21 cm SK “Peter Albert”

Il 21 cm Schnelladekanone “Peter Adalbert”, abbreviato in 21 cm SK “Peter Albert”, era un cannone ferroviario tedesco impiegato durante la prima guerra mondiale sul fronte occidentale ed a Gallipoli. Furono costruiti 11 sistemi, montando due diverse bocche da fuoco di surplus della Kaiserliche Marine sullo stesso affusto. La perdita dell’incrociatore corazzato SMS Blücher nella battaglia di Dogger Bank del gennaio…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

194 mm TAz Mle. 1870/93 ALVF

Il Canon de 194 mm Tous Azimuth Modéle 1870/93 de l’Artillerie Lourde sur Voie Ferrée o 194 mm TAz Mle. 1870/93 ALVF era un cannone ferroviario francese impiegato nella prima e seconda guerra mondiale. L’obice da costa francese da 194 mm C Mle 1870/93, fino agli anni precedenti alla Grande Guerra, equipaggiava le batterie costiere metropolitane e delle colonie, incavalcato sugli affusti…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

produttore

IN DOTAZIONE A:

17 cm SK L/40 i.R.L. auf Eisenbahnwagen

Il 17 cm Schnelladekanone Länge 40 in Räder-Lafette auf Eisenbahnwagen “Samuel”, abbreviato in 17 cm SK L/40 i.R.L. auf Eisenbahnwagen, era un cannone ferroviario tedesco derivato dal cannone pesante ruotato 17 cm SK L/40 i.R.L. di origine navale. Fu impiegato durante la prima guerra mondiale. Il 17 cm Schnelladekanone Länge 40 in Räder-Lafette o 17 cm L/40 i.R.L. era un cannone pesante che…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

15 cm SK L/45 “Nathan”

Il 15 cm Schnelladekanone L/45 in Mittelpivot-Lafette o 15 cm SK L/45 “Nathan” fu un cannone ferroviario tedesco di origine navale, impiegato durante la prima guerra mondiale. Lo Deutsches Heer all’inizio della Grande Guerra soffriva di una grave carenza nel settore delle artiglierie a lungo raggio, che spinse i vertici militari a recuperare bocche da fuoco navali ed adottarle ad affusti ruotati e ferroviari. Le armi su affusti ruotati si rivelarono…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

Sturmpanzerwagen A7V/U

L’A7V/U (Allegmeine-Kriegs-Department 7, Abteilung Verkehrswesen – Umlaufende Ketten, ovvero in italiano: Dipartimento Generale della Guerra 7, sezione Traffico – mezzi fuoristrada) fu un carro armato dell’Impero tedesco progettato nel 1918, i tedeschi continuarono a progettare veicoli corazzati e cingolati, capaci di farsi largo tra le minacce tipiche del campo di battaglia. Venne costruito in un solo…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

Sturmpanzerwagen A7V

Il carro armato A7V è stato il primo tentativo tedesco di eguagliare i carri Alleati, che i tedeschi temevano anche se riuscirono a controbattere spesso sfruttandone i numerosi punti deboli. Ma le sole contromisure verso tale nuova arma, consistenti nell’impiegare proiettili perforanti di piccolo calibro, ‘fuciloni’ controcarro e soprattutto, l’artiglieria campale a tiro diretto, non potevano…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

Leichte Kampfwagen LK I

Il Leichte Kampfwagen (veicolo leggero da combattimento), o LK I, era un carro armato tedesco costruito durante la prima guerra mondiale. Ne fu realizzato un solo esemplare, nel 1918. La base di partenza per lo sviluppo dell’LK I fu il Medium Mk A Whippet inglese, del quale i tedeschi avevano catturato alcuni esemplari. Con questi mezzi, fu equipaggiata (pare) una compagnia, utilizzata per compiti di…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

Lancia Ansaldo 1Z

La Ansaldo-Lancia 1Z fu un massiccio autoblindo, l’unico di progetto e costruzione interamente italiana schierato durante la prima guerra mondiale. Fu sviluppata nel periodo di neutralità dell’Italia dall’ingegner Guido Corni dell’Ansaldo sull’autotelaio dell’autocarro leggero Lancia 1Z in dotazione al Regio Esercito nel 1912. Fu acquisita nel 1915 dal Regio Esercito in 150 esemplari totali, assegnate…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

Ehrhardt E-V/4

Avendo avuto esperienza con la ricezione delle Minerva belghe all’inizio della guerra, le autorità dell’Impero tedesco ne presero atto e si impegnarono in un programma interno per produrre un design concorrente indigeno. Hanno incaricato le ditte tedesche di Bussing, Daimler ed Ehrhardt di produrre ciascuna un prototipo corrispondente. La società Ehrhardt ha risposto con la sua…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

Büssing A5P

La Büssing A5P è stata un autoblindo prodotta in piccolo numero dalla Germania durante la prima guerra mondiale. La compagnia automobilistica Büssing ricevette i suoi primi ordini di veicoli militari nel 1910, producendo trattori d’artiglieria e rimorchi. Nel novembre 1914 alla Büssing fu richiesto di sviluppare un…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A: