Tàtra

Lo SMS Tátra è stato un cacciatorpediniere della k.u.k. Kriegsmarine, prima ed eponima unità della stessa classe. Partecipò a svariate azioni di flotta nel corso della prima guerra mondiale e, dopo la sconfitta dell’Impero austro-ungarico, fu ceduto come riparazione di guerra al Regno d’Italia: la Regia Marina lo immise in servizio con il nuovo nome di Fasana e la funzione di capoclasse del gruppo di cacciatorpediniere avuti dalla k.u.k. Kriegsmarine, indicati collettivamente come classe Fasana. Il Tátra fu assegnato alla base navale di Pola e, all’inizio dell’agosto 1914, proprio nei giorni d’apertura della…

CLASSE:

TATRA

IN FORZA A:

Taranto

Il Regio Incrociatore Taranto, proveniente dalla Kaiserliche Marine al termine della prima guerra mondiale, fu incluso nelle navi che spettavano all’Italia come prede belliche e fu preso in consegna dalla Regia Marina nel porto di Cherbourg il 20 luglio 1920. Era stato costruito nell’Arsenale di Wilhelmshaven dove impostato nel 1910 era stato varato il 24 agosto 1911 con il nome SMS Straßburg e insieme ad altre tre unità costituiva la classe Magdeburg, una classe di incrociatori leggeri due dei quali, l’SMS Magdeburg e l’SMS Breslau furono perduti nel corso della prima guerra mondiale…

CLASSE:

MAGDEBURG

IN FORZA A:

motto: Ovunque un raggio della gloria d’Italia

Takachiho

Il Takachiho fu un incrociatore protetto della Marina imperiale giapponese, seconda e ultima unità della classe Naniwa, entrato in servizio nel 1885; attivo durante la prima guerra sino-giapponese e la guerra russo-giapponese, andò perduto durante la prima guerra mondiale il 17 ottobre 1914 dopo essere stato silurato dalla torpediniera tedesca S-90 nell’ambito degli eventi dell’assedio di Tsingtao. Come il gemello Naniwa, l’incrociatore fu ordinato dal governo del Giappone ai cantieri navali britannici della Armstrong Whitworth di Newcastle upon Tyne come versione migliorata del precedente Izumi; l’unità fu impostata il 27 marzo 1884 e varata il 16 maggio 1885 con il nome di…

CLASSE:

NANIWA

IN FORZA A:

Szent Istvàn

La SMS Szent István (nella storiografia italiana nota anche come Santo Stefano) fu una corazzata della k.u.k. Kriegsmarine (Imperiale e Regia Marina austro-ungarica). La nave, che doveva il suo nome a Santo Stefano d’Ungheria, faceva parte assieme alle altre corazzate Viribus Unitis, Prinz Eugen e Tegetthoff della classe Viribus Unitis. Impiegata di rado nel corso della Prima guerra mondiale, la Szent István fu affondata il 10 giugno 1918 nei pressi dell’isola di Premuda in Dalmazia in seguito a un attacco di siluranti italiane, operazione in seguito celebrata come Impresa di Premuda. Nel corso della…

CLASSE:

VIRIBUS UNITIS

IN FORZA A:

Sydney

Lo HMAS Sydney fu un incrociatore leggero della Royal Australian Navy, appartenente alla classe Town (tipo Chatham/Sydney). Entrato in servizio nel giugno del 1913, partecipò alla prima guerra mondiale in particolare nel settore dell’oceano Indiano e dell’oceano Atlantico; dopo la guerra funse da nave ammiraglia della flotta australiana fino all’8 maggio 1928, quando fu radiato e avviato alla demolizione. Impostata nei cantieri della London and Glasgow Shipbuilding Company di Glasgow, nel Regno Unito, l’11 febbraio 1911, la nave venne varata il 29 agosto 1912 con il nome di Sydney…

CLASSE:

BELLEROPHON

IN FORZA A:

Superb

La HMS Superb è stata una nave da battaglia Classe Bellerophon della Royal Navy. Venne impostata il 6 febbraio 1907 nei cantieri Armstrong Whitworth, varata il 7 novembre 1907 ed entrò in servizio il 29 maggio 1909. La sua costruzione venne ritardata da problemi nei cantieri. All’entrata in servizio venne assegnata al Primo Squadrone da Battaglia della Home Fleet dove rimase fino al trasferimento al Quarto Squadrone da Battaglia avvenuto nel 1915. Divenne ammiraglia della Terza Divisione composta anche dalla Iron Duke, ammiraglia della flotta, dalla Royal Oak e dalla Canada…

CLASSE:

BELLEROPHON

IN FORZA A:

South Carolina

La classe South Carolina era una classe di navi da battaglia della United States Navy, composta da due unità entrate in servizio nel 1910; furono le prime unità “tipo dreadnought” (o corazzate monocalibro) ad essere costruite dagli Stati Uniti d’America. Questa classe fu la risposta statunitense alla programmata HMS Dreadnought, che venne comunque varata prima. Come questa aveva la batteria principale di cannoni di un unico calibro, novità per quei tempi, ma aveva rispetto alla omologa britannica il grosso limite che il suo apparato motore era costituito da caldaie a tripla espansione, e non dalle…

CLASSE:

SOUTH CAROLINA

IN FORZA A:

Schleswig-Holstein

La Schleswig-Holstein era una corazzata tedesca di tipo pre-dreadnought, ultima unità della Classe Deutschland. Entrata in servizio il 6 luglio 1908, servì nella Kaiserliche Marine durante la prima guerra mondiale; sopravvissuta indenne alla guerra, fu una delle otto corazzate concesse alla Germania dal Trattato di Versailles, entrando così a far parte della Reichsmarine prima e della Kriegsmarine poi, partecipando anche alla seconda guerra mondiale, della quale sparò i primi colpi, alle 4:48 del 1º settembre 1939. Impostata nei cantieri Germania Werft di Kiel il 18 agosto 1905, venne varata il 7 dicembre 1906, ed entrò in servizio il…

CLASSE:

DEUTSCHLAND

IN FORZA A:

Schlesien

La Schlesien era una corazzata tedesca di tipo pre-dreadnought, della Classe Deutschland. Entrata in servizio il 5 maggio 1908, servì nella Kaiserliche Marine durante la prima guerra mondiale; sopravvissuta indenne alla guerra, fu una delle otto corazzate obsolete concesse alla Germania dal Trattato di Versailles, entrando così a far parte della Reichsmarine prima e della Kriegsmarine poi, partecipando anche alla seconda guerra mondiale. Impostata nei cantieri Schichau di Danzica, venne varata il 28 maggio 1906, ed entrò in servizio il 5 maggio 1908; l’unità, come le altre delle classi “Braunschweig” e…

CLASSE:

DEUTSCHLAND

IN FORZA A:

Slava

La Slava (in russo: Слава, ovvero Gloria) fu una corazzata pre-dreadnought della Voenno Morskoj Flot Rossijskoj Imperii russa, quinta ed ultima unità della classe Borodino; entrata in servizio nell’ottobre del 1905, prese parte alla prima guerra mondiale inquadrata nella Flotta del Baltico, finendo infine affondata il 17 ottobre 1917 al termine della battaglia dello stretto di Muhu. Impostata nei cantieri navali Baltiysky Zavod di San Pietroburgo il 1º novembre 1902, la nave fu varata il 29 agosto 1903 con il nome di Slava (“gloria” in russo), entrando poi in servizio nell’ottobre del 1905; la nave…

CLASSE:

BORODINO

IN FORZA A: