Ark Royal

La HMS Ark Royal, seconda nave da guerra britannica a portare questo nome, è stata la prima nave della Royal Navy ad essere completata come nave appoggio idrovolanti. Venne rinominata HMS Pegasus nel 1934. La Royal Navy nel 1913 stava già utilizzando come nave appoggio idrovolanti la Hermes, un incrociatore modificato appositamente. La necessità di disporre di una seconda nave portò all’acquisto nell’estate dello stesso anno di una nave mercantile in costruzione nei cantieri navali di Blyth al costo di 81.000 sterline. Questa venne convertita in nave appoggio idrovolanti mentre si trovava ancora in costruzione e battezzata HMS Ark Royal. Anche se non fu la prima nave in assoluto a servire come base per idrovolanti, fu la prima ad entrare in servizio con questo scopo specifico. Per convertire la nave mercantile…

CLASSE:

PEGASUS

IN FORZA A:

Navi e battelli, differenze

Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare navi di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderle contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d’azione.

Un incrociatore ausiliario, mercantile armato o nave mercantile armata è una nave della marina mercantile, armata ed adattata all’uso militare.

Un incrociatore corazzato fu un tipo di incrociatore protetto da una corazzatura su tutti i fianchi, così come sui ponti e sulle postazioni dei cannoni.

L’incrociatore da battaglia fu un tipo di grande nave da guerra che si evolse a partire dall’incrociatore corazzato man mano che la nuova tecnologia permise di costruire navi più grandi.

La differenza principale era il suo armamento principale uniforme, a differenza dell’incrociatore corazzato che possedeva cannoni di calibro grande ed intermedio.

Gli incrociatori da battaglia erano di dimensioni comparabili ad una corazzata ed avevano i cannoni di una corazzata, ma una corazzatura sostanzialmente più leggera, utilizzando il risparmio di peso per installare motori potenti per ottenere una velocità maggiore.

Un incrociatore leggero è una nave da guerra che risponde al principale requisito di un incrociatore, quello di essere in grado di eseguire azioni indipendenti dal punto di vista dell’autonomia, e di norma di dimensioni maggiori di un cacciatorpediniere di pari periodo.

L’incrociatore protetto ha il nome dovuto all’ammontare minimo di corazzatura utilizzata in confronto agli incrociatori corazzati esistenti, nel senso che, mentre gli incrociatori corazzati erano completamente schermati da un’armatura, quelli protetti erano dotati di una corazzatura solo nei punti considerati vitali come i locali macchine e le ‘scudature’ dei cannoni.

La nave a palo era una tipologia di navi da trasporto a vela che venne realizzata tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo.

Caratteristica principale di questa nuova tipologia di velieri era rappresentata dalla loro costruzione in metallo e non in legno.

Di solito erano dotate di 3 – 5 alberi armati con vele quadre. Una nave appoggio idrovolanti è una nave dotata di installazioni per operare idrovolanti.

Cannoniera è un tipo di imbarcazione armata con cannoni.

Il termine è piuttosto generico e la sua connotazione precisa è cambiata nel corso degli anni.

Una nave corazzata equivale ad una ‘nave da battaglia’.

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Le navi da battaglia erano protette da pesanti corazze in acciaio e avevano come ruolo principale l’ingaggio di navi da guerra nemiche con il fuoco diretto o indiretto di un arsenale di cannoni.

Inoltre, come ruolo secondario, il bombardamento di bersagli costieri o in prossimità della costa come supporto agli assalti della fanteria.

Le navi da battaglia (e le navi corazzata) avevano sempre 1 o 2 idrovolanti da ricognizione anche se non segnalati nelle schede precedenti.

La nave passeggeri è una nave passeggeri militarizzata, è una nave della marina mercantile talvolta armata ed adattata all’uso militare.

Una portaerei è una nave da guerra il cui ruolo principale è il trasporto in zona di operazioni, lancio e recupero di aeroplani, agendo in effetti come una base aerea capace di muoversi in mare.

Le portaerei permettono pertanto ad una forza navale di proiettare la propria potenza aerea fino a grandi distanze senza dover dipendere da basi terrestri locali per gli aerei.

Ovviamente trasporta aerei solo della propria nazionalità.

Un Transatlantico incrociatore ausiliario equivale ad un ‘incrociatore ausiliario’.

E’ un transatlantico della marina mercantile talvolta armata ed adattata all’uso militare.

Il Transatlantico nave cannoniera ausiliaria equivale ad una ‘nave cannoniera’.

il Transatlantico nave da battaglia ausiliario equivale ad una ‘nave da battaglia’. Shaft horsepower (shp) (cavalli vapore all’albero di trasmissione) è l’unità di misura della potenza erogata all’albero dell’elica di una nave o di un aeroplano, generata da un motore a pistoni o a turbina (la combinazione di un motore a turbina e di un’elica viene comunemente chiamata turboelica).

Indicated horsepower (ihp) è la potenza teorica di un motore alternativo se è completamente privo di attrito nel convertire l’energia in espansione (pressione del pistone × spostamento) nei cilindri.

Un cavallo vapore (HP o CV ) equivale alla potenza 735,49875 Watt e corrisponde alla potenza necessaria al sollevamento di un peso di 75Kg alla velocità di 1 metro al secondo.

Tratto da: Il fuoco del primo conflitto – MARE

Navi e battelli, storia

Una corsa navale agli armamenti era stata in corso tra la Germania e il Regno Unito fin dall’ultimo decennio del XIX secolo. La costruzione del Dreadnought aiutò in realtà la Germania, dato che ridusse di fatto il divario in navi da battaglia rispetto al Regno Unito da 15 navi dell’ultimo modello ad appena una. Inoltre la politica britannica di mantenere una marina più grande delle seconda e terza marina combinate stava diventando insostenibilmente costosa. Nel giro di pochi anni tutte le rimanenti marine passarono a costruire il nuovo tipo di navi. Da diversi secoli la Royal Navy dominava i mari, ma il kaiser Guglielmo II e il suo ministro della marina, Alfred von Tirpitz, si misero al lavoro per cambiare la situazione. La Hochseeflotte e la Grand Fleet valevano troppo per essere rischiate in battaglia e quindi trascorsero la maggior parte della guerra in porto aspettando che l’avversario prendesse il mare, ma rimanendo una minaccia potenziale per l’avversario secondo il concetto di Alfred Thayer Mahan della Fleet in being. Paradossalmente le navi erano troppo costose (perlomeno strategicamente) per essere lasciate in porto e troppo costose da usare in battaglia. Eccetto per alcune operazioni nel mar Baltico contro la Russia, la flotta principale tedesca si limitò a attacchi di incrociatori da battaglia contro la costa orientale britannica, nel tentativo di attirare la flotta di Sua Maestà in mare aperto, così che potesse essere distrutta dalla Flotta d’alto mare tedesca in attesa. A sua volta i britannici fecero puntate contro il Mare del Nord ed entrambe le fazioni realizzarono campi minati di grande estensione. Sebbene ci furono diverse battaglie navali l’unico scontro tra le flotte principali inglesi e tedesche fu la battaglia dello Jutland, una vittoria tattica tedesca (furono affondate quattordici navi britanniche contro undici navi tedesche), ma una vittoria strategica britannica, dato che sebbene la flotta tedesca non venisse distrutta, perse tempo per riportarsi in stato di piena efficienza e rimase in gran parte in porto per il resto della guerra. Dopo la prima guerra mondiale, l’armistizio con la Germania richiese che la maggior parte della flotta d’alto mare tedesca venisse internata a Scapa Flow in Scozia. La maggior parte di queste navi vennero successivamente affondate dai loro equipaggi tedeschi il 21 giugno 1919 appena prima della resa formale della Germania; i marinai tedeschi erano di fatto imbattuti e così volevano rimanere.

Tratto da: Il fuoco del primo conflitto – MARE

Furious

La HMS Furious, quinta nave da guerra britannica a portare questo nome, è stata una portaerei classe Glorious della Royal Navy, modifica estrema di un incrociatore da battaglia convertito durante la costruzione. Venne costruita nei cantieri Armstrong Whitworth di Wallsend venendo impostata l’8 giugno 1915, varata il 15 agosto 1916 ed entrando in servizio come “grande incrociatore leggero” il 26 giugno 1917. Venne progettato per essere uno dei large light cruiser (“grandi incrociatori leggeri”) di Jackie Fisher che doveva partecipare ad uno sbarco anfibio sulla costa baltica della Germania…

Tratto da: Il fuoco del primo conflitto – MARE

CLASSE:

GLORIUS

motto: Ministrat arma furor

Friedrich der Grosse

La SMS Friedrich der Grosse era la seconda nave da battaglia della classe Kaiser della Kaiserliche Marine. Lo scafo della Friedrich der Grosse (alternativamente Friedrich der Große) fu impostato il 26 gennaio 1910 presso i cantieri navali AG Vulcan di Amburgo, varata nel 10 giugno 1911, entrò in servizio il 15 ottobre 1912. La nave era dotata di dieci cannoni da 305 mm (12,0 pollici) in cinque torrette binate e poteva sviluppare una velocità massima di 23,4 nodi (43,3 km/h). La Friedrich der Grosse fu…

Tratto da: Il fuoco del primo conflitto – MARE

CLASSE:

KAISER

France

La France fu una nave da battaglia tipo dreadnought della Marine nationale francese, entrata in servizio nel luglio 1914 come terza unità della classe Courbet. Attiva durante la prima guerra mondiale, anche se non prese parte ad azioni belliche particolarmente significative, la nave operò più estesamente durante l’intervento alleato nella rivoluzione russa durante il quale fu al centro del cosiddetto “ammutinamento del Mar Nero” dell’aprile 1919; la nave finì affondata il 26 agosto 1922 dopo aver urtato uno scoglio non segnato sulle mappe nella baia di Quiberon. La nave fu ordinata il 1º agosto…

Da: Il fuoco del primo conflitto – MARE

CLASSE:

COUBRET

Francesco Ferruccio

Il Francesco Ferruccio fu un incrociatore corazzato della Regia Marina della classe Garibaldi. Gli incrociatori di questa classe risultarono eccellenti unità sia per progetto che per costruzione, tanto che esemplari della stessa classe furono acquistate anche dalle marine di Argentina Spagna e Giappone. La costruzione del Ferruccio, avvenuta all’Arsenale di Venezia, iniziò il 19 agosto 1899. Varato il 23 aprile 1902 e completato nel 1905, il Ferruccio entrò in servizio il 1º settembre successivo. L’unità fu…

Tratto da: Il fuoco del primo conflitto – MARE e ITALIA

CLASSE:

GIUSEPPE GARIBALDI

Formidable

La HMS Formidable, quarta nave da guerra britannica a portare questo nome, è stata una nave da battaglia di tipo pre-dreadnought della Royal Navy, costruita tra il 1898 e il 1901, capoclasse di una serie di 8 unità (suddivise in tre sottoclassi). Fu affondata il 1º gennaio 1915 nel corso della Prima Guerra Mondiale da un sommergibile tedesco. La
classe Formidable fu realizzata in una prima serie di 3 unità: HMS Formidable, HMS Irresistible e HMS Implacable. A essa fece seguito un secondo lotto di 3 corazzate, HMS London, HMS Bulwark e HMS Venerable, che presentavano un alleggerimento della…

Tratto da: Il fuoco del primo conflitto – MARE

CLASSE:

FORMIDABLE

Falmouth

La HMS Falmouth, settima nave da guerra britannica a portare questo nome, è stata un incrociatore leggero classe Town, tipo Weymouth, della Royal Navy. Venne impostata nei cantieri William Beardmore and Company il 21 febbraio 1910, varata il 20 settembre successivo entrò in servizio nel settembre 1911. Durante la prima guerra mondiale partecipò a tutte le più importanti battaglie navali. All’inizio del conflitto venne assegnata al 5º Squadrone Incrociatori operativo nell’Atlantico…

Tratto da: Il fuoco del primo conflitto – MARE

CLASSE:

TOWN

Erzherzog Franz Ferdinand

La SMS Erzherzog Franz Ferdinand (che in tedesco significa “Arciduca Francesco Ferdinando”, in omaggio all’omonimo arciduca) fu una corazzata della Marina Austro-Ungarica che insieme alle gemelle Radetzky e Zrinyi formò la classe Radetzky. Entrata in servizio il 15 giugno 1910, l’unità il 1º gennaio 1911 venne inviata nel Mediterraneo Orientale in crociera addestrativa come ammiraglia di Squadra. Era una nave solida con una protezione ben distribuita e notevolmente armata con gli ottimi pezzi di costruzione Škoda. Allo scoppio del primo conflitto mondiale venne assegnata…

Tratto da: Il fuoco del primo conflitto – MARE

CLASSE:

RADETZKY