Pistole e rivoltelle, differenze

La rivoltella (anche nota come pistola a tamburo o, in inglese, revolver) è un tipo di pistola a retrocarica/avancarica del tamburo a ripetizione semplice, caratterizzata da un serbatoio a tamburo capace di compiere illimitate rivoluzioni intorno al proprio asse longitudinale; dal particolare moto del tamburo deriva il nome (revolvere infatti, nella lingua latina, significa girare o rivoltarsi).

Gli elementi che contraddistinguono una pistola (come categoria generale che comprende vari tipi di armi corte tra cui anche la rivoltella che altro non è che una “pistola a rotazione”) sono la presenza di un’impugnatura solitamente quasi perpendicolare all’asse della canna e dall’assenza di una calciatura fissa che in alcuni modelli può essere aggiunta per il cosiddetto “tiro in appoggio”, cioè imbracciando l’arma e poggiando il calcio contro il corpo.

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

Pistole e rivoltelle, storia

Armi corte: sono destinate soprattutto ad un uso personale nei confronti di bersagli a corta distanza o in modo occulto, presentano una canna corta e generalmente vengono impugnate con una mano sola.

Rientrano in questa categoria le pistole, i revolver ed anche alcune pistole-mitragliatrici, nonostante queste ultime, per essere controllate durante il tiro a raffica, vengano impugnate con entrambe le mani.

Generalmente utilizzate in ambito civile come armamento individuale delle forze dell’ordine (ad esempio la Polizia), come strumento di difesa e come attrezzo sportivo in discipline di tiro a segno.

All’inizio del XIX secolo furono inventate le prime armi a ripetizione, come il “revolver”, opera di Samuel Colt in base a un suo brevetto del 1835: si sfruttava un tamburo, ovvero una sorta di cilindro con più camere di scoppio, ognuna delle quali accoglieva una carica completa di proiettile che veniva sparato quando la camera era allineata con l’asse della canna (singola).

L’allineamento avveniva ogni qualvolta si arretrava il cane, mentre lo sparo avveniva quando si premeva il grilletto.

Quest’ultimo liberava il cane stesso che si abbatteva percuotendo via via le capsule al fulminato di mercurio poste sulla circonferenza posteriore del tamburo che, a loro volta, innescavano la carica di lancio contenuta nella corrispondente camera sottostante.

In queste armi tuttavia ogni colpo era caricato singolarmente inserendo i vari componenti anteriormente in ogni camera del tamburo.

In seguito, con il passaggio alle armi a retrocarica, si ebbe un ulteriore sviluppo con l’adozione del sistema di accensione “a percussore lanciato” reso possibile dalla nascita della cartuccia, racchiusa all’interno di un involucro detto bossolo.

Nel 1893 Hugo Borchardt, prendendo spunto dalla mitragliatrice di Maxim, crea la prima pistola semiautomatica prodotta in massa, la Borchardt C-93.

Da questa nel 1897 derivò la famosa Luger P08, sviluppata da Georg Luger e adottata da varie forze armate europee.

Nel 1896 Peter Paul Mauser brevettò un’altra rivoluzionaria pistola semiautomatica, la C96, la quale aveva un caricatore fisso posto anteriormente al grilletto.

Nei primi anni del 1900 in America John Moses Browning diede origine alla Colt Government 1911 in calibro .45 ACP, la quale ha gettato le basi del design delle pistole moderne, rimasta per più di un secolo pistola d’ordinanza dell’U.S.Army e di molti corpi di Polizia e tuttora in produzione.

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

Sommergibili

1 – Agostino Barbarigo
2 – Alberto Guglielmotti
3 – Andrea Provana
4 – Antonio Pacinotti
5 – Argo
6 – Argonauta
7 – Atropo
8 – Balilla
9 – Delfino
10 – Fisalia
11 – F 1 / 21
12 – Foca
13 – Galileo Ferraris
14 – Giacinto Pullino
15 – Giacomo Nani
16 – Glauco
17 – H 1 / 8
18 – Holland
19 – Jalea
20 – Jantina
21 – K 1 / 17
22 – Luigi Galvani
23 – Medusa
24 – N 1 / 6
25 – Narvalo
26 – Nautilus
27 – Nereide
28 – Otaria
29 – Pietro Micca
30 – S 1 / 3
31 – U-boot

Da: Il fuoco del primo conflitto – MARE e ITALIA

Navi e battelli

1 – Admiral Spaun
2 – Agincourt
3 – Almirante Latorre
4 – Almirante Lynch
5 – Amazone
6 – Ammiraglio di Saint Bon
7 – Aquila / Falco / Nibbio / Sparviero
8 – Arcona
9 – Ark Royal
10 – Askold
11 – Aurora
12 – Australia
13 – Barham
14 – Bari
15 – Bayern / Baden / Sachsen / Württemberg
16 – Black Prince
17 – Blücher
18 – Bouvet
19 – Bremen
20 – Breslau
21 – Brin Benedetto
22 – Budapest
23 – Calcutta
24 – Calypso
25 – Cap Polonio
26 – Cap Trafalgar
27 – Caradoc
28 – Cardiff
29 – Caroline
30 – Castore / Polluce
31 – Cavour Conte
32 – Cesarevič
33 – Châteaurenault
34 – Chester
35 – Connecticut
36 – Cormoran
37 – Coventry
38 – Curlew
39 – Defence
40 – Derfflinger
41 – Deutschland
42 – Dreadnought
43 – Dresden
44 – Elbing
45 – Emanuele Filiberto
46 – Emden
47 – Erzherzog Franz Ferdinand
48 – Falmouth
49 – Formidable
50 – Francesco Ferruccio
51 – France
52 – Friedrich der Grosse
53 – Furious
54 – Fuso
55 – Gangut
56 – Gazelle
57 – Giulio Cesare
58 – Glorious
59 – Gloucester
60 – Gneisenau
61 – Goeben
62 – Hamidiye
63 – Helgoland (1)
64 – Helgoland (2)
65 – Henry IV
66 – Hindenburg
67 – Indefatigable
68 – Inflexible
69 – Invincible
70 – Iron Duke
71 – Iwami
72 – Jean Bart
73 – Kaiser
74 – Kaiser Wilhelm der Große
75 – Kaiserin
76 – König
77 – König Albert
78 – Karlsruhe
79 – Königsberg
80 – Kronprinz
81 – Kronprinz Wilhelm
82 – Kurfürst Friedrich Wilhelm
83 – La Foudre
84 – Léon Gambetta
85 – Leonardo da Vinci
86 – Lion
87 – Lützow
88 – Magdeburg
89 – Malaya
90 – Markgraf
91 – Mecidiye
92 – Mesudiye
93 – Minekaze
94 – Mississippi
95 – Monarch
96 – Moltke
97 – Monmouth
98 – Möwe
99 – Nassau
100 – Niobe
101 – Novik
102 – Nymphe
103 – Oglala
104 – Oldenburg
105 – Ostfriesland
106 – Pennsylvania
107 – Peresvet
108 – Petropavlovsk
109 – Pobeda
110 – Pola
111 – Pommern
112 – Princess Royal
113 – Prinz Eitel Friedrich
114 – Prinz Eugen
115 – Prinzregent Luitpold
116 – Provence
117 – Queen Mary
118 – Ramillies
119 – Re Umberto
120 – Regina Elena
121 – Regina Margherita
122 – Resolution
123 – Roma
124 – Rostock
125 – Royal Oak
126 – Royal Sovereign
127 – San Giorgio
128 – Sardegna
129 – Satsuma
130 – Scharnhorst
131 – Seeadler
132 – Sevastopol
133 – Seydlitz
134 – Sicilia
135 – Slava
136 – Schlesien
137 – Schleswig-Holstein
138 – South Carolina
139 – Superb
140 – Sydney
141 – Szent István
142 – Takachiho
143 – Taranto
144 – Tátra
145 – Tegetthoff
146 – Texas
147 – Thetis
148 – Thüringen
149 – Triglav
150 – Valiant
151 – Victoria Louise
152 – Vineta
153 – Viribus Unitis
154 – Vittorio Emanuele
155 – Von der Tann
156 – Waldeck-Rousseau
157 – Warrior
158 – Warspite
159 – Weissenburg
160 – Wien
161 – Yorck
162 – Zrinyi

Da: Il fuoco del primo conflitto – MARE

Idrovolanti

1 – Albatros W Varie tipologie
2 – Ansaldo I SVA Idro-bombardiere
3 – Avro 504 Idro-ricognitore
4 – FBA Idro-ricognitore
5 – Felixstowe Varie tipologie
6 – Friedrichshafen FF Varie tipologie
7 – Gotha WD Varie tipologie
8 – Grigorovich M Idro-ricognitore
9 – Hanriot HD Idro-caccia
10 – Hansa-Brandeburg CC Idro-caccia
11 – Hansa-Brandeburg FB Idro-ricognitore
12 – Hansa-Brandeburg KDW Idro-caccia
13 – Hansa-Brandeburg W Varie tipologie
14 – Junkers CLS Idro-ricognitore
15 – Lohner E / L Idro-ricognitore
16 – Macchi M Varie tipologie
17 – Macchi L Idro-bombardiere
18 – Phönix A Idro-caccia
19 – Rumpler 6B Idro-caccia
20 – Sablatnig SF Idro-ricognitore
21 – Short Type Idro-ricognitore
22 – Sia S Idro-ricognitore
23 – Sopwith Baby Idro-caccia
24 – Sopwith Schneider Idro-ricognitore
25 – Zeppelin Lindau RS Idro-caccia

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo

Velivoli

1 – AD Scout Aereo da caccia
2 – Aeg B Aereo da ricognizione
3 – Aeg C Aereo da ricognizione
4 – Aeg D Aereo da caccia
5 – Aeg G Aereo bombardiere
6 – Aeg J Aereo da attacco al suolo
7 – Aeg N Aereo bombardiere notturno
8 – Aeg R Aereo bombardiere
9 – Ago C Aereo da ricognizione
10 – Airco DH Aereo multiruolo
11 – Albatros B Aereo da ricognizione
12 – Albatros C Aereo da ricognizione
13 – Albatros D Aereo da caccia
14 – Albatros Dr Aereo da caccia
15 – Albatros G Aereo bombardiere
16 – Albatros J Aereo da cooperazione
17 – Anatra D Aereo da ricognizione
18 – Ansaldo A Aereo da caccia
19 – Ansaldo SVA Varie tipologie
20 – Armstrong Whitworth F.K. Varie tipologie
21 – Austin-Ball AFB1 Aereo da caccia
22 – Aviatik B Aereo da ricognizione
23 – Aviatik C Aereo da ricognizione
24 – Aviatik D Aereo da caccia
25 – Avro 5 Aereo multiruolo
26 – Beardmore Aereo da caccia imbarcato
27 – Blackburn RT Aereo da ricognizione
28 – Bristol F Aereo da caccia
29 – Bristol M Aereo da caccia
30 – Bristol Scout Aereo da caccia
31 – Brèguet Bre Varie tipologie
32 – Caproni CA Varie tipologie
33 – Caudron G Varie tipologie
34 – Caudron R Aereo bombardiere
35 – Curtis JN Aereo da addestramento
36 – DFW B Aereo da ricognizione
37 – DFW C Aereo da ricognizione
38 – DFW R Aereo bombardiere
39 – Dorand AR Aereo da ricognizione
40 – Etrich Taube Varie tipologie
41 – Farman F Aereo da ricognizione
42 – Farman HF Aereo da ricognizione
43 – Farman MF Aereo da ricognizione
44 – Fokker A Aereo da ricognizione
45 – Fokker C Aereo da ricognizione
46 – Fokker D Aereo da caccia
47 – Fokker Dr Aereo da caccia
48 – Fokker E Aereo da caccia
49 – Fokker F Aereo da caccia
50 – Fokker M Aereo da ricognizione
51 – Fokker V Aereo da caccia
52 – Fokker K Aereo da caccia
53 – Friedrichshafen C Aereo da ricognizione
54 – Friedrichshafen D Aereo da caccia
55 – Friedrichshafen G Aereo bombardiere
56 – Gotha G Aereo bombardiere
57 – Halberstadt B Aereo da ricognizione
58 – Halberstadt C Aereo da ricognizione
59 – Halberstadt CL Aereo da caccia
60 – Halberstadt D Aereo da caccia
61 – Handley page O Aereo bombardiere
62 – Handley page V Aereo bombardiere
63 – Hannover CL Aereo da caccia
64 – Hanriot HD Aereo da caccia
65 – Hansa-Brandenburg B Aereo da ricognizione
66 – Hansa-Brandenburg C Aereo da ricognizione
67 – Hansa-Brandenburg D Aereo da caccia
68 – Hansa-Brandenburg G Aereo bombardiere cannoniere
69 – Junkers CL Aereo da attacco al suolo
70 – Junkers D Aereo da caccia
71 – Junkers J Varie tipologie
72 – Knoller C Aereo da ricognizione
73 – Lebed X Aereo da ricognizione
74 – Letord Aereo bombardiere
75 – LFG Roland C Aereo da ricognizione
76 – LFG Roland D Aereo da caccia
77 – Lloyd C Aereo da ricognizione
78 – Lohner B Aereo da ricognizione
79 – Lohner C Aereo da ricognizione
80 – LVG B Aereo da ricognizione
81 – LVG C Aereo da ricognizione
82 – LVG E Aereo da caccia
83 – Macchi Aereo da ricognizione
84 – Martinsyde G Aereo bombardiere
85 – Martinsyde S Aereo da caccia
86 – Morane-Saulnier Varie tipologie
87 – Nieuport-Macchi Ni Aereo da caccia
88 – Nieuport Varie tipologie
89 – Nieuport NiD Aereo da caccia
90 – Oeffag C Aereo da ricognizione
91 – Pfalz A Aereo da ricognizione
92 – Pfalz D Aereo da caccia
93 – Pfalz E Aereo da caccia
94 – Phönix C Aereo da ricognizione
95 – Phönix D Aereo da caccia
96 – Pomilio P Aereo da ricognizione
97 – Ponnier M Aereo da caccia
98 – Pkz Elicottero da osservazione
99 – Raf BE Aereo da caccia
100 – Raf FE Varie tipologie
101 – Raf NE Aereo da caccia
102 – Raf RE Aereo bombardiere
103 – Raf SE Aereo da caccia
104 – Rumpler B Aereo da ricognizione
105 – Rumpler C Aereo da ricognizione
106 – Rumpler D Aereo da caccia
107 – Sablatnig Aereo da ricognizione / bombardiere
108 – Salmson Aereo da ricognizione
109 – SAML Aereo da ricognizione
110 – Savoia-Pomilio Aereo da ricognizione
111 – Sia Aereo da ricognizione
112 – Siemens-Schuckert D Aereo da caccia
113 – Siemens-Schuckert R Aereo bombardiere
114 – Sikorsky Varie tipologie
115 – Sopwith 1½ Strutter Aereo multiruolo
116 – Sopwith Camel Aereo da caccia
117 – Sopwith Cuckoo Aereo silurante
118 – Sopwith Dolphin Aereo da caccia
119 – Sopwith Pup Aereo da caccia
120 – Sopwith Rhino Aereo bombardiere
121 – Sopwith Salamander Aereo da caccia
122 – Sopwith Snipe Aereo da caccia
123 – Sopwith Tabloid Aereo da ricognizione
124 – Sopwith Triplane Aereo da caccia
125 – Spad A Aereo da caccia
126 – Spad S Varie tipologie
127 – Ufag C Aereo da ricognizione
128 – Vickers FB Aereo da caccia
129 – Vickers VIMY Aereo bombardiere
130 – Voisin Aereo da ricognizione
131 – Vought Aereo da caccia
132 – Zeppelin Aereo bombardiere

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo

TRENI CORAZZATI

1 – 15 cm SK L/45 “Nathan”
2 – 17 cm SK L/40 i.R.L. auf Eisenbahnwagen
3 – 194 mm TAz Mle. 1870/93 ALVF
4 – 21 cm SK “Peter Albert”
5 – 28 cm SK “Bruno”
6 – 28 cm SK “Theodor Karl”
7 – 28 cm SK “Theodor Otto”
8 – 340 mm Mle 1912 B e G
9 – 381/40 AVS
10 – Obusier de 520 modèle 1916
11 – Ordnance BL 12 inch
12 – TA Regia Marina
13 – Treno ospedale

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra