Rostock

Lo SMS Rostock fu un incrociatore leggero della Kaiserliche Marine tedesca, entrato in servizio nel 1914 come seconda e ultima unità della classe Karlsruhe. Attivo nei ranghi della Hochseeflotte durante la prima guerra mondiale, l’unità partecipò a diverse azioni belliche nel teatro del mare del Nord tra cui la battaglia di Dogger Bank e il bombardamento di Yarmouth e Lowestoft. Tra il 31 maggio e il 1º giugno 1916 il Rostock prese parte alla battaglia dello Jutland, il maggior scontro navale della guerra; durante i feroci scontri notturni che accompagnarono la ritirata della flotta tedesca verso…

CLASSE:

KARLSRUBE

IN FORZA A:

Roma

La nave da battaglia Roma fu una corazzata pluricalibro della Regia Marina della Classe Regina Elena, in servizio tra il 1908 ed il 1927. Costruita all’Arsenale della Spezia, il suo scafo venne impostato nel 1903 e l’unità, varata nel 1907, entrò in servizio nel 1908. Il motto della nave era “Roma intangibile” che deriva dal proclama di Vittorio Emanuele III del 2 agosto 1900, appena salito al trono: l’unità della patria che si compendia nel nome augusto di Roma intangibile, simbolo di grandezza e pegno per l’integrità per l’Italia. A causa dei lunghi tempi di costruzione, malgrado fosse…

CLASSE:

REGINA ELENA

IN FORZA A:

motto: Roma Intangibile

Resolution

La HMS Resolution (Pennant number 09), sedicesima nave da guerra della Royal Navy britannica a portare questo nome, è stata una nave da battaglia Classe Revenge. Venne impostata nei cantieri Palmers Shipbuilding and Iron Company di Jarrow il 29 novembre 1913, varata il 14 gennaio 1915 ed entrò in servizio il 30 dicembre del 1916. Tra il 1916 ed il 1919 servì nel Primo Squadrone da battaglia della Grand Fleet. Tra le due guerre servì invece nell’Atlantic Fleet ad eccezione di un breve periodo tra il 1930 ed il 1931 durante il quale venne sottoposta ad un raddobbo. Allo scoppio della seconda guerra mondiale, nel settembre 1939, la Resolution era parte della Home Fleet, venendo…

CLASSE:

REVENGE

IN FORZA A:

motto: À l’outrance

Regina Margherita

La nave da battaglia Regina Margherita costituiva con la gemella Benedetto Brin la Classe Regina Margherita. Nel corso della prima guerra mondiale, durante una tempesta, l’11 dicembre 1916 nella tarda serata, la nave urtando due mine scomparve all’uscita della Baia di Valona in Albania. L’affondamento, nel quale perirono 671 uomini, ebbe importanti conseguenze nella strategia di condotta nella guerra navale. I vertici della marina supposero un urto accidentale contro ordigni difensivo…

CLASSE:

REGINA MARGHERITA

IN FORZA A:

Regina Elena

L’unità venne impostata nel 1901 e varata nel 1904. L’armamento principale era costituito da due cannoni da 305/40 più sei cannoni binati da 203/45. Pur essendo considerate le navi di questa classe delle eccellenti unità dalle caratteristiche ben equilibrate, a causa dei lunghi tempi di costruzione, entrarono in servizio oramai superate dalle nuove corazzate monocalibro. Svolse attività pressoché analoga a quella della gemella Vittorio Emanuele nel corso della guerra italo-turca. Durante la Prima Guerra Mondiale svolse attività assai limitata tra Taranto, Messina e Valona effettuando otto missioni di guerra per 102 ore di moto e altre 217 ore per compiti di diversa natura…

CLASSE:

REGINA ELENA

IN FORZA A:

Re Umberto

Nave Re Umberto è stata una nave da battaglia pluricalibro della Regia Marina italiana della omonima classe. Come per le altre unità della classe, il lungo periodo di costruzione l’ha resa superata al momento dell’entrata in servizio. La nave, della quale inizialmente erano state finanziate solo due unità, andò a risentire dei lunghissimi tempi di allestimento, dieci anni, che la fecero entrare in servizio parzialmente obsoleta. La sua costruzione avvenne presso il Regio cantiere navale di Castellammare di Stabia dove il suo scafo venne impostato il 10 luglio 1884. La nave varata il 17 ottobre 1888 ha completato il suo allestimento il 16 febbraio 1893. Il 15 febbraio 1897, la nave, con…

CLASSE:

RE UMBERTO

IN FORZA A:

motto: Omen nomen

Ramillies

La HMS Ramillies (pennant number: 07) è stata una nave da battaglia inglese della classe Revenge in servizio nella Grand Fleet sul finire della prima guerra mondiale, e della Home Fleet nella seconda guerra mondiale. Prese parte a pattugliamenti marittimi nell’Oceano Indiano, a scorte convogli nel Mar Mediterraneo e anche al D-Day. Uno dei più famosi confronti con la Regia Marina a cui prese parte fu la battaglia di Capo Spartivento. Dopo la guerra fu radiata e demolita tra 1948 e 1949. Tornata in Gran Bretagna in ottobre venne ritirata dal servizio attivo nel marzo 1945 e utilizzata dal mese seguente come nave addestramento e riparazioni. La Ramillies mantenne questo…

CLASSE:

REVENGE

IN FORZA A:

motto: Fiel pero desdichado

Queen Mary

Partecipò alla battaglia dello Jutland del 31 maggio 1916 al comando del capitano Cecil Irby Prowse. Sparò circa 150 colpi con i cannoni principali contro il Seydlitz, colpendolo quattro volte, ma venne a sua volta centrata dal fuoco di risposta del Seydlitz. La Queen Mary venne prima colpita sopra al cannone di destra della torre ‘Q’ che venne messo fuori servizio, mentre quello di sinistra continuò a sparare. Poco dopo un altro proiettile da 305 mm la colpì verso prua vicino alle torri ‘A’ e ‘B’ ed un altro colpì la torre ‘Q’. Il magazzino di prua esplose, la nave si inclinò a sinistra e squassata da…

CLASSE:

LION

IN FORZA A:

Provence

La Provence è stata una nave da battaglia appartenente alla Marine nationale, seconda unità della classe Bretagne di dreadnought francesi, entrata in servizio nel marzo 1916. La nave fu schierata nel settore del mar Mediterraneo durante gli eventi della prima guerra mondiale, ma senza partecipare a eventi bellici di sorta. Più volte rimodernata durante il periodo interbellico, allo scoppio della seconda guerra mondiale fu impiegata ancora una volta nel Mediterraneo in compiti ausiliari, rimanendo danneggiata il 3 luglio 1940 nell’attacco britannico alla flotta francese ancorata a Mers-el- Kébir; riparata e portata a Tolone, la nave non prese parte ad alcuna operazione fino al…

CLASSE:

BRETAGNE

IN FORZA A:

Prinzegent Luitpold

SMS Prinzregent Luitpold era la quinta ed ultima nave da battaglia della classe Kaiser della Kaiserliche Marine. Lo scafo della Prinzregent Luitpold fu impostato nell’ottobre del 1910 presso i cantieri navali Germaniawerft di Kiel, varata nel 17 febbraio 1912 entrò in servizio il 19 agosto 1913. La nave era dotata di dieci cannoni da 305 mm (12,0 pollici) in cinque torrette binate e poteva sviluppare una velocità massima di 21,7 nodi (40.2 km/h). Prinzregent Luitpold fu assegnata al III. Geschwader (IIIª squadra da battaglia) della Hochseeflotte per la maggior parte del suo servizio; nel dicembre 1916, fu trasferita al VI. Geschwader. Insieme alle sue quattro navi gemelle…

CLASSE:

KAISER

IN FORZA A: