Kaiserin

La SMS Kaiserin fu la terza nave da battaglia della classe Kaiser della Kaiserliche Marine. Lo scafo della Kaiserin fu impostato nel novembre 1910 presso i cantieri navali Howaldtswerke di Kiel, varata nell’11 novembre 1911 entrò in servizio il 14 maggio 1913. La nave era dotata di dieci cannoni da 305 mm (12,0 pollici) in cinque torrette binate e poteva sviluppare una velocità massima di 22,1 nodi (40,9 km/h). La Kaiserin fu assegnata al III. Geschwader (IIIª squadra da battaglia), successivamente al VI. Geschwader della Hochseeflotte durante prima guerra mondiale. Insieme alle altre quattro navi della classe, SMS Kaiser, SMS Friedrich der Grosse, SMS König Albert, e SMS Prinzregent Luitpold, la Kaiserin prese parte alle più importanti azioni della flotta tedesca, compresa la battaglia dello Jutland il 31 maggio – 1º giugno 1916. Partecipò…

CLASSE:

KAISER

IN FORZA A:

Kaiser Wilhelm der Große

La Kaiser Wilhelm der Große era un transatlantico tedesco adibito alla guerra di corsa durante le prime fasi della prima guerra mondiale. Era stata così battezzata in onore di Guglielmo I di Germania. Venne varato nei cantieri Bremen-Vulcan e completato nel 1897. Il 4 agosto 1914 fu trasformata in nave armata della Kaiserliche Marine nei cantieri di Bremerhaven. Scoppiata la guerra, la nave venne pitturata in un nero opaco e imbarcò l’armamento di cannoni, prevalentemente da 105 mm; al comando del capitano di fregata Max Reymann, salpò già il 4 agosto 1914 e rasentando la costa norvegese anticipò il blocco navale britannico catturando un peschereccio da 225 t, il Tubal Cain. Verso il 15 agosto era nella zona di pattugliamento, catturando in rapida…

CLASSE:

TRANSATLANTICO

IN FORZA A:

Kaiser

La classe Kaiser era costituita da cinque navi da battaglia costruite per la Kaiserliche Marine prima della prima guerra mondiale. Servirono nella Hochseeflotte durante tutta la durata della guerra. Erano la terza classe di navi da battaglia tedesche monocalibro, evoluzione della precedente classe Helgoland, furono la prima ad adottare le turbine a vapore per la propulsione e l’installazione di torrette su due livelli. Le cinque navi erano la SMS Kaiser, la SMS Friedrich der Grosse, la SMS Kaiserin, la SMS Prinzregent Luitpold, e la SMS König Albert. La classe Kaiser era equipaggiata con batterie che erano di calibro inferiore a quelle delle pari classe britanniche: 305 mm, in confronto ai 343 mm della classe Orion. Tutte e cinque le navi operarono nel Mare del…

CLASSE:

KAISER

IN FORZA A:

Jean Bart

La Jean Bart era la seconda nave delle navi da battaglia di classe Courbet, la prima dreadnoughts costruita per la Marine nationale francese. Fu completata prima della prima guerra mondiale come parte del programma di costruzione navale del 1910. Trascorse la guerra nel mediterraneo e contribuì ad affondare l’incrociatore protetto austro-ungarico SMS Zenta il 16 agosto 1914. Trascorse la maggior parte del resto del 1914 fornendo sostegno all’esercito montenegrino, fino a quando fu silurata dal sommergibile U-12 il 21 dicembre. Pur con tre compartimenti allagati, fu in grado di raggiungere Malta autonomamente, dove le riparazioni richiesero tre mesi e mezzo. Al suo ritorno, trascorse il resto della guerra partecipando al blocco del Canale d’Otranto…

CLASSE:

COUBERT

IN FORZA A:

Iwami

La Iwami (石見) fu una nave da battaglia appartenente alla classe Borodino che servì nella Voenno-morskoj flot (la Rossijskij Imperatorskij Flot in russo: Российский императорский флот è stata la marina militare dell’Impero russo) e nella Dai-Nippon Teikoku Kaigun (la Marina imperiale giapponese (kyūjitai: 大日本帝國海軍, shinjitai: 大日本帝国海軍, rōmaji: Dai-Nippon Teikoku Kaigun, o 日本海軍 Nippon Kaigun, letteralmente “Marina dell’impero del Grande Giappone”). Varata nei cantieri di San Pietroburgo col nome di Orël (in russo: Орёл), fu una delle 8 navi da battaglia catturate dai giapponesi durante la battaglia di Tsushima. Ricostruita e sottoposta a numerose modifiche, fu integrata nella marina giapponese col nome di Iwami. La Orël prese parte…

CLASSE:

BORODINO

IN FORZA A:

Iron Duke

La HMS Iron Duke, seconda nave da guerra a portare questo nome, è stata una nave da battaglia della omonima classe della Royal Navy, così chiamata in onore di Arthur Wellesley, I duca di Wellington. Servì come nave ammiraglia della Grand Fleet durante la Prima guerra mondiale, partecipando anche alla Battaglia dello Jutland. Per la maggior parte del conflitto si trovò a Scapa Flow insieme al resto della flotta. Venne costruita nei cantieri di Portsmouth (nella contea dell’Hampshire, sulla costa meridionale del Regno Unito), venendo impostata il 12 gennaio 1912, varata il 12 ottobre seguente ed entrando in servizio nel marzo 1914. La Iron Duke venne varata il 12 ottobre 1912 a Portsmouth, prima della sua classe. Dopo l’ingresso in servizio venne assegnata alla…

CLASSE:

IRON DUKE

IN FORZA A:

motto: Virtutis fortuna comes

Invincible

La quinta nave della Royal Navy a portare il nome HMS Invincible fu un incrociatore da battaglia, la prima della sua classe ed il primo incrociatore da battaglia ad essere creato al mondo. Costruita nei cantieri Armstrong Whitworth di Newcastle upon Tyne, venne impostata il 2 aprile 1906, varata il 13 aprile 1907 ed entrò in servizio il 16 marzo 1909. L’antenata di tutti gli incrociatori da battaglia venne progettata come complemento della nuova linea di battaglia basata sulle navi da battaglia della Royal Navy. Gli incrociatori da battaglia avrebbero dovuto agire da forza di avanscoperta avanzata per le navi da battaglia o avrebbero dovuto operare contro navi da guerra meno potenti. Questi tipi di vascelli erano corazzati in maniera inadeguata se avessero dovuto…

CLASSE:

INVINCIBLE

IN FORZA A:

Inflexible

La HMS Inflexible fu un incrociatore da battaglia della Royal Navy, appartenente alla classe Invincible. Prestò servizio nella prima guerra mondiale partecipando alla battaglia delle Falkland, alle operazioni navali nei Dardanelli e alla battaglia dello Jutland; radiata per obsolescenza il 31 marzo 1920, fu avviata alla demolizione nel 1922. Venne varata il 26 giugno 1907 ed entrò in servizio nel 1908, nel periodo antecedente la prima guerra mondiale. Partecipò all’inseguimento della SMS Goeben e della SMS Breslau all’inizio delle ostilità. Nel 1915 venne inviata nei Dardanelli per partecipare al tentativo alleato di eliminare l’impero Ottomano dalla guerra. Venne usata per la parte iniziale delle operazioni navali della campagna dei Dardanelli, tra le navi da battaglie britanniche…

CLASSE:

INVINCIBLE

IN FORZA A:

Indefatigable

La HMS Indefatigable fu un incrociatore da battaglia della Royal Navy, prima nave dell’omonima classe. Fu essenzialmente una versione allungata della Invincible, con spazio aggiuntivo a metà nave per permettere alle torrette “P” e “Q” di far fuoco sia a sinistra che a dritta. Alla sua entrata in servizio entrò a far parte del 1st Cruiser Squadron (“1º Squadrone incrociatori”) che, nel gennaio 1913, venne rinominato 1st Battlecruiser Squadron (“1º Squadrone incrociatori da battaglia”). Nel dicembre 1913 venne trasferito nel Mar Mediterraneo dove servì nel 2nd Battlecruiser Squadron (“2º Squadrone incrociatori da battaglia”) e nell’agosto 1914 prese parte alla caccia al Goeben e al Breslau. Il 3 novembre partecipò al bombardamento di Capo Helles. Dopo un periodo…

CLASSE:

INDEFATIGABLE

IN FORZA A:

Hindenburg

La SMS Hindenburg fu un incrociatore da battaglia (Schlachtkreuzer in lingua tedesca), terza unità della classe Derfflinger. La nave fu battezzata in onore del feldmaresciallo Paul von Hindenburg, vincitore della battaglia di Tannenberg (1914) nella prima guerra mondiale. Fu l’ultima nave da battaglia costruita dai cantieri tedeschi prima della fine della guerra. L’Hindenburg entrò in servizio tardi per partecipare alle principali azioni della Hochseeflotte, come ammiraglia del I. Aufklärungsgruppe (I Gruppo da ricognizione) effettuò alcune incursioni tra il 1917 ed il 1918 senza scontri importanti con il nemico. Il 21 giugno 1919 la flotta preferì auto-affondarsi che cadere in mani britanniche. L’Hindenburg fu l’ultima nave tedesca ad affondare…

CLASSE:

SHARNHORST

IN FORZA A: