Nieuport

Il Nieuport 10, noto anche come 18 m², con riferimento alla misura della superficie alare, era un aereo multiruolo, monomotore e biplano, realizzato dall’azienda francese Nieuport ed utilizzato nel corso della prima guerra mondiale. Schierato dalle forze aeree delle nazioni firmatarie della Triplice intesa e da numerose di quelle delle nazioni ad esse alleate, durante la prima parte del conflitto trovò impiego principalmente…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo e Italia

IN FORZA A:

Morane-Saulnier

Il Morane-Saulnier Type AI, indicato secondo le convenzioni dell’esercito francese come MoS-27 (versione ad una mitragliatrice Vickers calibro .303 (7,7 mm) e MoS-29 (due mitragliatrici), era un caccia monomotore monoposto, monoplano ad ala alta a parasole, sviluppato dall’azienda aeronautica francese Société des Aéroplanes Morane-Saulnier negli anni dieci del XX secolo. Venne utilizzando principalmente…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo

IN FORZA A:

Farman MF

Il Maurice Farman MF.7 Longhorn era un biplano da ricognizione biposto sviluppato dall’azienda francese Société des avions Henri & Maurice Farman e prodotto, oltre che dalla stessa, anche su licenza durante gli anni dieci del XX secolo. Sviluppato prima dello scoppio della prima guerra mondiale, venne adottato, oltre che dalla Aéronautique Militaire, l’allora designazione dell’aeronautica militare francese, anche da numerose aviazioni militari coinvolte nel conflitto, principalmente dalla…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo e Italia

IN FORZA A:

Etrich Taube

L’Etrich Taube (in tedesco, Taube è colomba) era un monoplano monomotore che venne sviluppato dal pioniere dell’aviazione austriaca Igo Etrich nel 1910. Venne prodotto su licenza da varie ditte tedesche ed austriache in numerose varianti, di cui la tedesca Rumpler Taube fu la più nota. Impiegato in diversi ruoli dagli imperi centrali (Germania, Austria e Turchia) durante le fasi iniziali della prima guerra mondiale, già nel 1911 era stato utilizzato dalle forze…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo e Italia

IN FORZA A:

Brèguet Bre

Il Breguet Bre 5, citato anche come Type V o semplicemente Breguet 5, era un caccia biplano prodotto dall’azienda francese Société anonyme des ateliers d’aviation Louis Breguet negli anni dieci del XX secolo. Caratterizzato dalla singolare configurazione ad elica spingente, venne adottato dalla Aéronautique Militaire, la componente aerea delle forze armate francesi, durante le prime fasi della prima guerra mondiale, ricoprendo essenzialmente il ruolo di caccia di…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo e Italia

IN FORZA A:

Avro 5

L’Avro 504 era un biplano sviluppato dall’azienda britannica A.V. Roe and Company (Avro) tra gli anni dieci e venti del XX secolo. Nato come aereo da addestramento, fu impiegato anche come caccia, bombardiere leggero e ricognitore. Prodotto in oltre 10.000 esemplari, di cui quasi 9.000 nel corso della prima guerra mondiale, rimase in servizio per oltre 20 anni. Alla fine del 1912 Alliott Verdon-Roe iniziò progettare un nuovo…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo

IN FORZA A:

Renault FT

Il Renault FT Modèle 1917, spesso chiamato in modo errato FT-17, è il più famoso carro armato leggero francese utilizzato durante la prima guerra mondiale. Prodotto in più di 3500 esemplari, la sua struttura innovativa influenzò notevolmente lo sviluppo dei mezzi corazzati nel primo dopoguerra; si trattò del primo carro armato dotato di torretta girevole di…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

Mark A Whippet

Il Medium Mark A Whippet è un carro armato medio britannico concepito nella seconda metà della prima guerra mondiale ma utilizzato soltanto nel 1918. Chiamato come l’omonima razza di levriero, era equipaggiato con sole mitragliatrici in una struttura fissa e ricopriva il ruolo della cavalleria, cioè sfruttare eventuali brecce nel fronte avversario per…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

Austin-Putilov

Le autoblindo Austin-Putilov, prodotte in grandi quantitativi, utilizzavano un progetto inglese ma furono per la maggior parte prodotte e impiegate in Russia. I Russi utilizzarono come base lo scafo di un autocarro e lo modificarono considerevolmente per renderlo adatto alle dure condizioni del loro ambiente. Alcuni esemplari furono trasformati in…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

Type 41

Il cannone da montagna da 75 mm Type 41 (in giapponese 四一式山砲, Yon’ichishiki Sanpō), poi denominato Rentaihō ( 連隊砲, in italiano cannone reggimentale) era un cannone da montagna e il cannone da cavalleria da 75 mm Type 41 (in giapponese 四一式騎砲) che era un cannone campale per artiglieria a cavallo utilizzato dalle brigate di…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A: