Lancia Ansaldo 1Z

La Ansaldo-Lancia 1Z fu un massiccio autoblindo, l’unico di progetto e costruzione interamente italiana schierato durante la prima guerra mondiale. Fu sviluppata nel periodo di neutralità dell’Italia dall’ingegner Guido Corni dell’Ansaldo sull’autotelaio dell’autocarro leggero Lancia 1Z in dotazione al Regio Esercito nel 1912. Fu acquisita nel 1915 dal Regio Esercito in 150 esemplari totali, assegnate…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

Frot-Laffly landship

Il Frot-Laffly landship, anche Frot-Turmel-Laffly landship, fu uno dei primi carri armati di progettazione francese, che tuttavia, date le scarse prestazioni, rimase confinato alla fase di prototipo. Progettato e costruito in un arco di tempo che va dal dicembre 1914 fino al marzo del 1915, precedette cronologicamente la progettazione e lo sviluppo del…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

Fiat 3000 M.21/30

Il Fiat 3000 è stato un carro armato leggero in dotazione al Regio Esercito, copia italiana del riuscito carro armato francese Renault FT. Il mezzo fu fornito nelle due versioni Mod. 21 e Mod. 30, che si differenziavano per l’armamento principale (un cannone da 37 mm per la seconda variante) e migliorie di dettaglio allo scafo. Fu prodotto in circa 150 esemplari e negli anni venti fu pressoché…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

Fiat 2000 M.17

Il Fiat 2000 Mod. 17 era un carro armato pesante costruito in Italia e adottato dal Regio Esercito durante la prima guerra mondiale. Fu progettato dalla FIAT nel 1917 e venne prodotto in due soli esemplari, uno nel 1917 e uno nel 1918. Fu il primo carro armato progettato e realizzato in Italia, e causa della sua corazzatura, la più spessa tra i carri coevi, con le sue 40 tonnellate fu il mezzo più pesante prodotto durante…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

Ehrhardt E-V/4

Avendo avuto esperienza con la ricezione delle Minerva belghe all’inizio della guerra, le autorità dell’Impero tedesco ne presero atto e si impegnarono in un programma interno per produrre un design concorrente indigeno. Hanno incaricato le ditte tedesche di Bussing, Daimler ed Ehrhardt di produrre ciascuna un prototipo corrispondente. La società Ehrhardt ha risposto con la sua…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

Charron Girardot Voigt 1906

Uno dei primissimi modelli di autoblindo mai costruite era la francese Charron Girardot Voigt 1906, costruita dall’omonima compagnia Charron, Giradot & Voigt (CGV), specializzata nella costruzione di auto da corsa. Era dotata di una corazzatura abbastanza estesa e di una sorta di postazione per mitragliatrice protetta contro il tiro della fucileria nemica. Era dotata anche di due tubi scanalati, portati appesi ai fianchi, che avrebbero dovuto essere posizionati sulle…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

Char 2C

Il Char 2C (conosciuto anche come anche FCM 2C) è un carro armato super pesante progettato in Francia e prodotto a partire dal 1917. Per tale motivo non riuscì ad entrare in servizio in tempo utile per partecipare al primo conflitto mondiale (1914-18). Di notevoli dimensioni e massa, ben 69 tonnellate, era equipaggiato con una torretta rotante dotata di un cannone da 75 mm ed aveva un equipaggio di…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

Canon Gr. Puiss.

Il Canon de 194 mm Modèle Grande Puissance Filloux sur affût chenille St Chamond (abbreviato in 194 mm Mle GPF) era il primo semovente d’artiglieria francese della prima e seconda guerra mondiale. Dopo la resa della Francia nel 1940, pezzi di preda bellica furono immessi in servizio dallo Heer e dal Regio Esercito. Alla fine della prima guerra mondiale…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

Büssing A5P

La Büssing A5P è stata un autoblindo prodotta in piccolo numero dalla Germania durante la prima guerra mondiale. La compagnia automobilistica Büssing ricevette i suoi primi ordini di veicoli militari nel 1910, producendo trattori d’artiglieria e rimorchi. Nel novembre 1914 alla Büssing fu richiesto di sviluppare un…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

Bianchi

L’autoblindo Bianchi, detta anche “Automitragliatrice Bianchi” fu uno dei primi blindati italiani durante la prima guerra mondiale. Prodotta dalla Bianchi, il prototipo dell’automezzo era già esistente all’epoca della guerra italo-turca. Allo scoppio di questa guerra, l’Automobile Club di Milano decise di aprire una sottoscrizione per donare due autoblindo al Regio Esercito e dimostrare così…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A: