Gewehr 1888

Il Gewehr 88 era il fucile a otturatore girevole-scorrevole adottato dalla fine del XIX secolo dall’Esercito imperiale tedesco. L’invenzione, alla fine dell’Ottocento, della polvere infume rese immediatamente obsolete le armi da fuoco a polvere nera, caratterizzata da grossi calibri. Il nuovo fucile iniziò ad essere sviluppato su commissione dell’alto comando tedesco dopo il 1886, anno in cui l’esercito francese ricevette in dotazione il fucile Lebel Modèle 1886, il quale aveva surclassato in gittata e precisione i fucili in dotazione all’esercito imperiale in quegli anni. Il progetto…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

Steyr M12

La Steyr M12 è una pistola semiautomatica prodotta nel 1912 per l’Imperiale e regio Esercito austro-ungarico, ma successivamente esportata in numerosi paesi ed utilizzata fino alla fine della seconda guerra mondiale. La pistola faceva parte della prima generazione di pistole semi-automatiche prodotte all’inizio del XX secolo. Fu progettata a partire dal 1910 presso l’Österreichische Waffenfabrik di Steyr come sostituta della precedente Roth-Steyr mod.1907 (nota anche come M.7) che non aveva dato buona prova, sotto la direzione dell’ingegnere capo Konrad Murgthaler, coadiuvato da Helmut Bachner ed Adolf Jungmayr. Inizialmente pensata per essere prodotta per il mercato…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

Roth-Steyr M1907

La Roth-Steyr M1907 o, più precisamente Roth-Krnka M.7 era una pistola semiautomatica in dotazione alla cavalleria dell’Imperial regio Esercito austro-ungarico durante la prima guerra mondiale. Fu la prima pistola semiautomatica ad entrare in servizio nelle forze di terra di una grande potenza. La pistola fu sviluppata a partire dal modello Roth-Theodorovic dal progettista ceco Karel Krnka, presso l’azienda di munizionamento di Georg Roth. Dopo la realizzazione di diversi prototipi, la versione finale della Roth-Krnka vinse nel 1906 la gara indetta dal k.u.k. Armee per una nuova pistola, che ricevette la denominazione ufficiale…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

Rast & Gasser M1898

La Rast & Gasser M1898 è una rivoltella prodotta dalla Leopold Gasser Waffenfabrik di Vienna ed impiegata durante la prima e la seconda guerra mondiale. La pistola, progettata da August Rast, venne prodotta dalla Leopold Gasser Waffenfabrik di Vienna per l’Imperial regio Esercito austro-ungarico in oltre 180.000 esemplari dal 1898 al 1912. Negli anni precedenti la Grande Guerra venne pianificata la sostituzione della M1898 con le semiautomatiche Roth-Steyr M1907 presso reparti di cavalleria e Steyr M1912 in quelli di fanteria. Lo scoppio delle ostilità e il basso ritmo di produzione delle nuove pistole fece sì che la M1898 rimanesse in servizio, soprattutto in dotazione a ufficiali e sottufficiali. Grazie alla qualità della manifattura e la…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

Mauser C96

La Mauser C96 è una pistola semiautomatica prodotta dalla ditta Mauser tra il 1896 ed 1937. Visivamente, si distingue immediatamente per il grilletto sistemato in un ponticello praticamente rotondo e per il serbatoio anteriore che, invece di essere presente nel calcio, è corto e piccolo rispetto alla dimensione della pistola e detto “Broomhandle” (“manico di scopa”). Oggetto di interesse tra i collezionisti delle armi d’epoca quest’arma, che pure risale al tardo Ottocento, è stata impiegata spesso come simbolo di prestigio personale, sia in ambienti militari che in ambienti civili. Addirittura, in Cina, dove essa ebbe un immenso successo nei primi…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

Luger P08

Le pistole Luger erano prodotte in Germania e Svizzera con precisione assoluta e usando solamente i materiali migliori disponibili all’epoca, ed è per questo che le Luger originali erano note per avere un’elevata durabilità. La costruzione richiedeva lavorazioni a mano per l’assemblaggio perché la pistola funzionasse alla perfezione: rimontare una Luger con una delle cartelle laterali non originale potrebbe impedire lo scorrimento di alcune parti dell’arma, fino al punto di renderla completamente inutilizzabile. La canna fissata rigidamente al castello forniva alla Luger una precisione eccellente. L’adozione della Lange Pistole 08 (o LP08, conosciuta anche come ‘Luger Artiglieria’) fu autorizzata dal Kaiser il 2 luglio 1913. Questa variante della P08 era dotata di canna da…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

Gasser M1876

La Gasser-Kropatschek M1876 Offiziers Revolver è una rivoltella prodotta dalla Leopold Gasser Waffenfabrik di Vienna. Era una versione alleggerita della Gasser M1870, progettata da Alfred Kropatschek per armare gli ufficiali dell’Imperial regio Esercito austro-ungarico. Il tamburo a 6 colpi era camerato per la munizione 9 × 26 mm R Gasser-Kropatschek. La versione Post & Polizei Revolver si distingueva per il castello chiuso a doppia azione, privo di espulsore, e per la canna esagonale…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

Gasser M1870

La Gasser M1870 era una rivoltella prodotta dalla Leopold Gasser Waffenfabrik di Vienna ed adottata dalla cavalleria austro-ungarica nel 1870. La M1870, camerata per la munizione 11,2 × 29,5 mm, era una rivoltella a castello aperto; la canna era fissata al castello da una vite che impegnava il mozzo del tamburo. Il tamburo veniva caricato da uno sportellino sul lato destro del castello; sotto alla canna scorreva la bacchetta di espulsione dei bossoli spenti. La leva della sicura era posta sul lato destro, sotto il tamburo; questa, tramite perni, impegnava dei fori del castello per bloccare il meccanismo di scatto; arretrando leggermente il cane…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

Frommer Stop 19M

La Frommer Stop era una pistola semiautomatica austro-ungarica progettata da Rudolf Frommer e prodotta dalla Fegyver- és Gépgyár (FÉG) di Budapest. Fu impiegata sia nella prima che nella seconda guerra mondiale. La prima pistola sviluppata da Rudolf Frommer fu la M1910, camerata nella munizione proprietaria .32 ACP con bossolo crimpato alla base della pallottola. Questa cartuccia raggiungeva una velocità alla volata di 280 m/s. Questa pistola non incontrò molto successo. Con un occhio al mercato civile, Frommer si dedicò alla progettazione dell’arma. Sulla nuova pistola mantenne la…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

Dreyse M1907

La Dreyse Modell 1907 era una pistola semiautomatica della Germania imperiale, progettata da Louis Schmeisser. La pistola deve il nome a Johann Nikolaus von Dreyse, l’inventore del fucile Dreyse. Infatti Waffenfabrik von Dreyse era stata acquisita nel 1901 dalla Rheinische Metallwaren & Maschinenfabrik di Sömmerda, le cui pistole continuarono ad essere commercializzate con il nome di Dreyse. La M1907 fu progettata da Louis Schmeisser (che in precedenza aveva lavorato con Theodor Bergmann sul MP 18) tra il 1905 ed il 1906 e fu immessa sul mercato nel 1907 inoltrato. La stessa azienda produsse anche una versione tascabile in calibro 6,35 mm, anche questa denominata Dreyse M1907 (Vest Pocket Pistol). Nel 1912 entrò invece in produzione la…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A: