Browning M1895/14

La M1895 è stata progettata negli Stati Uniti d’America dal geniale John Browning dal 1891 al 1895 ed era conosciuta popolarmente come “potato digger”, scava patate, per via del suo meccanismo a leva. L’arma fu adottata dalla United States Navy nel 1896 nel calibro 6 mm Lee Navy, seguita a breve dall’United States Army in calibro 30-40 Krag. Vide il battesimo del fuoco nel 1898 nella Guerra ispano-americana, dove affiancò…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

Browning M1917

La Browning M1917 è una mitragliatrice pesante usata durante alcuni conflitti nel XX secolo. Impiegata dagli USA durante la prima guerra mondiale, seconda guerra mondiale, guerra di Corea e limitatamente anche nella Guerra in Vietnam anche da altri Stati, è una mitragliatrice alimentata a nastro e raffreddata ad acqua. Era usata a livello di battaglione e spesso montata su veicoli. La M1917 era usata a terra e da alcuni aerei, ed ha una cadenza di fuoco di 450 colpi/min, la M1917A1 ha una cadenza di tiro dai 450 ai 600 colpi/min. Ne furono prodotte due versioni…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

Browning Auto-5 M11

Il Browning Auto-5 fu il primo fucile a canna liscia semiautomatico ad essere prodotto in massa. Progettata da John Browning in persona nel 1898 e brevettata nel 1900, l’arma rimase in produzione senza interruzioni per quasi 100 anni, fino al 1998. La caratteristica forma, con il castello molto in alto rispetto al calcio, valse all’arma il nomignolo Humpback, ovvero ‘gobbo’: l’azione dell’arma è infatti perfettamente in linea con la canna, e questa forma rende l’arma ben riconoscibile anche a distanza. Gli Auto-5 furono prodotti in almeno tre calibri: la maggior parte in calibro .12 e .20, ma esisteva anche una variante in calibro .16 (non prodotta però tra il 1976 e il 1987). L’arma fu utilizzata nella Prima guerra mondiale, nella Seconda, in Corea e perfino in…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A: