Diskushandgranate M1915

La guerra delle trincee ha rafforzato il lungo tempo espresso dal bisogno di granate che esplodono all’impatto, senza lasciare alcuna possibilità al nemico di afferrarlo e rimandarlo al lanciatore come una granata “a tempo” convenzionale. In Germania, una risposta originale ed efficace fu portata già nel 1915 con le “Discushandgranaten” (chiamate “granate tartaruga” dai soldati alleati). Il “Discushandgranaten” esisteva in due versioni: un modello difensivo, progettato per uccidere entro un ampio raggio dalla…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

Bpd

La Bomba BPD fu una bomba a mano italiana prodotta dalla Società Bombrini Parodi Delfino (BPD) di Colleferro ed impiegata dal Regio Esercito durante la prima guerra mondiale. Adottata nel 1915, ebbe scarso successo a causa dell’alto numero di malfunzionamenti. Il corpo della bomba, realizzato in ghisa, è cilindrico ed è chiuso superiormente da un corpo avvitato, che a sua volta porta l’accenditore a percussione, protetto da un tappo in ottone o in piombo. L’accenditore è costituito da…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

Besozzi

La bomba a mano Besozzi fu una bomba a mano italiana prodotta dalle Industrie Besozzi ed impiegata dal Regio Esercito e dall’Armée de terre durante la prima guerra mondiale. L’arma nacque dagli studi sugli esplosivi del chimico Luigi Besozzi e dal lavoro del fratello ingegnere Celeste Besozzi. I due depositarono il brevetto della granata il 10 marzo 1915 e subito la Industrie Besozzi iniziarono la produzione per l’esercito francese. Con l’entrata in guerra del Regno d’Italia il 24 maggio dello stesso anno, tutta la produzione viene destinata…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

Aasen C fucile

La Granata Aasen C per Moschetto Mod. 1870 era una granata da fucile inventata da Nils Waltersen Aasen e prodotta dalla “Società Anonima Defenseur” (SAD) di Copenaghen ed impiegata dal Regio Esercito durante la guerra italo-turca e la prima guerra mondiale insieme agli altri modelli dello stesso progettista Aasen tipo A2 e Aasen tipo C. La Aesen C è una bomba da fucile ad alto potere esplosivo. Il corpo della bomba è simile a quello della…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

Aasen C

Nel 1911, alla vigilia della guerra italo-turca, mentre nelle armerie ancora trovano posto le granate di tipo risorgimentale, l’esercito decide l’acquisizione delle bombe danesi Aasen, sia nelle due versioni bomba a mano A2 e C, sia nella versione da fucile. Ampiamente distribuite alle truppe in Libia, le Aasen furono impiegate anche dagli aeroplani nei primi bombardamenti aerei della storia. Nel 1915, all’entrata dell’Italia nella Grande Guerra, le Aasen…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

Aasen A2

La Granata con manico e paracadute tipo Aasen A2 fu una granata inventata da Nils Waltersen Aasen e prodotta dalla “Società Anonima Defenseur” (SAD) di Copenaghen. Venne impiegata dal Regio Esercito durante la guerra italo-turca e la prima guerra mondiale insieme agli altri modelli dello stesso progettista Aasen tipo C e Aasen da fucile. Mentre la Francia estende, nel 1905, l’addestramento all’uso della bomba a mano a tutta la fanteria, il Regio Esercito, agli inizi del Novecento, è ancora impegnato nella definizione del concetto e nella…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

BOMBE e GRANATE

1 – Aasen A2 Bomba a mano
2 – Aasen C Bomba a mano
3 – Aasen C Bomba da fucile
4 – Besozzi Granata a mano
5 – Bpd Bomba a mano
6 – Diskushandgranate M1915 Granata a mano
7 – Eierhandgranate M17 Granata a mano
8 – Excelsior-Thévenot P2 Bomba a mano
9 – Excelsior-Thévenot P2 Bomba da fucile
10 – Karabingranate M1917 Bomba da fucile
11 – Karabingranate M1913 M1914 Bomba da fucile
12 – Kugelhandgranate M1913 M1915NA Granata a mano
13 – Lenticolare M1914 Granata a mano
14 – Mills Granata a mano
15 – Sipe Bomba a mano
16 – Spaccamela Osp Granata a mano
17 – Spaccamela Sp Granata a mano
18 – Stielhandgranate 24 Bomba a mano

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

Villar Perosa Fiat

La Villar Perosa (denominazione ufficiale FIAT Mod. 1915) è un mitra progettato in Italia nel 1914 ed utilizzato nella prima guerra mondiale. Ebbe il battesimo del fuoco due anni prima della MP 18 tedesca, generalmente riconosciuta come primo mitra impiegato in combattimento. Fu continuamente rimaneggiata nel corso del conflitto e costituì l’arma principale degli Arditi. Alcuni mesi prima dello scoppio delle ostilità contro l’Impero austro-ungarico, al CSI fu proposto il brevetto di un’innovativa arma da fuoco automatica…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

Vickers

La mitragliatrice Vickers era una mitragliatrice media di fabbricazione britannica utilizzata da alcuni stati della triplice intesa durante la prima guerra mondiale e fino alla prima metà del XX secolo. La Vickers, originariamente denominata Vickers-Maxim, progettata dalla omonima casa inglese, fu adottata dalla Gran Bretagna nel 1912 con il nome di Vickers Mk I. La Mk I, che è una versione modificata della…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

SIA M1918

La SIA Mod. 1918 è stata la prima mitragliatrice leggera italiana raffreddata ad aria. Sviluppata alla fine della prima guerra mondiale, vide impiego in numero limitato negli ultimi mesi del conflitto e fu prevista come sostituta della primitiva pistola mitragliatrice Villar Perosa nell’ipotesi dell’eventuale proseguimento delle ostilità. La SIA è una mitragliatrice leggera funzionante con sistema di chiusura…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A: