Sicilia

Nave Sicilia è stata una nave da battaglia pluricalibro della Regia Marina Italiana della classe Re Umberto. Come per le altre unità della classe, il lungo periodo di costruzione l’ha resa superata al momento dell’entrata in servizio. La nave, della quale inizialmente erano state finanziate solo due unità, andò a risentire dei lunghissimi tempi di allestimento, dieci anni, che la fecero entrare in servizio parzialmente obsoleta. L’armamento principale, che aveva largo campo di tiro, era costituito da quattro cannoni da 343/30 in due impianti montati in barbetta e situati a circa 10 metri dal galleggiamento e sparava proiettili da 567 kg in grado di perforare 870 mm di ferro…

CLASSE:

RE UMBERTO

IN FORZA A:

Seydlitz

La SMS Seydlitz fu un incrociatore da battaglia da 25.000 tonnellate appartenente alla Marina Imperiale Tedesca, costruito ad Amburgo ed entrato in servizio nel maggio 1913. Venne battezzato in onore del maresciallo di campo prussiano Friedrich Wilhelm von Seydlitz (Von Seydlitz nacque a Kalkar nel Ducato di Kleve, figlio di Daniel Florian von Seydlitz, un importante membro della cavalleria prussiana, dopo la morte del padre, nel 1728, visse con la madre in ristrettezze economiche, ma all’età di quattordici anni entrò alla corte del Margravio Federico Guglielmo di Brandeburgo-Schwedt, che era stato colonnello del padre. Durante la vita di corte, Seydlitz iniziò la sua passione per il…

CLASSE:

IN FORZA A:

Sevastopol

La nave da battaglia Sevastopol’ è stata un’unità della Marina imperiale russa con cui prese parte alla prima guerra mondiale e successivamente della Marina Sovietica, in cui rimase in servizio fino al 1957 dopo essere stata ribattezzata Parižskaja Kommuna, prendendo parte alla seconda guerra mondiale. La costruzione della nave avvenne nei cantieri dell’Ammiragliato di San Pietroburgo ed ebbe inizio nel 1909; la nave, varata nel 1911 venne battezzata Sevastopol’, in ricordo dell’assedio della città durante la guerra di Crimea. La nave, entrata in servizio il 30 novembre 1914, raggiunse Helsingfors e venne…

CLASSE:

GANGUT

IN FORZA A:

Seeadler

La SMS Seeadler fu una nave a palo a tre alberi impiegata come incrociatore ausiliario/nave corsara dalla Kaiserliche Marine durante la prima guerra mondiale. Il nome significa “aquila di mare” in lingua tedesca. Ufficialmente, questo vascello serviva come nave per “addestrare i marinai tedeschi alla vela”, mentre il motore diesel serviva per “addestrare anche i motoristi”. In realtà i lavori condotti in un molo del piccolo porto di Teckeborg erano ben diversamente concepiti: se gli alloggi e il motore erano giustificabili nell’ottica addestrativi, come anche la presenza di un leggero armamento, la disponibilità di serbatoi per 500 tonnellate di nafta e ben 350 di acqua, come anche…

CLASSE:

NAVE A PALO

IN FORZA A:

Scharnhorst

Lo SMS Scharnhorst fu un incrociatore corazzato che servì la kaiserliche Marine durante la prima guerra mondiale. Fu varata dai cantieri Blohm & Voss di Amburgo nel marzo 1906, venendo affondata nel 1914 nella battaglia delle Falkland. Nell’affondamento dell’unità trovò la morte l’intero equipaggio, compreso il viceammiraglio Maximilian von Spee, analogamente ai suoi figli i quali perirono durante la battaglia, Heinrich a bordo del Gneisenau e Otto a bordo del Nürnberg. Era l’unità capofila della classe Scharnhorst che contava anche la gemella Gneisenau…

CLASSE:

SCHARNHORST

IN FORZA A:

Satsuma

La Satsuma fu la prima nave da battaglia giapponese progettata per essere monocalibro. In effetti essa avrebbe dovuto montare solo cannoni da 12 pollici modello Armstrong 1904, ma la fornitura di questi ebbe altre destinazioni. Pertanto infine venne montata una combinazione di 4 cannoni da 12 pollici e 12 da 10 pollici. In effetti la concezione originale era simile a quella della ben più celebre HMS Dreadnought, ma con una fondamentale differenza: l’apparato motore costituito da motori a vapore alternativi a tripla espansione piuttosto che con le rivoluzionarie (per l’epoca) turbine a vapore…

CLASSE:

UNICA

IN FORZA A:

Sardegna

La Sardegna è stata una nave da battaglia pluricalibro della classe Re Umberto appartenuta alla Regia Marina Italiana. Nata come terza unità della classe, della quale inizialmente erano state finanziate solo due unità, andò a risentire dei lunghissimi tempi di allestimento, dieci anni, che la fecero entrare in servizio parzialmente obsoleta. La nave entrata in servizio nell’ottobre del 1893, inquadrata nella Divisione Navi Scuola, venne largamente impiegata con successo durante la guerra italo-turca del 1911-12, appoggiando e difendendo lo sbarco delle truppe a Tripoli partecipando a tutta la campagna di Libia, mentre i suoi compiti durante la prima guerra mondiale…

CLASSE:

RE UMBERTO

IN FORZA A:

motto: Audacia pro muro habetur

e: Pro aris et focis

San Giorgio

Il San Giorgio fu un incrociatore corazzato della Regia Marina che partecipò prima alla guerra italo-turca e successivamente alla prima e alla seconda guerra mondiale e nel ruolo di nave ammiraglia alla guerra civile spagnola. La nave venne impostata sugli scali del cantiere navale di Castellammare di Stabia il 4 luglio 1905 e varata nel 1908 venne consegnata il 1º luglio 1910 e ricevette la bandiera di combattimento a Genova il 4 marzo 1911 dalla Duchessa di Genova. Il motto della nave, “Tutor et ultor”, venne poi cambiato in “Protector et vindicator” nel corso del primo conflitto mondiale. All’epoca…

CLASSE:

SAN GIORGIO

IN FORZA A:

motto: Tutor et ultor
poi: Protector et vindicator

Royal Sovereign

La HMS Royal Sovereign (pennant number: 05) era una nave da battaglia classe Revenge della Royal Navy. Entrò in servizio dopo la battaglia dello Jutland, durante la prima guerra mondiale, prestando poi servizio nella seconda guerra mondiale. A partire dal 1944 servì nella Marina sovietica col nome di Arkhangelsk. L’unità venne ammodernata in diverse riprese volte, con l’armamento modificato nel 1928, nel 1936, nel 1939, nel 1942, nel 1943 e nel 1945 ed il dislocamento che passò dalle iniziali 27.550 tonnellate a 33.650 tonnellate ed infine a 35.390 tonnellate. La nave venne costruita…

CLASSE:

REVENGE

IN FORZA A:

Motto: Ducere Classem Regem Sequi

Royal Oak

La HMS Royal Oak (pennant number 08), ottava nave da guerra britannica con questo nome, è stata una nave da battaglia classe Revenge della Royal Navy. Varata nel 1914, entrò in servizio nella primavera del 1916, in tempo per partecipare alla battaglia dello Jutland. Dopo la fine della prima guerra mondiale servì nell’oceano Atlantico, nella Home Fleet e nella Mediterranean Fleet. Nel 1928 si ritrovò al centro dell’attenzione della stampa per un processo controverso a cui furono sottoposti due ufficiali. Nella sua carriera, durata quasi 25 anni, i vari lavori di modernizzazione non riuscirono a risolvere…

CLASSE:

REVENGE

IN FORZA A:

Motto: Old but firm

Soprannome: The Mighty Oak