65/17 Mod. 1908/1913

Il cannone da 65/17 Mod. 1908 (poi 65/17 Mod. 1913) nacque come cannone da montagna 65A e venne successivamente assegnato ai reggimenti di fanteria come cannone d’accompagnamento. Fu molto apprezzato durante la Grande Guerra per la semplicità di funzionamento e per la possibilità di essere portato agevolmente in batteria e trasportato a quota elevata. La possibilità di effettuare…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

produttore

IN DOTAZIONE A:

Schnellwerfer

Ci sono pochi dettagli noti su questo lanciagranate che è stato realizzato dall’Austria e probabilmente utilizzato dai tedeschi solo nella foresta dell’Argonne dove è possibile osservare i suoi proiettili. Lo Schnellwerfer è stato progettato per sparare rapidamente 6 granate a una velocità di fuoco massima da 50 a 120 colpi al minuto e ad una distanza da…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

produttore

IN DOTAZIONE A:

Granatwerfer F1916

Il Granatenwerfer 16 era originariamente un’arma austro-ungarica progettata da un prete ungherese, padre Vécer, dandogli il soprannome austro-ungarico “Priesterwerfer”. Realizzato in un primo periodo della guerra, era un design straordinariamente leggero ma sofisticato, colmando il divario tra le semplici granate da fucile e gli…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

produttore

IN DOTAZIONE A:

Stielhandgranate 24

La Stielhandgranate 24 fu la granata da lancio standard del Reichswehr e della Wehrmacht dalla seconda metà della prima guerra mondiale fino al termine della seconda. Per la sua tipica forma iniziò a essere chiamata granata a manico o, dai soldati del British Army, potato masher (Italiano: schiacciapatate). È tutt’oggi una delle granate del XX secolo più facili da riconoscere. Lo “schiacciapatate” era caratterizzato da un involucro di…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

Kugelhandgranate

Il Kugelhandgranate (“palla bomba a mano”) è il nome dato ad un modello di una granata a mano a frammentazione prodotto in Germania nota anche come Mod. 1913. Il corpo della granata è di ghisa con uno spessore 8 mm, di forma sferica ed esternamente segmentata, progettata per produrre dai 70 agli 80 frammenti. Un bastone bronzeo (che era l’accenditore) è stato introdotto nel corpo sferico. L’esplosivo era…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

Karabingranate M

La bomba da fucile M1913 è il primo di una serie di bombe sviluppate dai tedeschi destinate ad essere lanciate utilizzando il comune proiettile Mauser rigato armato di munizioni a salve, dopo aver inserito la lunga asta d’acciaio nel fucile. Il corpo in acciaio fuso di 4 mm di spessore con rete di scanalature di frammentazione esterna era riempito di esplosivo e attraversato da un tubo assiale che collegava la testa del ‘fusibile’ (in realtà un semplice tappo) che teneva il detonatore con la…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

Karabingranate M1917

L’apparizione del notevole Viven-Bessière francese sui campi di battaglia nel 1916 fu una piccola rivoluzione nella guerra di trincea. Sicura, perché non avendo bisogno di cambiare le munizioni del fucile, facilmente trasportabile in grandi quantità e tatticamente efficiente poiché poteva saturare un bersaglio dal fuoco di più lanciatori proprio come…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

Eierhandgranate M17

Il modello 17 Eierhandgranate (“uovo granata”) è una piccola difensiva e offensiva bomba a mano che è stata utilizzata dall’Impero tedesco durante la prima guerra mondiale. Un soldato medio poteva gettarle a 40 metri o più. Era più portabile della pesante Kugelhandgranate e meno difficile da gestire rispetto alla bomba a bastone. Il corpo della granata era inizialmente liscia e quindi difficile da brandire in sicurezza, quindi il disegno è stato modificato con l’aggiunta di una fascia in rilievo per fornire una migliore aderenza. La versione precedente fu introdotta…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

Diskushandgranate M1915

La guerra delle trincee ha rafforzato il lungo tempo espresso dal bisogno di granate che esplodono all’impatto, senza lasciare alcuna possibilità al nemico di afferrarlo e rimandarlo al lanciatore come una granata “a tempo” convenzionale. In Germania, una risposta originale ed efficace fu portata già nel 1915 con le “Discushandgranaten” (chiamate “granate tartaruga” dai soldati alleati). Il “Discushandgranaten” esisteva in due versioni: un modello difensivo, progettato per uccidere entro un ampio raggio dalla…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

Schwarzlose M.07/12

La Maschinengewehr Patent Schwarzlose M.07/12 era la mitragliatrice pesante d’ordinanza dell’Imperial regio Esercito durante la prima guerra mondiale. Fu anche impiegata, durante la seconda guerra mondiale dagli eserciti italiano, olandese, greco e ungherese. La Schwarzlose M.07 era un’arma alimentata a nastro e raffreddata ad acqua progettata dal tedesco Andreas Wilhelm Schwarzlose. Era generalmente montata su un…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A: