Gabilondo ‘Ruby’

La Gabilondo y Urresti “Ruby” o Ruby Model 1914 è la pistola semiautomatica delle forze armate francesi più famose della prima guerra mondiale e meglio conosciuta come Pistolet Automatique de 7 millim.65 genre “Ruby”. Fu realizzata sulla base della pistola FN M1903, prodotta dalla Fabrique Nationale de Herstal ed a sua volta derivazione della Colt M1903 Pocket Hammerless progettata da John Browning. La “Ruby” fu prodotta principalmente dalla spagnola Gabilondo y Urresti. Intorno al 1905, molti produttori spagnoli avevano copiato le pistole semiautomatiche di John Browning, quali le Colt Model 1903 Pocket Hammerless, la FN M1903 e la FN M1906, camerate per la cartuccia 7,65 × 17 mm Browning (.32 ACP). Si trattava di copie de-sofisticate con caricatore da sei o…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

Brixia M1913

La Brixia Mod. 1913, denominata ufficialmente dalla Regia Marina Pistola automatica modello 1913 tipo “Regia Marina”, è una versione della pistola semiautomatica Glisenti Mod. 1910. La Brixia mantiene sostanzialmente l’impostazione generale ed il funzionamento meccanico della Glisenti Mod. 1910, mentre le modifiche riguardarono un certo irrobustimento complessivo, l’aspetto esteriore, una semplificazione dei processi produttivi ed alcuni accorgimenti sulle sicure. Il carrello/culatta ed il fusto sono inspessiti (e rendono ragione dell’aumento di peso
complessivo dell’arma), mentre esternamente sono lisci, senza le sporgenze e rientranze della…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

Bodeo M1889

La Bodeo modello 1889, conosciuto anche come “modello ’89” o più semplicemente come “Bodeo” (dal nome del suo progettista bresciano Carlo Bodeo, con bottega prima a Roma e infine a Napoli), è una rivoltella d’ordinanza in dotazione alle forze armate italiane a partire dagli ultimi anni del ‘800 fino a quelli della prima guerra mondiale e, per alcune truppe di seconda linea, ai primi anni del secondo dopoguerra. L’arma è un’evoluzione del revolver francese Chamelot-Delvigne Mod. 1874, che andò a sostituire. Nella cultura dei fumetti la Bodeo 1889, nel tipo B, è la pistola usata da…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

Beretta M17

La Beretta Modello 1917 è una pistola semiautomatica italiana della prima e seconda guerra mondiale. L’arma fu ideata da Tullio Marengoni (7 aprile 1881 – 2 agosto 1965, è stato un ingegnere e progettista italiano) probabilmente prima della Beretta M15 (Marangoni fu, nella prima metà del XX secolo, il capo progettista della più grande industria armiera italiana, la Beretta di Gardone Val Trompia. Ideò e disegnò alcuni dei modelli in assoluto più riusciti e duraturi della casa bresciana, quali la Beretta M34 e il Beretta MAB 38). Essendo pensata per il mercato civile e per eventuali clienti esteri e
visto che il 9 × 19 mm Glisenti era un calibro militare impiegato esclusivamente in Italia, adottò il calibro 7,65 × 17 mm Browning. Poi, per soddisfare le richieste del Regio Esercito…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

Beretta M15

La pistola Beretta Brevetto 1915 o Beretta Modello 1915 è una pistola semiautomatica italiana della prima e seconda guerra mondiale. L’arma, ideata dal progettista capo Tullio Marengoni, fu brevettata dalla Fabbrica d’Armi Pietro Beretta il 29 giugno 1915 e fu subito adottata dal Regio Esercito, da poco più di un mese impegnato nella Grande Guerra. Andava a sostituire le precedenti ordinanze, le rivoltelle Chamelot Delvigne 1874 e Bodeo Mod. 1889 ma soprattutto le automatiche Glisenti Modello 1910 e Brixia Mod. 1913, non pienamente soddisfacenti. Fu prodotta in prima versione calibro 7,65 × 17 mm Browning, poi venne la Beretta M17, anch’essa adottata dalla Regia Marina. Fu sostituita infine come ordinanza dalla Beretta M34. Il funzionamento è a chiusura labile a massa…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A: