Lewis Gun

La mitragliatrice Lewis, in inglese Lewis Gun (o Lewis Automatic Machine Gun), fu una mitragliatrice leggera adoperata dall’esercito statunitense nel 1913, venne ritenuta inadeguata e sostituita con la mitragliatrice leggera Chauchat, per poi passare nel 1917 al Browning Automatic Rifle. Il vero successo arrivò con l’inizio della prima guerra mondiale quando l’arma fu acquistata dal Belgio e successivamente dal Regno Unito. Durante il primo conflitto mondiale, venne installata su…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

Hotchkiss M1914

La mitragliatrice si basava su un progetto dal capitano viennese barone A. Von Odkolek Augeza. I brevetti erano stati poi acquistati dalla ditta fondata da Benjamin Hotchkiss, con sede a Saint-Denis, vicino Parigi. Il progetto di Odkolek venne notevolmente sviluppato e migliorato sotto la direzione dello statunitense Laurence V. Benet (1863-1948) con l’assistenza di Henri Mercie. La Mle 1914 era una mitragliatrice raffreddata ad…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

Hotchkiss M1909

La Mle 1909 nacque in risposta ad un requisito francese per fornire ai fanti un’arma automatica di supporto leggera con la quale equipaggiare principalmente la cavalleria. Negli anni immediatamente precedenti la Grande Guerra infatti le mitragliatrici erano armi pesanti che richiedevano numerosi serventi per il trasporto e l’impiego. L’arma, progettata da Lawrence Benét e Henri Mercié, era una versione migliorata, più leggera e compatta, della mitragliatrice media…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

Browning M1895/14

La M1895 è stata progettata negli Stati Uniti d’America dal geniale John Browning dal 1891 al 1895 ed era conosciuta popolarmente come “potato digger”, scava patate, per via del suo meccanismo a leva. L’arma fu adottata dalla United States Navy nel 1896 nel calibro 6 mm Lee Navy, seguita a breve dall’United States Army in calibro 30-40 Krag. Vide il battesimo del fuoco nel 1898 nella Guerra ispano-americana, dove affiancò…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

Mosin Nagant

Il Mosin–Nagant (in russo винтовка Мосина, vintovka Mosina, ovvero “fucile di Mosin”) è un fucile a ripetizione manuale prodotto tra il 1891 ed il 1959 e usato in maniera estesa da Impero Russo, Unione Sovietica e svariati altri stati. È uno dei fucili più prodotti della storia con oltre 37 milioni di esemplari, utilizzato per circa 120 anni. Durante la Guerra russo-ottomana degli anni 1877-1878, le truppe russe erano armate di…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

Lee Enfield

Il Lee-Enfield è stato il fucile bolt-action d’ordinanza dell’Impero Britannico e del Commonwealth dalla sua adozione nel 1895 fino al suo definitivo ritiro dal servizio attivo nel 1957. Sebbene rimpiazzato ufficialmente nel 1957 dal più moderno L1A1 SLR, rimase in servizio fino alla metà degli anni ’60 (la variante di precisione 7,62 mm L42 addirittura fino agli anni ’90)…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

Lebel M1886/1893

Il fucile Lebel Model 1886 (francese: Fusil Modèle 1886 dit “Fusil Lebel” ) noto anche come “Fusil Mle 1886 M93” , dopo che una modifica dell’otturatore fu aggiunta nel 1893, è un fucile da fanteria bolt action da 8 mm che entrò in servizio nel Esercito francese nel 1887. Si tratta di un fucile a ripetizione che può contenere otto colpi nel suo caricatore a tubi forestock, un colpo nel trasportatore più un colpo nella camera. Il fucile Lebel ha la particolarità di essere…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

St. Etienne 1892

Il Revolver d’ordonnance modèle 1892 l St. Etienne Mle 1892 era una rivoltella francese prodotto dalla Manufacture d’armes de Saint-Étienne come sostituto del Chamelot-Delvigne Mle 1873. Arma da fianco standard dell’Armée de terre durante la Prima guerra mondiale, era ancora in servizio insieme alla semiautomatica MAS Mle 35 durante la seconda guerra mondiale. Questo elegante revolver accompagnò i soldati francesi nelle dure lotte coloniali e nelle sanguinose guerre mondiali, interessante per le singolari caratteristiche e per la nascita alquanto travagliata. Alla fine del 1884 gli Alti Comandi francesi decisero di mandare in pensione, anche se…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

Gabilondo ‘Ruby’

La Gabilondo y Urresti “Ruby” o Ruby Model 1914 è la pistola semiautomatica delle forze armate francesi più famose della prima guerra mondiale e meglio conosciuta come Pistolet Automatique de 7 millim.65 genre “Ruby”. Fu realizzata sulla base della pistola FN M1903, prodotta dalla Fabrique Nationale de Herstal ed a sua volta derivazione della Colt M1903 Pocket Hammerless progettata da John Browning. La “Ruby” fu prodotta principalmente dalla spagnola Gabilondo y Urresti. Intorno al 1905, molti produttori spagnoli avevano copiato le pistole semiautomatiche di John Browning, quali le Colt Model 1903 Pocket Hammerless, la FN M1903 e la FN M1906, camerate per la cartuccia 7,65 × 17 mm Browning (.32 ACP). Si trattava di copie de-sofisticate con caricatore da sei o…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

Fn M1910

La FN Modèle 1910 è una pistola semiautomatica a massa battente progettata da John Browning e prodotta dalla belga Fabrique Nationale de Herstal (FN). È stata usata da Gavrilo Princip nell’attentato di Sarajevo. Da essa venne poi sviluppata la Browning HP. La FN Modèle 1910 fu un’arma che si distaccava dai precedenti progetti di Browning. Prima i suoi modelli erano prodotti sia dalla FN in Europa che dalla Colt’s Manufacturing Company statunitense. Siccome la Colt non volle produrre quest’arma, Browning decise di brevettarla e produrla solo in Europa. Introdotta nel 1910, questa pistola usava una molla di rinculo innovativa che circondava la canna. Questo posizionamento divenne…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A: