Bange M1878/1881

Il Canon de 80 mm de montagne Modèle 1878/1881 de Bange era un cannone da montagna francese, impiegato durante la prima guerra mondiale. Il Canon de montagne de 80 mm Mle 1878 faceva parte di una famiglia di pezzi di artiglieria realizzati dal geniale colonnello Charles Ragon de Bange quando era direttore dell’Atelier de précision del Dépôt central di…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

65/17 Mod. 1908/1913

Il cannone da 65/17 Mod. 1908 (poi 65/17 Mod. 1913) nacque come cannone da montagna 65A e venne successivamente assegnato ai reggimenti di fanteria come cannone d’accompagnamento. Fu molto apprezzato durante la Grande Guerra per la semplicità di funzionamento e per la possibilità di essere portato agevolmente in batteria e trasportato a quota elevata. La possibilità di effettuare…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

produttore

IN DOTAZIONE A:

Canon d’Infanterie Mle 1916

Il Canon d’Infanterie de 37 mm Modèle 1916 TRP fu un’arma d’accompagnamento francese sviluppata per l’impiego in trincea durante la prima guerra mondiale. La denominazione indica il calibro in millimetri ed il modello secondo l’anno di introduzione, il 1916; la sigla TRP sta per tir rapide, Puteaux, ovvero riporta il tipo di funzionamento a tiro rapido e l’arsenale di produzione di Puteaux, nella regione francese dell’Île-de-France. Nel 1918 venne acquistato anche dal Regno d’Italia ed assegnato ai…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

produttore

IN DOTAZIONE A:

Excelsior-Thévenot P2 fucile

La Excelsior-Thévenot P2, più conosciuta con il soprannome “Ballerina”, nella bomba per fucile non era altro che una classica Ballerina con il governale in legno sostituito da un’asta metallica da inserire nella canna del fucile. Il lancio avveniva grazie alla classica cartuccia a salve e la detonazione avveniva tramite la pressione sul…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

Excelsior-Thévenot P2

La Excelsior-Thévenot P2, più conosciuta con il soprannome “Ballerina”, fu una bomba a mano difensiva francese, prodotta durante la Prima guerra mondiale ed impiegata anche dal Regio Esercito Italiano. Fabbricata in Francia dalla F. Thévenot, arrivò al fronte nel 1915. Venne acquisita anche dall’Italia, diventando, insieme alla SIPE ed al Petardo Thévenot, la bomba a mano più impiegata dalle truppe in…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

Besozzi

La bomba a mano Besozzi fu una bomba a mano italiana prodotta dalle Industrie Besozzi ed impiegata dal Regio Esercito e dall’Armée de terre durante la prima guerra mondiale. L’arma nacque dagli studi sugli esplosivi del chimico Luigi Besozzi e dal lavoro del fratello ingegnere Celeste Besozzi. I due depositarono il brevetto della granata il 10 marzo 1915 e subito la Industrie Besozzi iniziarono la produzione per l’esercito francese. Con l’entrata in guerra del Regno d’Italia il 24 maggio dello stesso anno, tutta la produzione viene destinata…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

Saint-Étienne M1907

La Saint-Étienne mod. 1907 o Saint-Étienne Mle 1907 (mle è l’abbreviazione del francese modèle, modello) è stata la mitragliatrice pesante dell’esercito francese dal 1914 fino al 1916 quando fu sostituita gradualmente dalla Hotchkiss Mle 1914, conseguentemente le Saint-Étienne furono vendute a cobelligeranti, segnatamente l’Italia o trasferite su fronti minori. La mitragliatrice mod. 1907 basa il suo funzionamento sull’estrazione dei gas da un orifizio posto a metà della canna che aziona un…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

MP 18

L’MP 18.I è un mitra tedesco della prima guerra mondiale. Fu adottato nel 1918 dall’esercito tedesco come arma primaria delle Stoßtruppen, gruppi di assalto specializzati nella guerra di trincea. Sebbene la produzione di MP 18 sia finita negli anni venti, il progetto costituì la base della maggior parte delle pistole mitragliatrici ideate tra il 1920 ed il 1960. Viene spesso considerato…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

Mle 1915 C SRG

Il fusil mitrailleur Mle 1915 CSRG (noto anche come Chauchat) è un fucile mitragliatore prodotto in Francia durante la prima guerra mondiale. Nel 1914, le truppe francesi entrarono in guerra prive di un’arma leggera di squadra. Risultò presto evidente la necessità, nel contesto della guerra moderna, di dotare il plotone di fanteria di un’arma manovrabile e contemporaneamente dotata di grande potenza di fuoco. L’idea di base, che era di dotare le squadre di fanteria francesi di un’arma automatica più leggera e manovrabile delle…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

Lewis Gun

La mitragliatrice Lewis, in inglese Lewis Gun (o Lewis Automatic Machine Gun), fu una mitragliatrice leggera adoperata dall’esercito statunitense nel 1913, venne ritenuta inadeguata e sostituita con la mitragliatrice leggera Chauchat, per poi passare nel 1917 al Browning Automatic Rifle. Il vero successo arrivò con l’inizio della prima guerra mondiale quando l’arma fu acquistata dal Belgio e successivamente dal Regno Unito. Durante il primo conflitto mondiale, venne installata su…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A: