Bremen

La classe Bremen fu una classe di incrociatori leggeri della Kaiserliche Marine, comprendente complessivamente sette unità (tutte battezzate coi nomi di altrettante città tedesche) completate tra il 1904 e il 1905. Era un modello migliorato rispetto alla precedente classe Gazelle, con una nave, il SMS Lübeck, dotato di motori a turbina da 14.000 hp; altre tre navi simili vennero completate con motori alternativi…

CLASSE:

BREMEN

IN FORZA A:

Bouvet

La Bouvet fu una nave da battaglia pre-dreadnought della Marine nationale francese, unica della sua classe, entrata in servizio nel giugno 1898. Attiva nelle fasi iniziali della prima guerra mondiale, la nave prese parte alle operazioni navali nei Dardanelli finendo affondata il 18 marzo 1915 per l’urto con una mina. La Bouvet fu l’ultima di una serie di navi da battaglia francesi costruite secondo un progetto comune ma sufficientemente diverse da essere considerabili come unità di classe unica: la prima di queste, che costituì la base per le altre, fu la nave da battaglia Charles Martel, seguita poi dalla Jauréguiberry, dalla Carnot, dalla Masséna e appunto dalla Bouvet; il progetto di massima riprendeva quello della precedente nave da battaglia Brennus, ma invece di…

CLASSE:

UNICA

IN FORZA A:

Blücher

L’SMS Blücher era un incrociatore corazzato tedesco, sviluppato nel primo decennio del Novecento, unica unità della sua classe. La nave era dotata di un potente apparato motore e armata con una batteria praticamente monocalibro. Visto che gli incrociatori da battaglia inglesi avevano cannoni da 305, al Blücher non vi furono successori in Germania, che passò all’incrociatore da battaglia, il cui primo rappresentante fu la SMS Von der Tann; il Blücher venne affondato nella battaglia di Dogger Bank (1915) proprio da incrociatori da battaglia inglesi. La nave fu anche l’ultima dotata di macchine ad espansione (tripla) prima dell’uso delle turbine a vapore, ma non l’ultimo incrociatore corazzato, visto che la classe San Giorgio italiana fu varata a dicembre 1908. L’entrata in scena dell’incrociatore da battaglia, voluto dall’ammiraglio…

CLASSE:

UNICA

IN FORZA A:

Black Prince

Il HMS Black Prince fu un incrociatore corazzato della classe Duke of Edinburgh costruito per la Royal Navy nei primi anni del novecento. All’inizio della prima guerra mondiale era di stanza nel Mediterraneo e partecipò all’inseguimento della Goeben e della Breslau. Dopo che le navi tedesche raggiunsero i porti Ottomani, da metà agosto 1914, la nave fu inviata nel Mar Rosso per proteggere i convogli dall’India e per catturare navi mercantili tedesche. Dopo aver catturato due navi, nel dicembre 1914, il Black Prince fu trasferito alla Grand Fleet per poi affondare sotto il fuoco delle navi da battaglia tedesche durante la battaglia dello Jutland nel maggio del 1916, con la perdita…

CLASSE:

DUKE OF EDINBURGH

IN FORZA A:

Bayern / Baden / Sachsen / Wurttemberg

La SMS Bayern fu una nave da battaglia tipo dreadnought della Kaiserliche Marine, entrata in servizio il 18 marzo 1916 come prima unità della classe Bayern; con la gemella SMS Baden, fu l’unica unità della sua classe a entrare in servizio con la Marina tedesca. Il dislocamento della nave ammontava a 28.600 tonnellate, ma a pieno carico raggiungeva le 32.200 tonnellate. I cannoni da 381 mm della Krupp presenti sulla nave però erano inferiori ai 381 mm installati sulle unità britanniche. La nave costò 100 milioni di Reichsmark. Benché entrata in servizio in piena prima guerra mondiale, la nave ebbe un ridotto impegno operativo importante, prendendo parte in particolare all’operazione Albion nel Golfo di Riga nell’ottobre 1917 durante la quale fu danneggiata nell’urto con una mina. Come il resto della squadra da battaglia della Hochseeflotte…

CLASSE:

BAYERN

IN FORZA A:

Bari

Il Bari è stato un incrociatore leggero (in precedenza un esploratore) della Regia Marina, già incrociatore leggero SMS Pillau della Kaiserliche Marine. Ordinato ai cantieri Schichau di Danzica (numero di costruzione 813) dalla Marina imperiale russa ed impostato il 12 febbraio 1913 come Murav’ëv-Amurskij (in cirillico Муравьёв- Амурский), l’incrociatore fu varato l’11 aprile 1914, ma pochi mesi dopo, il 5 agosto 1914, con lo scoppio della prima guerra mondiale, il Muravyov-Amursky ed il gemello Admiral Nevelskoy, quasi ultimati, vennero confiscati dalla Germania, venendo quindi completati per la Kaiserliche Marine, dove formarono la classe Pillau. Il Muravyov- Amursky venne rinominato Pillau…

CLASSE:

PILLAU

IN FORZA A:

motto: Signum victoriae victoriam teneat

Barham

La HMS Barham (Pennant number 04), terza nave da guerra della Royal Navy britannica a portare questo nome è stata una nave da battaglia classe Queen Elizabeth, così battezzata in onore dell’ammiraglio Charles Middleton I° barone di Barham. Costruita nei cantieri navali John Brown a Clydebank, Scozia, venne impostata il 24 febbraio 1913 e varata nel 1914, entrando in servizio nel 1915, a prima guerra mondiale già iniziata. Entrata in servizio nell’agosto venne assegnata al 5th Battle Squadron (5º Squadra da Battaglia) della Grand Fleet, con base a Scapa Flow. Il 1º dicembre successivo entrò in collisione con la sua nave sorella, la Warspite: entrambe le unità vennero seriamente danneggiate dall’impatto. Dopo riparazioni temporanee…

CLASSE:

QUEEN ELIZABETH

IN FORZA A:

motto: Tout bien ou rien

Australia

La HMAS (abbreviazione per Her/His Majesty’s Ship, ovvero Nave di Sua Maestà, è il prefisso navale utilizzato per le imbarcazioni della Royal Navy, la marina britannica. È seguito dal nome proprio della nave, la A sta per la flotta Australiana) Australia fu un incrociatore da battaglia della Royal Australian Navy, appartenente alla classe Indefatigable che migliorava la precedente classe Invincible. Entrato in servizio nel giugno del 1913, partecipò alla prima guerra mondiale con la Grand Fleet britannica, in particolare nel settore dell’oceano Indiano e del mare del Nord; dopo la guerra venne messa in riserva per i suoi alti costi di gestione fino al Trattato navale di Washington, che ne segnò la fine definitiva e l’invio alla demolizione. All’inizio del XX secolo l’Ammiragliato britannico decise che la responsabilità della difesa navale dell’Impero…

CLASSE:

INDEFATIGABLE

IN FORZA A:

Aurora

L’Aurora (russo: Крейсер « Авроо ра ») è un incrociatore protetto russo costruito nei cantieri navali di San Pietroburgo e varato l’11 maggio 1900. Fu così battezzato in onore della fregata Aurora che difese la città di Petropavlovsk-Kamčatski durante la guerra di Crimea (1853-1856). Trasformato in museo galleggiante è divenuto una delle principali mete turistiche di San Pietroburgo. Dal settembre 2014 al luglio 2016 è stato ai lavori presso i cantieri navali di Kronštadt. Ha ripreso il suo posto sulla Neva il 16 luglio 2016. Nel 1904-1905 prese parte alla guerra russo-giapponese. Dopo la battaglia di Tsushima, che vide una schiacciante vittoria giapponese, fu una delle poche navi russe superstiti. Dopo la guerra venne usata come unità di addestramento. Durante la prima guerra mondiale era nel mar Baltico. Nell’ottobre del 1917 sparò il colpo che diede il segnale per la conquista del Palazzo d’Inverno di San Pietroburgo…

CLASSE:

PALLADA

IN FORZA A:

Askold

La Askold, unica unità della sua classe, fu un incrociatore, uno delle pochi al mondo con cinque fumaioli (Francia esclusa), varato nel 1899 a Kiel per la Marina Imperiale Russa. Si trattava di un incrociatore protetto, quindi senza cintura corazzata: cercava in tal modo, con un relativo successo, di mantenere la velocità su valori rilevanti…

CLASSE:

UNICA

IN FORZA A: