Infanteriegeschütz M15

Il 3,7 cm Infanteriegeschütz M.15 fu un cannone d’accompagnamento austroungarico sviluppato per l’impiego in trincea durante la prima guerra mondiale. La denominazione indica il calibro in centimetri ed il modello secondo l’anno di introduzione, il 1915; il nome Infanteriegeschütz sta per “cannone da fanteria” in tedesco. Presso il…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

produttore

IN DOTAZIONE A:

Fiat-Revelli M1916

Il Cannoncino automatico FIAT da 25,4 mm o FIAT-Revelli Mod. 1916 fu un cannone semiautomatico impiegato durante la prima guerra mondiale sia come arma aeronautica che come cannone da trincea. L’arma nasce dall’esigenza di un pezzo d’artiglieria leggero per i bombardieri del Servizio Aeronautico. Il progetto venne affidato nel 1913 al prolifico Abiel Bethel Revelli di Beaumont. Adottato nel…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

Canon d’Infanterie Mle 1916

Il Canon d’Infanterie de 37 mm Modèle 1916 TRP fu un’arma d’accompagnamento francese sviluppata per l’impiego in trincea durante la prima guerra mondiale. La denominazione indica il calibro in millimetri ed il modello secondo l’anno di introduzione, il 1916; la sigla TRP sta per tir rapide, Puteaux, ovvero riporta il tipo di funzionamento a tiro rapido e l’arsenale di produzione di Puteaux, nella regione francese dell’Île-de-France. Nel 1918 venne acquistato anche dal Regno d’Italia ed assegnato ai…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

produttore

IN DOTAZIONE A:

Spaccamela Sp

La bomba a mano lenticolare Spaccamela era una granata italiana prodotta in due versioni differenti, Spaccamela offensiva e Spaccamela difensiva ed impiegata durante la Grande Guerra. Prende il nome dal progettista Pio Spaccamela. Il corpo bomba ha forma lenticolare, come per la lenticolare Minucciani, ed è formata da…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

Spaccamela Osp

La bomba a mano lenticolare Spaccamela era una granata italiana prodotta in due versioni differenti, Spaccamela offensiva e Spaccamela difensiva ed impiegata durante la Grande Guerra. Prende il nome dal progettista Pio Spaccamela. Il corpo bomba ha forma lenticolare, come per la lenticolare Minucciani, ed è formata da due gusci in lamiera ferrosa. Sul guscio superiore è impressa la scritta…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

Sipe

La bomba a mano tipo SIPE fu una bomba a mano italiana prodotta dalla Società Italiana Prodotti Esplodenti (SIPE) di Milano ed impiegata dal Regio Esercito durante la prima guerra mondiale. Adottata nel 1915, è la bomba più famosa della Grande Guerra, citata anche da Emilio Lussu nel capolavoro “Un anno sull’Altipiano”. Rimase in servizio ben oltre la grande guerra, trovando addirittura impiego…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

Lenticolare M1914

La lenticolare M14 è una bomba a mano dirompente offensiva. Il corpo della bomba, pesante vuoto 330 grammi, è a forma di lente biconvessa, formato da due gusci in lamiera di ferro spessa 1,2 millimetri, di 116 millimetri di diametro, uniti per aggraffatura o per saldatura; a seconda del tipo di unione si hanno le versioni…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

Excelsior-Thévenot P2 fucile

La Excelsior-Thévenot P2, più conosciuta con il soprannome “Ballerina”, nella bomba per fucile non era altro che una classica Ballerina con il governale in legno sostituito da un’asta metallica da inserire nella canna del fucile. Il lancio avveniva grazie alla classica cartuccia a salve e la detonazione avveniva tramite la pressione sul…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

Excelsior-Thévenot P2

La Excelsior-Thévenot P2, più conosciuta con il soprannome “Ballerina”, fu una bomba a mano difensiva francese, prodotta durante la Prima guerra mondiale ed impiegata anche dal Regio Esercito Italiano. Fabbricata in Francia dalla F. Thévenot, arrivò al fronte nel 1915. Venne acquisita anche dall’Italia, diventando, insieme alla SIPE ed al Petardo Thévenot, la bomba a mano più impiegata dalle truppe in…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

Bpd

La Bomba BPD fu una bomba a mano italiana prodotta dalla Società Bombrini Parodi Delfino (BPD) di Colleferro ed impiegata dal Regio Esercito durante la prima guerra mondiale. Adottata nel 1915, ebbe scarso successo a causa dell’alto numero di malfunzionamenti. Il corpo della bomba, realizzato in ghisa, è cilindrico ed è chiuso superiormente da un corpo avvitato, che a sua volta porta l’accenditore a percussione, protetto da un tappo in ottone o in piombo. L’accenditore è costituito da…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A: