Dai-Nippon Teikoku Kaigun

La Marina imperiale giapponese (kyūjitai: 大日本帝國海軍, shinjitai: 大日本帝国海軍, rōmaji: Dai-Nippon Teikoku Kaigun, o 日本海軍 Nippon Kaigun, lett. “Marina dell’impero del Grande Giappone”) fu l’apparato militare navale dell’Impero giapponese dal 1869 fino al 1947, quando venne disciolta formalmente in seguito alla rinuncia del Giappone all’uso della forza come mezzo per la risoluzione di dispute internazionali.

Negli anni venti fu la terza più grande marina militare del mondo dopo la statunitense U.S. Navy e la britannica Royal Navy.

A causa della natura insulare del Giappone, fu anche la più importante e significativa arma delle sue forze militari, tenendo anche presente che l’aviazione non esisteva come forza armata indipendente, ma esercito e marina avevano ognuno una propria aviazione; la sua importanza derivava dal fatto che dal mare doveva necessariamente provenire ogni offesa al territorio nazionale, così come ogni materia prima per l’industria considerata la scarsità di risorse naturali sul territorio; anche dal punto di vista alimentare il Giappone dipende dal mare e la pesca è una risorsa importante che la marina ha dovuto sempre tutelare.

Sigillo

Da 112 a 149 unità navali

In prosecuzione naturale dell’alleanza anglo-giapponese del 1902, il Giappone entrò nella prima guerra mondiale al fianco degli Alleati il 23 agosto 1914: a novembre, dopo un lungo assedio, la Marina imperiale occupò la base navale tedesca di Tsingtao nella penisola cinese di Shandong, perdendo nell’azione l’incrociatore Takachiho silurato da una torpediniera tedesca.

Al contempo, tra agosto e settembre un gruppo da battaglia aveva operato nell’Oceano Pacifico centrale per inseguire lo squadrone tedesco dell’Asia orientale, fuggito nell’Atlantico meridionale dove fu intercettato e distrutto da forze navali britanniche.

Il Giappone occupò inoltre gli ex-possedimenti coloniali della Germania in Micronesia (isole Caroline, isole Marshall, isole Marianne esclusa Guam) che gli furono poi affidati dalla Società delle Nazioni come mandato del Pacifico meridionale, tenuto de iure fino al 1947.

L’incrociatore corazzato Nisshin a Malta affiancato da alcuni U-Boot tedeschi dopo la loro resa: la bandiera navale nipponica sormonta quella della Kaiserliche Marine.

Durante la prima fase del conflitto la Royal Navy si rivolse alla Marina imperiale in varie occasioni: oltre alla caccia alla squadra tedesca, per la scorta ai convogli delle truppe ANZAC e per affittare i quattro incrociatori da battaglia della classe Kongō, armati con nove pezzi da 356 mm, proposta rifiutata dal governo giapponese.

In seguito a ulteriori e pressanti richieste di contribuire al conflitto e con l’adozione da parte della Germania della guerra sottomarina indiscriminata dall’inizio del 1917, la Marina imperiale giapponese inviò a marzo di quell’anno una forza speciale di cacciatorpediniere nel Mar Mediterraneo.

Questo distaccamento era comandato dall’ammiraglio Kōzō Satō e consisteva nell’incrociatore corazzato Nisshin e di otto tra i più moderni cacciatorpediniere: fece base a Malta, proteggendo efficacemente il traffico navale alleato da Marsiglia e Taranto ai porti egiziani fino alla fine della guerra; l’unica unità a essere perduta fu il cacciatorpediniere Sakaki, silurato da un sommergibile della k.u.k. Kriegsmarine con la morte di cinquantanove fra ufficiali e marinai.

Al termine del conflitto la marina nipponica ricevette come compensazione di guerra sette sommergibili tedeschi che furono portati in Giappone per essere analizzati, contribuendo in maniera decisiva allo sviluppo dell’industria e dell’arma sottomarine nipponiche.

k.u.k. Kriegsmarine

La k.u.k. Kriegsmarine, (tedesco: kaiserliche und königliche Kriegsmarine; ungherese: császári és királyi Haditengerészet) in italiano (una delle lingue ufficiali all’interno dell’impero) ufficialmente chiamata imperiale e regia Marina fu la forza navale dell’Impero austro-ungarico.

Nata con il nome di Österreichische Kriegsmarine (“Marina da guerra austriaca”, in opposizione alla österreichische Handelsmarine che era la marina mercantile), venne ribattezzata österreichisch-venezianische Kriegsmarine (“Marina da guerra austro-veneziana”) nel 1797 in conseguenza del Trattato di Campoformio, per tornare poi al nome originario nel 1849 e assumere infine quello di k.u.k. Kriegsmarine nel 1867 per effetto dell’Ausgleich tra l’Impero d’Austria e il Regno d’Ungheria; in quest’ultimo era nota con il nome di császári és királyi haditengerészet.

Allo scoppio della prima guerra mondiale la marina militare austro-ungarica era sesta al mondo in ordine di grandezza, ma con la sconfitta degli Imperi Centrali e la dissoluzione dell’Impero venne ceduta al neocostituito Stato degli Sloveni, dei Croati e dei Serbi e poi spartita tra gli alleati dell’Intesa.

I porti principali della k.u.k. Kriegsmarine erano Trieste e Pola nell’Adriatico e Linz e Klosterneuburg sul Danubio.

Bandiera navale

Da 56 a 86 unità navali

Con l’entrata in guerra dell’Italia al fianco dell’Intesa (24 maggio 1915) l’Austria-Ungheria si trovò tagliata fuori dal resto del Mediterraneo, in quanto il Canale d’Otranto era presidiato dalle navi alleate.

La stessa sera della dichiarazione di guerra italiana l’intera flotta austro-ungarica salpò dai porti di Pola, Sebenico e Cattaro avendo come obiettivo le coste italiane.

I primi cannoneggiamenti provocarono danni ad Ancona, ma anche a Rimini, Vieste, Manfredonia, Barletta, così come a ponti e linee ferroviarie situate lungo la costa; l’Arsenale di Venezia fu invece oggetto di un’incursione aerea.

I primi attacchi della Kriegsmarine riuscirono a sorprendere le difese italiane senza subire alcuna perdita.

Ben presto la strategia navale italiana e austriaca fu tuttavia improntata a grande cautela e per tutta la durata della guerra non ebbero luogo grandi scontri tra le due marine: libera solamente di circolare nell’Adriatico, la k.u.k. Kriegsmarine venne difatti destinata principalmente a operazioni difensive (principalmente scorta convogli rifornimento destinati al fronte settore costiero e del Carso isontino, mentre le nuove e potenti corazzate furono tenute al sicuro nei porti secondo una strategia di potenza dissuasiva (fleet in being).

Da entrambe le parti venne impiegata la tattica delle rapide incursioni contro il naviglio nemico (soprattutto sottomarini e motosiluranti).

Marinecomponent

Componente marittima dell’armata belga (in francese Composante marine, in neerlandese Marinecomponent, in tedesco Marinekomponente) è l’attuale denominazione della marina militare del Belgio e parte integrante del suo sistema difensivo.

Nel 2002 il governo decise di seguire l’esempio del Canada e impose una “struttura unica” alle forze armate fondendole nell’Armata.

Come conseguenza, la Forza navale (Force navale – Zeemacht) belga cessò di esistere come forza autonoma, assumendo la denominazione di Componente marittima, modificando, con regia determinazione, la sola dizione in francese con quella attuale di Composante marine per renderla più simile a quella neerlandese di Marinecomponent.

Bandiera navale
Fiamma

La Marina non era particolarmente sviluppata, specialmente a confronto con quella olandese.

Nessun sottomarino era presente, mentre le navi maggiori erano solo 4 fregate E-71 classe Wielingen, dotate di un cannone da 100 mm francese, un lanciamissili Sea Sparrow, 4 Exocet e altre armi.

Royal Navy

La Royal Navy è la marina militare britannica, una delle componenti del Naval Service che comprende anche il corpo dei Royal Marines e il Royal Naval Reserve.

Nell’uso comune, però, l’intero servizio viene definito come Royal Navy.

Le sue origini, risalenti al XVI secolo, ne fanno la più antica delle tre branche delle forze britanniche, nota per questo anche come Senior Service (servizio maggiore).

La Royal Navy contribuì in maniera decisiva alla potenza economica e militare britannica del XVIII e XIX secolo e fu essenziale per lo sviluppo e il mantenimento dell’Impero britannico, grazie alla capacità di controllo dei mari e delle rotte di commercio.

In seguito alla vittoria nella prima guerra mondiale la Royal Navy venne significativamente ridotta, rimanendo comunque la più grande marina militare del mondo fino allo scoppio della seconda guerra mondiale, durante la quale la United States Navy crebbe fino a diventare la prima al mondo.

Nel corso della guerra fredda la Royal Navy subì una profonda riorganizzazione, che ne fece una forza primariamente tesa alla caccia di sottomarini sovietici nell’Atlantico settentrionale.

In seguito alla guerra delle Falkland e al collasso dell’Unione Sovietica, è tornata ad essere una forza navale con capacità di proiezione globale.

Bandiera navale

Da 562 a 1010 unità navali

Durante le due guerre mondiali la Royal Navy giocò un ruolo vitale nel proteggere le importazioni nel Regno Unito di cibo, armi e materie prime, e nello sconfiggere le tattiche tedesche di guerra sottomarina, nella prima e seconda battaglia dell’Atlantico.

Durante la prima guerra mondiale la maggior parte della Royal Navy venne inquadrata nella Grand Fleet, pronta ad affrontare un’eventuale sortita della Hochseeflotte (Flotta d’alto mare) tedesca.

Le due forze si scontrarono in una serie di episodi minori culminati nella battaglia dello Jutland del 1916.

I risultati di questi scontri misero in risalto una serie di carenze nella progettazione delle navi da battaglia britanniche, che privilegiavano velocità e potenza di fuoco in opposizione alla robustezza e corazzatura delle navi tedesche.

Venne anche alla luce l’inadeguatezza dell’industria delle munizioni.

Nonostante questi problemi, la superiorità numerica e la maggiore esperienza navale riuscirono a bloccare ogni azione tedesca, forzando la Hochseeflotte all’immobilità in porto.

Marine nationale

La Marine nationale è un corpo della funzione pubblica di Stato e la forza militare navale (marina militare) della Repubblica francese.

È la componente marittima delle Forces armées françaises, le altre tre componenti sono l’Armée de terre, l’Armée de l’air, la Gendarmerie nationale, i services de soutien e gli organismes interarmées.

Bandiera navale

da 196 a 248 unità navali

La Marine nationale non prese parte a guerre rilevanti sul piano navale, limitandosi a sostenere l’imperialismo coloniale francese, fino alla prima guerra mondiale, dove aiutò la Royal Navy a contenere la Kaiserliche Marine tedesca nell’Atlantico, mentre nel Mediterraneo poté disimpegnarsi in quanto la Regia Marina italiana era più che sufficiente contro la piccola flotta austriaca.

Partecipò comunque ad azioni nel Mediterraneo Orientale contro la flotta ottomana e come sostegno allo sbarco di Gallipoli.

Nel dopoguerra, la Conferenza navale di Washington limitò il potere navale francese, equiparandolo a quello italiano e ponendolo molto al di sotto di quello statunitense, inglese e giapponese.

Kaiserliche Marine

La Kaiserliche Marine o Marina imperiale fu la marina militare creata alla formazione dell’Impero tedesco.

Fu schierata tra il 1871 e il 1919, derivando dall’unificazione fra la marina prussiana (Königlich Preußische Marine) e la Norddeutsche Bundesmarine, la marina della Confederazione Tedesca del Nord.

Il Kaiser Guglielmo II diede grande impulso all’arma navale, causando di fatto una corsa agli armamenti fra l’Impero e il Regno Unito.

Sebbene imbattuta, la flotta della Marina imperiale fu in gran parte distrutta nel 1919 da parte dei suoi stessi ufficiali nel braccio di mare britannico di Scapa Flow, dove aveva dovuto consegnarsi in seguito alla fine della prima guerra mondiale, scegliendo di autoaffondarsi.

Bandiera navale
Bandiera di bompresso

Da 255 a 717 unità navali

Nel 1916 la battaglia dello Jutland dimostrò che la flotta tedesca d’alto mare era talmente potente da sfidare anche la Royal Navy, con la sua flotta metropolitana (Home Fleet).

I tedeschi, con l’efficienza delle loro artiglierie e la robustezza delle loro navi, inflissero colpi mortali alle navi inglesi, causando molte più perdite di quante ne subirono.

Eppure né Hipper né il suo comandante Scheer compresero la portata del loro successo e si ritirarono verso le loro basi lasciando che la Home Fleet facesse da padrona del Mare del Nord.

La situazione strategica restò dunque la stessa, e per il resto della guerra non vi furono altre battaglie di tali proporzioni, la flotta tedesca rimase imbottigliata nel Baltico, come quella austriaca nell’Adriatico, svantaggiate dalla posizione strategica e dalla mancanza di basi oltremare.

Nel frattempo gli eserciti si fronteggiavano nelle trincee, incapaci di prevalere in maniera decisiva l’uno contro l’altro.

Non esisteva più la manovra e l’unica legge bellica che restava valida era quella del logoramento dell’avversario, fino a che una delle due parti non prevalesse sull’altra. L’Alleanza non avrebbe mai potuto, grazie soprattutto al cambio di schieramento dell’Italia (originariamente parte della Triplice Alleanza, per poi passare, dopo un anno di neutralità, con la Triplice Intesa) che sovvertì i rapporti di forza anche in Mediterraneo, vincere la guerra sui mari.

Ma se questi fossero stati interdetti alla navigazione dei convogli alleati, soprattutto dalle Americhe, allora forse l’Intesa avrebbe accusato il colpo e ceduto sul terreno di Francia e Italia contro gli Imperi centrali.

Per ottenere questo risultato, i tedeschi provarono tutto quello che all’epoca era tecnicamente possibile, e talvolta, arrivarono anche oltre, improvvisando con armi che avevano a che vedere più con la scaltrezza che con la potenza di fuoco.

Gli incrociatori leggeri e corazzati tedeschi, rimasti fuori dalla madrepatria dopo l’inizio della guerra e la caduta di alcune colonie oltremare, si diedero molto da fare per distruggere quante più navi possibile poterono, approfittando della iniziale scarsa organizzazione dei convogli, ma presto la reazione della Royal Navy le eliminò fino all’ultima nave, e dopo molti successi iniziali, di queste navi non restava più traccia sul mare già nella primavera del 1915.

Alla fine di quell’anno, però, i tedeschi avevano in armamento altri cinque incrociatori, stavolta corsari, ovvero mercantili armati che contavano, con la scaltrezza e l’inventiva, di passare per innocue navi mercantili, forzare il blocco navale inglese e raggiungere gli oceani, facendo prendere le proprie tracce e combattendo poi le navi mercantili nemiche.

Queste navi erano il Wolf, Il Möwe, il Meteor e il Cormoran. L’ultima e più piccola era il Seeadler.

k.u.k. Luftfahrtruppen

La k.u.k. Luftfahrtruppen, per esteso kaiserliche und königliche Luftfahrtruppen, tradotto in italiano Aviazione imperiale e regia o imperiali e regie Aviotruppe, fu la forza aerea dell’Impero austro-ungarico fino alla dissoluzione dello stesso nel 1919.

Si trovò a battersi sia sul fronte orientale, sia sul fronte italiano durante la prima guerra mondiale.

A dispetto dell’inferiore numero di aerei e dell’inferiore tecnologia rispetto alle controparti europee, combatté con tenacia e coraggio durante la grande guerra.

Coccarda

Da 60 a 86 velivoli

Allo scoppio della prima guerra mondiale nel 1914 il servizio aereo chiamato k.u.k. Luftschifferabteilung (imperial regia Sezione aeronautica) si trovava in fase di costituzione ed era composto da 10 palloni da osservazione, 85 piloti e 39 aeroplani.

Anche se tutte le potenze erano mal preparate ad una guerra aerea, l’Austria-Ungheria fu una delle parti più svantaggiate.

Ciò era dovuto soprattutto alle tradizioni militari austro-ungariche e alla leadership politica combinate con il relativo basso grado di industrializzazione del paese.

Era chiaro che il bisogno di nuovi apparecchi divenne fondamentale, pertanto, oltre a qualche velivolo fornito dalla Germania, l’Impero austro-ungarico dovette creare nuove fabbriche indispensabili per la costruzione dei motori.

La dichiarazione di guerra dell’Italia aprì un nuovo fronte, molto più difficile del fronte orientale; infatti il montuoso territorio italiano rendeva molto più difficile un eventuale atterraggio di emergenza.

Complessivamente la forza aerea schierata arrivò a quota 5 000 aerei nel corso di tutto il conflitto di cui furono persi circa il 38%.

Aviation Section, U.S. Signal Corps

La United States Air Force (abbreviazioni comunemente utilizzate: U.S. Air Force, US Air Force, Air Force, USAF) è l’aeronautica militare degli Stati Uniti d’America, parte integrante delle forze armate degli Stati Uniti d’America.

Rappresenta la branca dell’amministrazione militare statunitense che si occupa di guerra aerea e guerra cibernetica.

L’USAF è uno degli otto “servizi in uniforme” (uniformed services) ed è nata come forza armata separata e indipendente dall’esercito il 18 settembre 1947.

Attualmente rappresenta la più grande forza aerea del mondo con oltre 9.000 velivoli in servizio, basi sparse su tutto il globo e circa 329.100 uomini e donne in servizio attivo.

Coccarda Aviation Section

55 velivoli

Gli USA sono stati coinvolti in numerose guerre, conflitti ed operazioni che hanno richiesto operazioni aeree militari.

Considerando anche il periodo anteriore alla nascita formale dell’USAF, nella Prima guerra mondiale con la denominazione di “Aviation Section, U.S. Signal Corps”.

La Aviation Section, U.S. Signal Corps, era la denominazione del servizio di trasporto aereo militare della United States Army dal 1914 al 1918, e diretto antenato della United States Air Force.

Esso ha sostituito l’Aeronautical Division, U.S. Signal Corps ed a sua volta è stato sostituito prima dalla Division of Military Aeronautics, e in seguito dal U.S. Army Air Service.

Havacılık Komisyonu

L’Aeronautica militare ottomana (in turco Osmanlı tayyare bölükleri) fu l’aeronautica militare dell’Impero ottomano, sia della sua componente terrestre, sia di quella navale.

La storia dell’Aeronautica militare ottomana data dal giugno del 1909 o dal mese di luglio 1911.

Ad essa ci si riferisce talvolta come Forza Aerea Ottomana.

L’Aeronautica militare ottomana raggiunse la sua acme nel dicembre del 1916, quando gli Squadroni dell’Aeronautica ottomana potevano schierare 90 velivoli.

A questi 90 velivoli ne furono aggiunti altri 260, trasferiti dalla Germania ai turchi, a cui vanno sommati altri 200 velivoli, che furono però affidati ad unità germaniche presenti sul territorio turco.

Gli Squadroni aerei furono riorganizzati nell’Ispettorato generale delle forze aeree (Kuva-yı Havaiye Müfettiş-i Umumiliği) il 29 luglio del 1918.

Con la firma dell’Armistizio di Mudros il 30 ottobre 1918, l’Aeronautica militare ottomana concluse la sua esistenza.

Al tempo dell’Armistizio, l’Aeronautica militare ottomana contava circa 100 piloti; 17 squadriglie di aeroplani basati a terra, di 4 velivoli ciascuna e 3 squadriglie di idrovolanti di 4 velivoli ciascuna, per un totale di 80 aeroplani.

Coccarda
Distintivo di coda

80 velivoli, poi diventati 250 con l’aiuto della Germania e dell’Austriaungheria nel 2016

Gli squadroni ottomani cominciarono il primo conflitto mondiale sotto il diretto controllo dell’Ufficio del Comando Supremo Militare (Başkomutanlık Vekâleti).

A causa del costo dei velivoli, si trattava di piccole unità e tali sarebbe rimaste per tutta la durata della guerra, senza diventare un Corpo armato separato, come accadde invece in altre realtà statali durante il medesimo conflitto.

Al contrario l’Aeronautica militare ottomana fu parcellizzata in piccoli distaccamenti all’interno di altre Armi o Corpi militari, responsabili del l’impiego tattico degli aeroplani.

Nel frattempo, la Osmanlı Donanması (Marina Militare ottomana) istituì l’Accademia di Aviazione della Marina (Bahriye Tayyare Mektebi) a Yeşilköy, nel giugno del 1914.

Dalla fine del 1915 il Governo ottomano istituì due uffici di collegamento: il 13° che faceva parte dello Stato Maggiore ottomano e il 9° che faceva parte del Ministero della Guerra ottomano.

Nel 1916 la forza aerea era cresciuta fino ad annoverare 81 piloti e osservatori e circa 90 aeroplani. Infine la Germania decise di trasferire 460 velivoli nell’Impero ottomano: 260 andarono alle unità ottomane e il resto rimase affidato a personale tedesco in unità germaniche.

Il personale tedesco ammontò a circa 400 unità che servirono nelle forze armate ottomane.

Alla fine della guerra l’aviazione ottomana era diventata un insieme assai composito di 200 aerei, forniti e acquistati dall’Impero tedesco, Francia ed Impero russo, e catturati al Regno Unito.

Anche i modelli erano quanto di più eterogeneo: sette tipi di Albatros; quattro tipi di Fokker; tre tipi di bombardieri Gotha; due tipi di Rumpler e di Caudron; più LVG B-Typ, Halberstadt, Pfalz-Flugzeugwerke, Voisin, e altri. Furono fatti tentativi per riorganizzare più razionalmente gli Squadroni di volo ottomani, ma tutto finì nel 1918 con la fine del conflitto mondiale e l’occupazione di Istanbul il 3 novembre 1918.

Imperatorskij voenno-vozdušnyj flot

La Imperatorskij voenno-vozdušnyj flot (in russo: Императорскiй военно-воздушный флотъ, letteralmente “Flotta aerea militare imperiale”) fu l’aeronautica militare dell’Impero russo.

Fondata nel 1912, operò nel corso della prima guerra mondiale per poi essere sciolta nel 1917 a seguito della caduta dell’Impero e dello scoppio della guerra civile russa.

Coccarda
Distintivo di coda
Bandiere

Da 210 a 244 velivoli

All’inizio della Grande Guerra, l’aeronautica militare dell’Impero russo era seconda solamente a quella francese (263 aerei e 14 dirigibili), sebbene la maggior parte degli aerei fosse obsoleta per essere di effettiva utilità.

Dopo l’inizio della guerra, i piloti furono riarmati con Mauser C96 da 7,63 × 25 mm perché le pistole semiautomatiche tedesche erano più efficaci dei revolver standard Nagant M1895 da 7,62 mm.

Alcuni piloti erano armati di carabine. Inizialmente, la Russia utilizzò l’aviazione solo per ricognizioni e coordinamento del fuoco di artiglieria.

In seguito alcuni aerei vennero armati con fléchette d’acciaio per attaccare obiettivi terrestri (colonne di fanteria, cavallerie nemiche, campeggi, ecc.). Infine gli aeroplani vennero dotati di bombe aeree.

Nel dicembre del 1914 uno squadrone di 10 bombardieri Ilya Muromets venne formato per fronteggiare l’esercito imperiale tedesco e quello austro-ungarico.

Il 17 gennaio 1915 il Ministero della Guerra dell’Impero russo ordinò di armare gli aerei con Lewis con proiettili .303 British.

Nel marzo del 1915 venne istituita l’aviazione navale. La marina imperiale russa ricevette due navi e sei idrovolanti (una nave a vapore “Император Николай I ” che venne convertita in una portaerei per cinque idrovolanti M-5 e un incrociatore “Алмаз” che venne ricostruito e convertito in un idrovolante).

L’aviazione navale non confluì nell’aeronautica, ma divenne parte della Flotta del Mar Nero.

Nell’estate 1915 le bombe Molotov (bottiglie di vetro contenenti una miscela infiammabile di benzina e olio combustibile) vennero usate dai piloti per attaccare bersagli terrestri.

Nel 1915 l’aeronautica militare imperiale venne sottoposta direttamente allo Stavka (quartier generale del comandante in capo).

Tuttavia, dato l’esito della guerra sul Fronte orientale e al crollo economico, la produzione di aerei diminuì significativamente rispetto all’Impero tedesco.

Dopo la Rivoluzione di febbraio l’aeronautica militare imperiale venne rinnovata di nuovo, ma dopo la Rivoluzione d’ottobre si dissolse: la maggior parte degli aerei divenne il nucleo dell’Aeronautica militare dell’URSS, i rimanenti entrarono a far parte dell’Armata Bianca.