Hamidiye

Lo Hamidiye fu un incrociatore protetto della marina militare ottomana, unico della sua classe, entrato in servizio nel 1904; la nave fu particolarmente attiva durante la prima guerra balcanica, durante la quale compì una lunga crociera in solitaria nelle acque del mar Egeo e del mar Ionio, mentre a partire dalla fine del 1914 prese parte anche alla prima guerra mondiale operando nel teatro del Mar Nero. Sopravvissuta indenne al conflitto, passò nel 1925 alla neonata marina militare turca, rimanendo in servizio fino al 1947. Il 29 ottobre 1914 l’Impero ottomano entrò formalmente nella prima guerra mondiale con una serie di attacchi a sorpresa contro le basi navali russe nel Mar Nero: lo Hamidiye, insieme all’incrociatore Midilli, bombardò i porti di Feodosia, Jalta (dove…

CLASSE:

UNICA

IN FORZA A:

Goeben

La SMS Goeben (“Nave di Sua Maestà Goeben”) fu il secondo incrociatore da battaglia della classe Moltke della marina imperiale tedesca, varato nel 1911, deve il suo nome al generale August Karl von Goeben (1816–1880). Insieme al suo gemello SMS Moltke, il Goeben aveva una configurazione simile alla classe precedente Von der Tann, ma più grande e con una corazzatura più spessa con l’aggiunta di due cannoni in una nuova torre. In confronto con le pari classe della Royal Navy (classe Indefatigable), erano più grandi e meglio corazzati. Quattro mesi dopo la sua entrata in servizio del 2 luglio 1912, la Goeben, con l’incrociatore leggero SMS Breslau, costituì la Divisione del Mediterraneo della Marina tedesca che operò durante le guerre balcaniche. Dopo lo scoppio della prima guerra mondiale, il 28 luglio 1914, la Goeben e la Breslau sfuggirono…

CLASSE:

MOLTKE

IN FORZA A:

Gneisenau

Lo SMS Gneisenau fu un incrociatore corazzato varato dai cantieri Weser di Brema nel marzo 1906. Il 12 luglio 1908 l’unità venne messa in servizio nella Flotta d’alto mare (Hochseeflotte). Nel 1911 partì per raggiungere la gemella Scharnhorst nella “Squadra navale dell’Estremo Oriente” giungendo a Tsingtao il 14 marzo 1911. Allo scoppio della prima guerra mondiale, assieme alla Scharnhorst, formavano il nerbo della squadra presenti alla battaglia delle Falkland, ambedue le unità vennero colpite e affondate dai cannoni delle britanniche HMS Invincible ed HMS Inflexible. Vi persero la vita 598 uomini d’equipaggio tra i quali il figlio del viceammiraglio Maximilian von Spee…

CLASSE:

SHARNHORST

IN FORZA A:

Gloucester

La HMS Gloucester fu un incrociatore leggero Classe Town, tipo Bristol della Royal Navy. Venne impostata il 15 aprile 1909, varata il 28 ottobre 1909 nei cantieri William Beardmore and Company ed entrò in servizio nell’ottobre 1910. Al momento dell’entrata in servizio venne assegnata al Secondo Squadrone Incrociatori Leggeri nel Mar Mediterraneo e nell’agosto 1914, al momento dello scoppio della prima guerra mondiale, partecipò alla caccia agli incrociatori tedeschi Goeben e Breslau. Durante questa operazione portò la bandiera dell’ammiraglio Archibald Berkeley Milne e riuscì acolpire la Breslau sulla linea di galleggiamento…

CLASSE:

TOWN

IN FORZA A:

Glorious

La HMS Glorious fu una portaerei della Royal Navy capoclasse della classe Glorious, una modifica estrema di un incrociatore da battaglia convertito in portaerei nel 1922. Venne progettato per essere uno dei large light cruiser (“grandi incrociatori leggeri”) di Jackie Fisher che doveva partecipare ad uno sbarco anfibio sulla costa baltica della Germania durante la prima guerra mondiale. La flotta di Sua Maestà accolse la Glorious e le sue (quasi) gemelle Furious e Courageous con un certo scetticismo fin dall’inizio, tanto che vennero loro affibbiati i nomignoli di “Curious”, “Spurious” ed “Outrageous”, già nel loro ruolo iniziale di “grandi incrociatori leggeri”. La Glorious venne costruita nei cantieri Harland and Wolff di Belfast. Il progetto prevedeva un…

CLASSE:

GLORIOUS

IN FORZA A:

motto: Explicit Nomen

Giulio Cesare

La corazzata Giulio Cesare fu un’unità della Regia Marina che servì in entrambe le guerre mondiali. La nave, insieme alle unità gemelle Cavour e Leonardo da Vinci, costituiva la Classe Conte di Cavour. L’unità era intitolata al condottiero e dittatore romano Gaio Giulio Cesare. All’entrata in guerra dell’Italia, nel primo conflitto mondiale, la nave al comando del Capitano di Vascello Pio Lobetti Bodoni venne inquadrata nella I Divisione di base a Taranto, con insegna del Contrammiraglio Camillo Corsi, sulla corazzata Dante Alighieri e la gemella Cavour che andò a ricoprire il ruolo di nave insegna del Duca degli Abruzzi. Il 13 marzo 1916 la corazzata venne spostata a Valona e dopo essere rientrata a Taranto nel dicembre 1916 venne dislocata a Corfù. Il 2…

CLASSE:

CONTE DI CAVOUR

IN FORZA A:

motto: Ad quamvis vim perferendam

Gazelle

Lo SMS Gazelle fu un incrociatore leggero della Kaiserliche Marine tedesca, prima unità della classe Gazelle. Entrato in servizio nel 1901, l’incrociatore fu impiegato nel corso della prima guerra mondiale principalmente con compiti ausiliari e di difesa costiera, finendo gravemente danneggiato per l’urto con una mina navale durante le operazioni belliche nel mar Baltico nel 1916; lo scafo fu poi avviato alla demolizione nel 1920. Ordinato ai cantieri della Germaniawerft di Kiel nel 1897 sotto il nome provvisorio di “G”, la nave venne varata il 31 marzo 1898 con il nome di SMS Gazelle entrando quindi in servizio il 15 giugno 1901 nei ranghi della Hochseeflotte. Poco dopo il suo completamento, il Gazelle fu inviato oltremare tra il 1902 e il 1904, assegnato in…

CLASSE:

GAZELLE

IN FORZA A:

Gangut

La nave da battaglia Gangut (in russo Гангут) fu l’unità capoclasse della classe omonima della Marina Imperiale Russa. Il nome evoca la battaglia di Gangut del 1714 vinta dai russi durante la grande guerra del Nord e questa era stata la quarta unità a portare questo nome. La prima unità era stata una nave a vela costruita nei cantieri dell’ammiragliato di Pietroburgo nel 1719 nel 5º anniversario della vittoria nella battaglia e rimasta in servizio fino al 1736. Il secondo Gangut era stato un veliero, costruito nello stesso cantiere nel 1824, che nel 1827 partecipò alla Battaglia di Navarino e nel 1856 venne trasformato ad elica. La terza unità a portare il nome Gangut fu una corazzata pluricalibro costruita nello stesso cantiere, varata il 9 ottobre 1890 che il 12 giugno 1897…

CLASSE:

GANGUT

IN FORZA A:

Fuso

La Fuso ( 扶 桑 Fusō) era una nave da battaglia della Marina imperiale giapponese, la capoclasse delle due navi classe Fuso. Impostata l’11 marzo 1912 nei cantieri navali Kaigun Kosho di Kure, fu varata il 28 marzo 1914 e completata il 18 novembre 1915. Fuso ero uno degli antichi nomi del Giappone. I 12 cannoni da 356 mm (14″) della batteria principale erano suddivisi a coppie in sei torrette, queste ultime disposte secondo l’inusuale schema 2-1-1-2. Alla nascita, la Fuso era la corazzata più pesantemente armata al mondo. Rispetto alla nave sorella Yamashiro, la torretta nº3 era orientata in direzione opposta. Nonostante la scarsa potenza offerta dall’apparato propulsivo, l’elevato coefficiente di finezza dello scafo permetteva alla Fuso di…

CLASSE:

FUSO

IN FORZA A:

Breslau

Il SMS Breslau fu un incrociatore leggero della classe Magdeburg della Kaiserliche Marine, varato il 16 maggio 1911 ed entrato in servizio nel 1912. La nave fu trasferita alla flotta dell’Impero Ottomano nell’agosto del 1914, per condizionare la neutralità dell’impero ottomano nella prima guerra mondiale. La nave fu ribattezzata Midilli e operò insieme all’altra nave tedesca trasferita, l’incrociatore da battaglia SMS Goeben. La Breslau urtò una mina ed affondò nel gennaio del 1918 portando con sé la maggior parte dell’equipaggio. Nel 1912 Breslau fu assegnato alla Mittelmeerdivision…

CLASSE:

MAGDEBURG

IN FORZA A: