Raf FE

Il Royal Aircraft Factory F.E.1 (Farman Experimental) era un aereo sperimentale da ricerca ad uso civile progettato e costruito in un unico esemplare dall’imprenditore e progettista britannico Geoffrey de Havilland nel 1910. Secondo velivolo progettato da de Havilland, l’F.E.1 venne utilizzato da lui stesso durante gli anni dieci ed è il primo velivolo ad assumere la designazione ufficiale Royal Aircraft Factory benché in realtà…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo

IN FORZA A:

Raf BE

Il Royal Aircraft Factory B.E.2 (noto anche come RAF B.E.2) fu un biplano militare biposto monomotore a elica traente progettato da Geoffrey de Havilland nel 1911 e prodotto a partire dal 1912 dall’azienda britannica Royal Aircraft Factory. Il velivolo, appartenente alla prima generazione di aeroplani da guerra ad entrare in servizio con le forze armate britanniche, venne impiegato come ricognitore, bombardiere leggero, caccia notturno e addestratore per tutta la durata…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo

IN FORZA A:

Nieuport

Il Nieuport 10, noto anche come 18 m², con riferimento alla misura della superficie alare, era un aereo multiruolo, monomotore e biplano, realizzato dall’azienda francese Nieuport ed utilizzato nel corso della prima guerra mondiale. Schierato dalle forze aeree delle nazioni firmatarie della Triplice intesa e da numerose di quelle delle nazioni ad esse alleate, durante la prima parte del conflitto trovò impiego principalmente…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo e Italia

IN FORZA A:

Morane-Saulnier

Il Morane-Saulnier Type AI, indicato secondo le convenzioni dell’esercito francese come MoS-27 (versione ad una mitragliatrice Vickers calibro .303 (7,7 mm) e MoS-29 (due mitragliatrici), era un caccia monomotore monoposto, monoplano ad ala alta a parasole, sviluppato dall’azienda aeronautica francese Société des Aéroplanes Morane-Saulnier negli anni dieci del XX secolo. Venne utilizzando principalmente…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo

IN FORZA A:

Martinsyde S

Il Martinsyde S.1 (Scout 1) fu un monomotore biplano monoposto sviluppato dall’azienda aeronautica britannica Martinsyde Limited negli anni dieci del XX secolo. Destinato ad equipaggiare il Royal Flying Corps, l’allora componente aerea del British Army (l’esercito del Regno Unito), nel ruolo di scout, l’antesignano dell’aereo da caccia, venne utilizzato in prima linea durante le fasi iniziali…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo

IN FORZA A:

Martinsyde G

Il Martinsyde G.100 fu un aereo militare monomotore in configurazione traente, monoposto e biplano, sviluppato dall’azienda aeronautica britannica Martinsyde Limited negli anni dieci del XX secolo. Destinato ad equipaggiare il Royal Flying Corps, l’allora componente aerea del British Army (l’esercito del Regno Unito), venne utilizzato nel ruolo di scout, l’antesignano dell’aereo da caccia, bombardiere leggero ed aereo da ricognizione…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo

IN FORZA A:

LVG C

L’LVG C.I fu un aereo da ricognizione monomotore, biposto e biplano, sviluppato dall’azienda aeronautica tedesca imperiale Luftverkehrsgesellschaft GmbH (LVG) negli anni dieci del XX secolo. Realizzato a partire dal 1915, fu il primo modello tedesco ad adottare una mitragliatrice da difesa a disposizione dell’osservatore ad entrare in produzione in serie, una Parabellum MG 14 calibro…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo

IN FORZA A:

Handley page V

L’ Handley Page V/1500 era un bombardiere pesante biplano prodotto dall’azienda britannica Handley Page Limited negli anni dieci del XX secolo. La Handley Page Limited era una azienda aeronautica inglese. L’azienda venne fondata da Frederick Handley Page nel 1909 e basata sull’aerodromo di Radlett nello Hertfordshire, ed era conosciuta per la sua produzione di aerei di linea e bombardieri pesanti…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo

IN FORZA A:

Handley page O

I bombardieri inglesi Handley Page Type O costituirono la principale serie di aerei da bombardamento a disposizione dei britannici durante la prima guerra mondiale, e furono tra i primi grandi plurimotori capaci di portare a termine missioni di bombardamento strategico. Progettati a partire dal 1914 da George R. Volkert e impiegati dal…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo

IN FORZA A:

Farman MF

Il Maurice Farman MF.7 Longhorn era un biplano da ricognizione biposto sviluppato dall’azienda francese Société des avions Henri & Maurice Farman e prodotto, oltre che dalla stessa, anche su licenza durante gli anni dieci del XX secolo. Sviluppato prima dello scoppio della prima guerra mondiale, venne adottato, oltre che dalla Aéronautique Militaire, l’allora designazione dell’aeronautica militare francese, anche da numerose aviazioni militari coinvolte nel conflitto, principalmente dalla…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo e Italia

IN FORZA A: