SAML

Il SAML S.1 era un biplano monomotore da ricognizione e addestramento prodotto dall’azienda italiana Società Anonima Meccanica Lombarda (SAML) negli anni dieci del XX secolo. Si trattava di uno sviluppo autonomo del precedente SAML/Aviatik B.I, realizzato su licenza; venne impiegato dal Servizio Aeronautico del Regio Esercito nel corso della prima guerra mondiale. L’armamento consisteva in 1 o 2 Lewis calibro 7,7 mm oppure Fiat Mod. 14 tipo Aviazione 6,5 mm e bombe per…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo e Italia

IN FORZA A:

Raf RE

Il Royal Aircraft Factory R.E.7 fu un aereo da ricognizione e bombardiere leggero monomotore biplano progettato dall’istituto di ricerca britannico Royal Aircraft Factory e prodotto su licenza da Austin Motor Company, Coventry Ordnance Works, Napier & Son e Siddeley-Deasy Motor Company negli anni dieci del XX secolo. Destinato ai reparti del Royal Flying Corps, l’allora componente aerea del British Army (l’esercito del Regno Unito), venne impiegato nelle missioni di…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo

IN FORZA A:

Raf BE

Il Royal Aircraft Factory B.E.2 (noto anche come RAF B.E.2) fu un biplano militare biposto monomotore a elica traente progettato da Geoffrey de Havilland nel 1911 e prodotto a partire dal 1912 dall’azienda britannica Royal Aircraft Factory. Il velivolo, appartenente alla prima generazione di aeroplani da guerra ad entrare in servizio con le forze armate britanniche, venne impiegato come ricognitore, bombardiere leggero, caccia notturno e addestratore per tutta la durata…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo

IN FORZA A:

Ponnier M

Il Ponnier M.1 era un caccia biplano monoposto sviluppato dall’azienda francese Avions Ponnier negli anni dieci del XX secolo. Realizzato per soddisfare le richieste da parte del governo francese di velivoli militari nelle fasi iniziali della Prima guerra mondiale, a causa delle sue carenze, venne relegato a ruoli di seconda linea sia dalla francese Aviation militaire che dalla belga Militair Vliegwezen/Aviation militaire…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo

IN FORZA A:

Nieuport NiD

Il Nieuport-Delage NiD 29 era un aereo da caccia monomotore biplano prodotto dall’azienda francese Société Anonyme des Établissements Nieuport tra la fine degli anni dieci e l’inizio degli anni venti. Sviluppato dal precedente Nieuport 28, fu il primo aereo dell’azienda francese ad entrare in servizio dopo la fine della prima guerra mondiale ed il primo equipaggiato con un motore raffreddato a liquido, risultando il più veloce tra i velivoli da caccia coevi…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo e Italia

IN FORZA A:

Nieuport

Il Nieuport 10, noto anche come 18 m², con riferimento alla misura della superficie alare, era un aereo multiruolo, monomotore e biplano, realizzato dall’azienda francese Nieuport ed utilizzato nel corso della prima guerra mondiale. Schierato dalle forze aeree delle nazioni firmatarie della Triplice intesa e da numerose di quelle delle nazioni ad esse alleate, durante la prima parte del conflitto trovò impiego principalmente…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo e Italia

IN FORZA A:

Morane-Saulnier

Il Morane-Saulnier Type AI, indicato secondo le convenzioni dell’esercito francese come MoS-27 (versione ad una mitragliatrice Vickers calibro .303 (7,7 mm) e MoS-29 (due mitragliatrici), era un caccia monomotore monoposto, monoplano ad ala alta a parasole, sviluppato dall’azienda aeronautica francese Société des Aéroplanes Morane-Saulnier negli anni dieci del XX secolo. Venne utilizzando principalmente…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo

IN FORZA A:

LVG C

L’LVG C.I fu un aereo da ricognizione monomotore, biposto e biplano, sviluppato dall’azienda aeronautica tedesca imperiale Luftverkehrsgesellschaft GmbH (LVG) negli anni dieci del XX secolo. Realizzato a partire dal 1915, fu il primo modello tedesco ad adottare una mitragliatrice da difesa a disposizione dell’osservatore ad entrare in produzione in serie, una Parabellum MG 14 calibro…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo

IN FORZA A:

Hanriot HD

L’Hanriot HD.1 era un aereo da caccia biplano monoposto prodotto in Francia dalla Société Anonyme des Appareils d’Aviation Hanriot (ma utilizzato prevalentemente in Italia nella versione prodotta dalla Macchi e in Belgio) durante la prima guerra mondiale. Questo fu il primo aereo realizzato dalla Hanriot, il primo prototipo decollò nel giugno del 1916. Il progetto fu realizzato da Emile Dupont, dopo un incontro col…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo e Italia

IN FORZA A:

Fokker D

Il Fokker D.I era un caccia monomotore biplano sviluppato dalla allora azienda tedesco imperiale Fokker-Fluzeugwerke negli anni dieci del XX secolo. Venne utilizzato durante la prima guerra mondiale sia dalla tedesca Luftstreitkräfte che dalla austroungarica k.u.k. Luftfahrtruppen, quest’ultima identificandolo con la sigla B.III. Era armato di una LMG 08/15 calibro 7,92 mm. Il D.I venne ideato per rispondere all’esigenza da parte della Luftstreitkräfte di dotarsi di…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo

IN FORZA A: