PM M1910

Il M1910 PM (Пулемёт Максима на станке Соколова, Pulemyot Maxim Sokolov na stanke Sokolova “mitragliatrice di Maxim modello 1910 su affusto Sokolov”) è una mitragliatrice pesante utilizzata dall’esercito imperiale russo durante la prima guerra mondiale e dall’Armata Rossa durante la seconda guerra mondiale, oltre che da numerose altre forze armate e movimenti di guerriglia nel XX secolo. La prima mitragliatrice veramente…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

Hotchkiss M1909

La Mle 1909 nacque in risposta ad un requisito francese per fornire ai fanti un’arma automatica di supporto leggera con la quale equipaggiare principalmente la cavalleria. Negli anni immediatamente precedenti la Grande Guerra infatti le mitragliatrici erano armi pesanti che richiedevano numerosi serventi per il trasporto e l’impiego. L’arma, progettata da Lawrence Benét e Henri Mercié, era una versione migliorata, più leggera e compatta, della mitragliatrice media…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

Mosin Nagant

Il Mosin–Nagant (in russo винтовка Мосина, vintovka Mosina, ovvero “fucile di Mosin”) è un fucile a ripetizione manuale prodotto tra il 1891 ed il 1959 e usato in maniera estesa da Impero Russo, Unione Sovietica e svariati altri stati. È uno dei fucili più prodotti della storia con oltre 37 milioni di esemplari, utilizzato per circa 120 anni. Durante la Guerra russo-ottomana degli anni 1877-1878, le truppe russe erano armate di…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

Man. Schönauer

Alla fine del XIX secolo, i modelli standard Mannlicher d’ordinanza nel k.u.k. Armee erano basati su un sistema a serbatoio fisso ed otturatore scorrevole, progettato per le obsolete cartucce di grosso calibro a polvere nera. In seguito all’introduzione delle munizioni a polvere infume sul francese Lebel Modèle 1886, la Steyr sviluppò nuovi progetti su base Mannlicher, camerati per le più efficaci nuove munizioni…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

Mannlicher M1895

Fu inizialmente usato dall’Imperial regio Esercito, per tutta la prima guerra mondiale e usato anche dopo dagli eserciti austriaci ed ungheresi. L’utilizzatore estero principale fu la Bulgaria, la quale, dal 1903, ne acquistò grandi quantità, che usò in ambedue le guerre mondiali. Molti di questi fucili furono usati durante la seconda guerra mondiale soprattutto dall’esercito ungherese ma anche dalla Wehrmacht che li distribuì ai Landser (riservisti), alle unità nelle retrovie, ed alle innumerevoli polizie locali e corpi franchi pro-tedeschi. I Mannlicher furono estesamente usati…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

Mannlicher M1893

Il Mannlicher M1893 (o solo M93) era un fucile a otturatore girevole-scorrevole, realizzato dalla austro-ungarica Steyr Mannlicher. Fu il fucile d’ordinanza del Regno di Romania dal 1893 al 1938, primo fucile a ripetizione (insieme al predecessore M1892) largamente distribuito alle forze armate rumene. In totale la produzione di M1893 si attestò sui 195.000 esemplari. Fino al 1914 erano stati consegnati alla Romania 120.000 fucili e 14.000 carabine. I rimanenti esemplari…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

Mannlicher M1890

Il Mannlicher Modell 1890 indicava una famiglia di carabine austro-ungariche a otturatore scorrevole, impiegate dal 1890 fino alla fine della prima guerra mondiale. Le buone prestazioni raggiunte dal Mannlicher M1888 spinsero il progettista Ferdinand Mannlicher della Österreichische Waffenfabriksgesellschaft a derivarne una versione accorciata, più maneggevole, per le truppe montate e per altri…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

Mannlicher M1888

Già dall’inizio della produzione del M1886 emerse la necessità e l’opportunità di un fucile di calibro più piccolo rispetto a quelli dell’epoca della polvere nera. Il M88 era praticamente identico ai predecessori. La cartuccia invece era la nuova 8 × 50 mm R…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

Mannlicher M1886

Il Mannlicher M1886 era un fucile austro-ungarico, adottato nel 1886. Fu il primo fucile a otturatore scorrevole a entrare in servizio in una forza armata. Il M1886 era un miglioramento del Mannlicher M1885, un prototipo sviluppato come sostituto dell’obsoleto Werndl-Holub M1867 mono colpo ad otturatore ribaltabile. Fu il primo d’ordinanza ad introdurre il foro di caduta della clip esaurita, sul fondo del serbatoio. Realizzato nella versione ‘lungo’ per la fanteria e carabina per cavalleria e…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

Kropatschek M1886

Il Kropatschek M1886 è stato un fucile da battaglia, progettato nel 1886 da Alfred Ritter Von Kropatschek, un ufficiale austro-ungarico per l’esercito portoghese. Il fucile venne creato su richiesta dell’Exército Português. Quest’ultimo aveva ricevuto una commessa per la creazione di un fucile che potesse sostituire il Guedes M1885 ritenuto non soddisfacente dalle autorità militari portoghesi. L’arma era dotata di un sistema ad otturatore girevole scorrevole con serbatoio tubolare con la capienza per otto colpi abbinato ad un cut-off che permetteva la ricarica di un colpo singolo attraverso la disconnessione del serbatoio. Le esigenze dei militari portoghesi richiedevano…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A: