Satsuma

La Satsuma fu la prima nave da battaglia giapponese progettata per essere monocalibro. In effetti essa avrebbe dovuto montare solo cannoni da 12 pollici modello Armstrong 1904, ma la fornitura di questi ebbe altre destinazioni. Pertanto infine venne montata una combinazione di 4 cannoni da 12 pollici e 12 da 10 pollici. In effetti la concezione originale era simile a quella della ben più celebre HMS Dreadnought, ma con una fondamentale differenza: l’apparato motore costituito da motori a vapore alternativi a tripla espansione piuttosto che con le rivoluzionarie (per l’epoca) turbine a vapore…

CLASSE:

UNICA

IN FORZA A:

Sardegna

La Sardegna è stata una nave da battaglia pluricalibro della classe Re Umberto appartenuta alla Regia Marina Italiana. Nata come terza unità della classe, della quale inizialmente erano state finanziate solo due unità, andò a risentire dei lunghissimi tempi di allestimento, dieci anni, che la fecero entrare in servizio parzialmente obsoleta. La nave entrata in servizio nell’ottobre del 1893, inquadrata nella Divisione Navi Scuola, venne largamente impiegata con successo durante la guerra italo-turca del 1911-12, appoggiando e difendendo lo sbarco delle truppe a Tripoli partecipando a tutta la campagna di Libia, mentre i suoi compiti durante la prima guerra mondiale…

CLASSE:

RE UMBERTO

IN FORZA A:

motto: Audacia pro muro habetur

e: Pro aris et focis

San Giorgio

Il San Giorgio fu un incrociatore corazzato della Regia Marina che partecipò prima alla guerra italo-turca e successivamente alla prima e alla seconda guerra mondiale e nel ruolo di nave ammiraglia alla guerra civile spagnola. La nave venne impostata sugli scali del cantiere navale di Castellammare di Stabia il 4 luglio 1905 e varata nel 1908 venne consegnata il 1º luglio 1910 e ricevette la bandiera di combattimento a Genova il 4 marzo 1911 dalla Duchessa di Genova. Il motto della nave, “Tutor et ultor”, venne poi cambiato in “Protector et vindicator” nel corso del primo conflitto mondiale. All’epoca…

CLASSE:

SAN GIORGIO

IN FORZA A:

motto: Tutor et ultor
poi: Protector et vindicator

Royal Sovereign

La HMS Royal Sovereign (pennant number: 05) era una nave da battaglia classe Revenge della Royal Navy. Entrò in servizio dopo la battaglia dello Jutland, durante la prima guerra mondiale, prestando poi servizio nella seconda guerra mondiale. A partire dal 1944 servì nella Marina sovietica col nome di Arkhangelsk. L’unità venne ammodernata in diverse riprese volte, con l’armamento modificato nel 1928, nel 1936, nel 1939, nel 1942, nel 1943 e nel 1945 ed il dislocamento che passò dalle iniziali 27.550 tonnellate a 33.650 tonnellate ed infine a 35.390 tonnellate. La nave venne costruita…

CLASSE:

REVENGE

IN FORZA A:

Motto: Ducere Classem Regem Sequi

Royal Oak

La HMS Royal Oak (pennant number 08), ottava nave da guerra britannica con questo nome, è stata una nave da battaglia classe Revenge della Royal Navy. Varata nel 1914, entrò in servizio nella primavera del 1916, in tempo per partecipare alla battaglia dello Jutland. Dopo la fine della prima guerra mondiale servì nell’oceano Atlantico, nella Home Fleet e nella Mediterranean Fleet. Nel 1928 si ritrovò al centro dell’attenzione della stampa per un processo controverso a cui furono sottoposti due ufficiali. Nella sua carriera, durata quasi 25 anni, i vari lavori di modernizzazione non riuscirono a risolvere…

CLASSE:

REVENGE

IN FORZA A:

Motto: Old but firm

Soprannome: The Mighty Oak

Rostock

Lo SMS Rostock fu un incrociatore leggero della Kaiserliche Marine tedesca, entrato in servizio nel 1914 come seconda e ultima unità della classe Karlsruhe. Attivo nei ranghi della Hochseeflotte durante la prima guerra mondiale, l’unità partecipò a diverse azioni belliche nel teatro del mare del Nord tra cui la battaglia di Dogger Bank e il bombardamento di Yarmouth e Lowestoft. Tra il 31 maggio e il 1º giugno 1916 il Rostock prese parte alla battaglia dello Jutland, il maggior scontro navale della guerra; durante i feroci scontri notturni che accompagnarono la ritirata della flotta tedesca verso…

CLASSE:

KARLSRUBE

IN FORZA A:

Roma

La nave da battaglia Roma fu una corazzata pluricalibro della Regia Marina della Classe Regina Elena, in servizio tra il 1908 ed il 1927. Costruita all’Arsenale della Spezia, il suo scafo venne impostato nel 1903 e l’unità, varata nel 1907, entrò in servizio nel 1908. Il motto della nave era “Roma intangibile” che deriva dal proclama di Vittorio Emanuele III del 2 agosto 1900, appena salito al trono: l’unità della patria che si compendia nel nome augusto di Roma intangibile, simbolo di grandezza e pegno per l’integrità per l’Italia. A causa dei lunghi tempi di costruzione, malgrado fosse…

CLASSE:

REGINA ELENA

IN FORZA A:

motto: Roma Intangibile

Resolution

La HMS Resolution (Pennant number 09), sedicesima nave da guerra della Royal Navy britannica a portare questo nome, è stata una nave da battaglia Classe Revenge. Venne impostata nei cantieri Palmers Shipbuilding and Iron Company di Jarrow il 29 novembre 1913, varata il 14 gennaio 1915 ed entrò in servizio il 30 dicembre del 1916. Tra il 1916 ed il 1919 servì nel Primo Squadrone da battaglia della Grand Fleet. Tra le due guerre servì invece nell’Atlantic Fleet ad eccezione di un breve periodo tra il 1930 ed il 1931 durante il quale venne sottoposta ad un raddobbo. Allo scoppio della seconda guerra mondiale, nel settembre 1939, la Resolution era parte della Home Fleet, venendo…

CLASSE:

REVENGE

IN FORZA A:

motto: À l’outrance

Regina Margherita

La nave da battaglia Regina Margherita costituiva con la gemella Benedetto Brin la Classe Regina Margherita. Nel corso della prima guerra mondiale, durante una tempesta, l’11 dicembre 1916 nella tarda serata, la nave urtando due mine scomparve all’uscita della Baia di Valona in Albania. L’affondamento, nel quale perirono 671 uomini, ebbe importanti conseguenze nella strategia di condotta nella guerra navale. I vertici della marina supposero un urto accidentale contro ordigni difensivo…

CLASSE:

REGINA MARGHERITA

IN FORZA A:

Regina Elena

L’unità venne impostata nel 1901 e varata nel 1904. L’armamento principale era costituito da due cannoni da 305/40 più sei cannoni binati da 203/45. Pur essendo considerate le navi di questa classe delle eccellenti unità dalle caratteristiche ben equilibrate, a causa dei lunghi tempi di costruzione, entrarono in servizio oramai superate dalle nuove corazzate monocalibro. Svolse attività pressoché analoga a quella della gemella Vittorio Emanuele nel corso della guerra italo-turca. Durante la Prima Guerra Mondiale svolse attività assai limitata tra Taranto, Messina e Valona effettuando otto missioni di guerra per 102 ore di moto e altre 217 ore per compiti di diversa natura…

CLASSE:

REGINA ELENA

IN FORZA A: