Albatros C

L’Albatros C.I era un aereo da ricognizione monomotore biplano sviluppato dalla allora azienda tedesco imperiale Albatros Flugzeugwerke GmbH negli anni dieci del XX secolo. Basato sul precedente B.II, adottava la soluzione dello scambio dei due posti dell’equipaggio, con l’osservatore che, passato in quello posteriore, poteva essere equipaggiato con una mitragliatrice montata su supporto ad anello, venendo utilizzato principalmente dalla…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo

IN FORZA A:

Albatros B

L’Albatros B.I, designazione aziendale L 1, era un biplano da ricognizione biposto sviluppato dall’allora azienda tedesco imperiale Albatros Flugzeugwerke GmbH e prodotto, oltre che dalla stessa, su licenza da alcune altre aziende aeronautiche negli anni dieci del XX secolo. Utilizzato principalmente dalla Luftstreitkräfte e dalla k.u.k. Luftfahrtruppen (forza aerea dell’Impero austro-ungarico), il B.I venne prodotto in un numero limitato di esemplari, ma il suo progetto servì come base per…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo

IN FORZA A:

Ago C

L’AGO C.I fu un aereo da ricognizione monomotore biplano prodotto in modesta quantità dall’azienda tedesco imperiale AGO Flugzeugwerke GmbH negli anni dieci del XX secolo. Caratterizzato dall’insolito aspetto dovuto al gruppo moto elica in configurazione spingente ed una struttura a doppia trave di coda, durante la prima guerra mondiale venne adottato principalmente dalla Luftstreitkräfte e servì come base di sviluppo per le successive serie…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo

IN FORZA A:

Aeg R

L’AEG R.I fu un bombardiere quadrimotore biplano sviluppato dall’azienda tedesco imperiale Allgemeine Elektrizitäts-Gesellschaft (AEG) e fu l’unico R-Type prodotto dall’azienda, rimase distrutto in un incidente prima del suo impiego in operazioni belliche. L’AEG R.I era un velivolo di grandi dimensioni che abbinava all’impostazione classica per il periodo, configurazione alare biplana e carrello…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo

IN FORZA A:

Aeg N

L’AEG N.I fu un bombardiere notturno leggero biplano sviluppato dall’azienda tedesco imperiale Allgemeine Elektrizitäts-Gesellschaft (AEG) negli anni dieci del XX secolo. Derivato dal precedente AEG C.IV.N, venne principalmente impiegato dalla Luftstreitkräfte, la componente aerea del Deutsches Heer (l’esercito imperiale tedesco), fino al termine della Prima guerra mondiale e, dopo il termine del conflitto, come aereo…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo

IN FORZA A:

Aeg J

L’AEG J.I era un biplano da attacco al suolo realizzato dall’azienda tedesca imperiale Allgemeine Elektrizitäts-Gesellschaft (AEG) negli anni dieci del XX secolo. Utilizzato dalla Luftstreitkräfte, l’aeronautica militare tedesca imperiale durante la prima guerra mondiale, il J.I era uno sviluppo del precedente AEG C.IV da ricognizione dotato di una consistente…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo

IN FORZA A:

Aeg G

L’AEG G.I, designazione aziendale GZ 1 ed originariamente designato dall’Idflieg K 1, era un bombardiere bimotore biplano realizzato dall’azienda tedesca Allgemeine Elektrizitäts-Gesellschaft (AEG) negli anni dieci del XX secolo. Utilizzato dalla Luftstreitkräfte, il G.I venne prodotto in un numero limitato di esemplari in quanto si rivelò sotto potenziato ma il suo progetto servì come…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo

IN FORZA A:

Aeg D

L’AEG D.I fu un caccia monoposto biplano prodotto dall’azienda tedesco imperiale Allgemeine Elektrizitäts-Gesellschaft (AEG) negli anni dieci del XX secolo e rimasto a livello di prototipo. Progettato nel 1917 da Georg Koning, entrò in servizio nei reparti della Luftstreitkräfte, la componente aerea del Deutsches Heer già nelle prime fasi della prima guerra mondiale ma ben presto venne accantonato a causa…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo

IN FORZA A:

Aeg C

L’AEG C.I, designazione aziendale KZ.9, fu un ricognitore biposto biplano prodotto in modesta quantità dall’azienda tedesco imperiale Allgemeine Elektrizitäts- Gesellschaft (AEG) negli anni dieci del XX secolo. Sviluppato nel 1915 adottava la soluzione dello scambio dei due posti dell’equipaggio, con l’osservatore che, passato in quello posteriore, poteva essere equipaggiato con una…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo

IN FORZA A:

Aeg B

L’AEG B.I era un biplano da ricognizione biposto prodotto dall’azienda tedesca Allgemeine Elektrizitäts-Gesellschaft (AEG) negli anni dieci del XX secolo. Utilizzato dalla Luftstreitkräfte, l’aeronautica militare tedesco imperiale durante la prima guerra mondiale, il B.I venne prodotto in un numero limitato di esemplari ma il suo progetto servì come base per le successive serie Typ C e D prodotte dall’AEG. Il B.I era un monomotore biplano di impostazione…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo

IN FORZA A: