Mle 1915 C SRG

Il fusil mitrailleur Mle 1915 CSRG (noto anche come Chauchat) è un fucile mitragliatore prodotto in Francia durante la prima guerra mondiale. Nel 1914, le truppe francesi entrarono in guerra prive di un’arma leggera di squadra. Risultò presto evidente la necessità, nel contesto della guerra moderna, di dotare il plotone di fanteria di un’arma manovrabile e contemporaneamente dotata di grande potenza di fuoco. L’idea di base, che era di dotare le squadre di fanteria francesi di un’arma automatica più leggera e manovrabile delle…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

MG 08

La Maschinengewehr 08, abbreviata in MG 08, fu una mitragliatrice pesante con canna raffreddata ad acqua di produzione tedesca. La mitragliatrice Maxim apparve sulla scena europea ai primi del XX secolo e fece grande sensazione negli ambienti militari, essendo la prima mitragliatrice veramente affidabile ed efficiente. Tuttavia, Hiram S. Maxim fece inizialmente molta fatica a vendere il suo prodotto all’Impero tedesco: le alte sfere militari tedesche erano scettiche sulle possibilità…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

Maxim

La mitragliatrice Maxim è il primo modello funzionante di arma automatica portatile. Deve il suo nome all’inventore americano Hiram Maxim che la inventò nel La prima arma automatica portatile (che nella sua prima versione richiedeva 4-6 uomini per il maneggio) mostrò nei primi test una capacità di fuoco massima di 500 colpi al minuto, il che la rendeva un’arma devastante. A differenza di altri modelli come la mitragliatrice Gatling, sfruttava il rinculo per espellere la cartuccia esplosa e camerarne un’altra anziché richiedere un…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

Lewis Gun

La mitragliatrice Lewis, in inglese Lewis Gun (o Lewis Automatic Machine Gun), fu una mitragliatrice leggera adoperata dall’esercito statunitense nel 1913, venne ritenuta inadeguata e sostituita con la mitragliatrice leggera Chauchat, per poi passare nel 1917 al Browning Automatic Rifle. Il vero successo arrivò con l’inizio della prima guerra mondiale quando l’arma fu acquistata dal Belgio e successivamente dal Regno Unito. Durante il primo conflitto mondiale, venne installata su…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

Hotchkiss M1914

La mitragliatrice si basava su un progetto dal capitano viennese barone A. Von Odkolek Augeza. I brevetti erano stati poi acquistati dalla ditta fondata da Benjamin Hotchkiss, con sede a Saint-Denis, vicino Parigi. Il progetto di Odkolek venne notevolmente sviluppato e migliorato sotto la direzione dello statunitense Laurence V. Benet (1863-1948) con l’assistenza di Henri Mercie. La Mle 1914 era una mitragliatrice raffreddata ad…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

Hotchkiss M1909

La Mle 1909 nacque in risposta ad un requisito francese per fornire ai fanti un’arma automatica di supporto leggera con la quale equipaggiare principalmente la cavalleria. Negli anni immediatamente precedenti la Grande Guerra infatti le mitragliatrici erano armi pesanti che richiedevano numerosi serventi per il trasporto e l’impiego. L’arma, progettata da Lawrence Benét e Henri Mercié, era una versione migliorata, più leggera e compatta, della mitragliatrice media…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

Fiat Revelli M1914

Il progetto dell’arma risale al 1910 quando Abiel Revelli decise di modificare la mitragliatrice Perino Mod. 1908 oramai obsoleta. Il prototipo fu presentato ad un bando indetto dal Regio Esercito che però fu vinto dalla Maxim. Nel giugno 1913, a Nettuno, lo Stato Maggiore dell’Esercito testò di nuovo l’arma ritenendola stavolta rispondente ai requisiti; tuttavia il buon risultato non si concretizzò in un ordine a causa dell’inconveniente di dover addestrare i mitraglieri su due modelli diversi. A causa del ritardo nelle consegne delle…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

Browning M1895/14

La M1895 è stata progettata negli Stati Uniti d’America dal geniale John Browning dal 1891 al 1895 ed era conosciuta popolarmente come “potato digger”, scava patate, per via del suo meccanismo a leva. L’arma fu adottata dalla United States Navy nel 1896 nel calibro 6 mm Lee Navy, seguita a breve dall’United States Army in calibro 30-40 Krag. Vide il battesimo del fuoco nel 1898 nella Guerra ispano-americana, dove affiancò…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

Browning M1917

La Browning M1917 è una mitragliatrice pesante usata durante alcuni conflitti nel XX secolo. Impiegata dagli USA durante la prima guerra mondiale, seconda guerra mondiale, guerra di Corea e limitatamente anche nella Guerra in Vietnam anche da altri Stati, è una mitragliatrice alimentata a nastro e raffreddata ad acqua. Era usata a livello di battaglione e spesso montata su veicoli. La M1917 era usata a terra e da alcuni aerei, ed ha una cadenza di fuoco di 450 colpi/min, la M1917A1 ha una cadenza di tiro dai 450 ai 600 colpi/min. Ne furono prodotte due versioni…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

Beretta Mab 18

Il Moschetto Automatico Beretta Mod.1918 o Beretta M1918 è un mitra che ha fatto in passato parte delle armi di ordinanza delle forze armate e dell’ordine italiane. Praticamente esso viene ottenuto mediante la divisione delle due armi della Villar Perosa mod.15 adattando una delle sue due armi al calcio dei vecchi fucili Vetterli-Vitali Mod. 1870/87 per fanteria, munendo l’estremità interiore della canna della…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A: