Mesudiye

La Mesudiye fu una pirofregata corazzata della marina militare ottomana, costruita nel Regno Unito ed entrata in servizio nel 1875; completamente ricostruita tra il 1898 e il 1903, fu trasformata in una corazzata pre-dreadnought e in questa veste prese parte alla prima guerra balcanica e alla prima guerra mondiale: il 13 dicembre 1914 fu affondata nei Dardanelli da siluri lanciati dal sommergibile britannico B11. Impostata nel 1872 nei cantieri navali della Thames Ironworks and Shipbuilding Company di Londra, la nave venne varata il 28 ottobre 1874 con il nome di Mesudiye, entrando poi in servizio nel dicembre del 1875. Progettata dal famoso ingegnere navale britannico…

CLASSE:

UNICA

IN FORZA A:

Mecidiye

Russia dal conflitto, la nave passò poi alla neonata marina militare turca, rimanendo in servizio fino al 1947. Come altre unità navali della marina ottomana, l’incrociatore fu realizzato in un cantiere estero, lo William Cramp and Sons di Filadelfia, negli Stati Uniti: impostata il 7 novembre 1901, la nave fu varata il 25 luglio 1903 con il nome di Mecidiye in onore del sultano Abdul Mejid I, entrando poi in servizio con la marina ottomana il 19 dicembre seguente. A partire dall’ottobre del 1912 il Mecidiye fu
coinvolto negli eventi della prima guerra balcanica: dopo aver bombardato il porto bulgaro di Varna, ai primi di dicembre l’incrociatore fu spostato nel mar Egeo; il 9 dicembre…

CLASSE:

UNICA

IN FORZA A:

Markgraf

SMS Markgraf fu la terza delle quattro navi da battaglia, tipo dreadnought, della classe König. La Markgraf servì nella Kaiserliche Marine durante la prima guerra mondiale. Impostata nel novembre 1911, fu varata il 4 giugno 1913, entrò in servizio nella Hochseeflotte il 1º ottobre 1914, due mesi dopo l’inizio della guerra. La nave era armata con 10 cannoni da 305 mm installati in cinque torrette binate ed era in grado di sostenere 21 nodi di velocità. Deriva il suo nome dal titolo nobiliare tedesco di Markgraf (Margravio), assegnato alla famiglia reale del Margraviato di Baden. Insieme alle altre tre navi della classe, SMS König, SMS Grosser Kurfürst, e SMS Kronprinz, la Markgraf…

CLASSE:

KONING

IN FORZA A:

Malaya

La HMS Malaya era una nave da battaglia classe Queen Elizabeth della Royal Navy. Fu costruita nei cantieri Armstrong Whitworth e varata nel marzo 1915. Venne battezzata in onore degli Stati malesi federati (Federated Malay States), il cui governo ne finanziò la costruzione. Durante la prima guerra mondiale servì nel 5th Battle Squadron (5º Squadrone da battaglia) sotto il comando dell’ammiraglio Hugh Evan-Thomas della Grand Fleet (Grande Flotta, il nome assunto dalla flotta della Royal Navy durante la prima guerra mondiale). Il 31 maggio 1916 prese parte alla battaglia dello Jutland, dove venne colpita otto volte, subendo però solo danni minori. Durante la seconda guerra mondiale fu impiegata nel mar Mediterraneo durante il 1940, scortando convogli ed…

CLASSE:

QUEEN ELIZABETH

IN FORZA A:

motto: Malem Fero Malis

Magdeburg

La SMS Magdeburg fu un incrociatore leggero della Kaiserliche Marine tedesca, prima unità dell’omonima classe; entrata in servizio nell’agosto del 1912, la nave prese parte alle fasi iniziali della prima guerra mondiale, andando perduta il 26 agosto 1914 dopo essersi arenata presso l’isola di Osmussaar, nel Golfo di Finlandia. Impostata nei cantieri navali AG Weser di Brema nel 1910, la nave venne varata il 13 maggio 1911 con il nome di Magdeburg, in onore dell’omonima città tedesca; l’unità entrò poi in servizio con la Hochseeflotte il 20 agosto 1912. Allo scoppio delle ostilità la nave, al comando del capitano di corvetta Richard Habenicht, fu dislocata a Danzica, con il compito di intraprendere scorrerie contro le basi navali russe situate nel mar Baltico; il 2 agosto…

CLASSE:

MAGDEBURG

IN FORZA A:

Lützow

La SMS Lützow fu il secondo incrociatore da battaglia (Schlachtkreuzer in lingua tedesca) della classe Derfflinger costruito per la Kaiserliche Marine appena prima dell’inizio della prima guerra mondiale. Ordinato sotto il nome di Ersatz Kaiserin Augusta (Sostituto dell’Imperatrice Augusta) poiché doveva sostituire il vecchio incrociatore protetto SMS Kaiserin Augusta (1892), fu varato il 29 novembre 1913, dopo lunghi test, entrò in servizio l’8 agosto 1915. Rispetto al Derfflinger differiva per avere in più un compartimento stagno e due cannoni secondari da 150 mm. La nave fu battezzata in onore del Generalmajor Ludwig Adolf Wilhelm von Lützow, promotore e comandante dei Lützowsches Freikorps una milizia volontaria che combatté nelle guerre…

CLASSE:

DERFFLINGER

IN FORZA A:

Lion

La diciassettesima nave della Royal Navy (la marina militare britannica, una delle componenti del Naval Service che comprende anche il corpo dei Royal Marines e il Royal Naval Reserve. Nell’uso comune però, l’intero servizio viene definito come Royal Navy. Le sue origini, risalenti al XVI secolo, ne fanno la più antica delle tre branche delle forze britanniche, nota per questo anche come Senior Service. La Royal Navy contribuì in maniera decisiva alla potenza economica e militare britannica del XVIII e XIX secolo e fu essenziale per lo sviluppo e il mantenimento dell’Impero britannico, grazie alla capacità di controllo dei mari e delle rotte di commercio. Ad essere battezzata HMS Lion fu un incrociatore da battaglia varato il 6 agosto 1910 nei cantieri di Devonport, la…

CLASSE:

LION

IN FORZA A:

Leonardo da Vinci

La nave da battaglia Leonardo da Vinci fu un’unità della Regia Marina appartenente alla classe Conte di Cavour. Il suo progetto fu opera del Generale del Genio Navale Edoardo Masdea. L’ordine di costruzione venne impartito ai cantieri Odero di Genova, con contratto firmato nel corso del 1910 e l’unità fu impostata il 18 luglio dello stesso anno. La nave fu varata il 14 ottobre 1911 ed entrò ufficialmente in servizio nella Regia Marina il 17 maggio 1914. Dislocata alla base della Spezia, nell’imminenza del primo conflitto mondiale l’unità venne trasferita a Taranto, entrando a far parte della 1ª Divisione della 1ª Squadra da battaglia. Il 2 agosto 1916 la nave si trovava al proprio posto di ormeggio nel Mar Piccolo di Taranto quando affondò in…

CLASSE:

CONTE DI CAVOUR

IN FORZA A:

motto: Non si volta chi a stella è fiso

Lèon Gambetta

Il Léon Gambetta fu un incrociatore corazzato della Marine Nationale francese, entrato in servizio nel luglio 1905 come prima unità dell’omonima classe; attivo durante la prima guerra mondiale nel settore del mar Adriatico, fu affondato il 27 aprile 1915 dal sommergibile austro-ungarico U-5 a sud di Santa Maria di Leuca. Impostata il 15 gennaio 1901 nei cantieri dell’arsenale di Brest, la nave venne varata il 26 ottobre 1902 con il nome di Léon Gambetta in onore dell’omonimo primo ministro della Terza Repubblica francese; durante delle prove in mare al largo di Brest nel dicembre 1903 la nave subì gravi danni dopo aver urtato degli scogli a causa della nebbia…

CLASSE:

LEON GAMBETTA

IN FORZA A:

La Foudre

La La Foudre fu la prima porta idrovolanti della Marine nationale della Francia e della storia. Il suo sviluppo segue l’invenzione, nel 1910, dell’idrovolante francese Canard Voisin. La prima nave appoggio idrovolanti fu La Foudre della Marine nationale nel 1911, successivamente all’invenzione dell’idrovolante nel 1910 (il francese Canard Voisin). La Foudre trasportava gli idrovolanti in un hangar sul ponte principale dal quale venivano calati in acqua con una gru. Venne ulteriormente modificata nel novembre 1913 con un ponte piatto da 10 metri per lanciare i suoi propri idrovolanti. La nave viene varata nel 1892 a Bordeaux e armata nel 1895. Viene modificata in torpediniera nel 1896. Viene modificata in nave scuola nel 1907. Viene modificata in posamine nel 1910…

CLASSE:

IN FORZA A: