Schwarzlose M.07/12

La Maschinengewehr Patent Schwarzlose M.07/12 era la mitragliatrice pesante d’ordinanza dell’Imperial regio Esercito durante la prima guerra mondiale. Fu anche impiegata, durante la seconda guerra mondiale dagli eserciti italiano, olandese, greco e ungherese. La Schwarzlose M.07 era un’arma alimentata a nastro e raffreddata ad acqua progettata dal tedesco Andreas Wilhelm Schwarzlose. Era generalmente montata su un…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

Salvador Dormus M1893

La Salvator-Dormus M1893 era una mitragliatrice pesante austro-ungarica che venne prodotta dalla cecoslovacca Škoda negli stabilimenti di Plzeň. Il primo modello ebbe il battesimo del fuoco durante la rivolta dei Boxer, mentre le ultime versioni trovarono limitato impiego durante la prima guerra mondiale. Il maggiore dell’Imperial regio Esercito austro-ungarico, Georg von Dormus, e l’Arciduca d’Austria Francesco Salvatore d’Asburgo-Lorena brevettarono nel 1888 una nuova mitragliatrice azionata a massa battente con ritardo di apertura. La Škoda ne iniziò la produzione di serie sotto la direzione di…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

Saint-Étienne M1907

La Saint-Étienne mod. 1907 o Saint-Étienne Mle 1907 (mle è l’abbreviazione del francese modèle, modello) è stata la mitragliatrice pesante dell’esercito francese dal 1914 fino al 1916 quando fu sostituita gradualmente dalla Hotchkiss Mle 1914, conseguentemente le Saint-Étienne furono vendute a cobelligeranti, segnatamente l’Italia o trasferite su fronti minori. La mitragliatrice mod. 1907 basa il suo funzionamento sull’estrazione dei gas da un orifizio posto a metà della canna che aziona un…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

PM M1910

Il M1910 PM (Пулемёт Максима на станке Соколова, Pulemyot Maxim Sokolov na stanke Sokolova “mitragliatrice di Maxim modello 1910 su affusto Sokolov”) è una mitragliatrice pesante utilizzata dall’esercito imperiale russo durante la prima guerra mondiale e dall’Armata Rossa durante la seconda guerra mondiale, oltre che da numerose altre forze armate e movimenti di guerriglia nel XX secolo. La prima mitragliatrice veramente…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

Perino M1908

La Perino Modello 1908 è una mitragliatrice media adottata dal Regio Esercito nella Prima guerra mondiale. È stata la prima arma automatica progettata e prodotta in Italia. L’arma fu sviluppata dal Capo tecnico di artiglieria cavalier Giuseppe Perino a partire da una richiesta delle forze armate per una mitragliatrice a funzionamento automatico e non meccanico. Dal 1903 fu presentata alle prove tecniche di…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

MP 18

L’MP 18.I è un mitra tedesco della prima guerra mondiale. Fu adottato nel 1918 dall’esercito tedesco come arma primaria delle Stoßtruppen, gruppi di assalto specializzati nella guerra di trincea. Sebbene la produzione di MP 18 sia finita negli anni venti, il progetto costituì la base della maggior parte delle pistole mitragliatrici ideate tra il 1920 ed il 1960. Viene spesso considerato…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

Mle 1915 C SRG

Il fusil mitrailleur Mle 1915 CSRG (noto anche come Chauchat) è un fucile mitragliatore prodotto in Francia durante la prima guerra mondiale. Nel 1914, le truppe francesi entrarono in guerra prive di un’arma leggera di squadra. Risultò presto evidente la necessità, nel contesto della guerra moderna, di dotare il plotone di fanteria di un’arma manovrabile e contemporaneamente dotata di grande potenza di fuoco. L’idea di base, che era di dotare le squadre di fanteria francesi di un’arma automatica più leggera e manovrabile delle…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

MG 08

La Maschinengewehr 08, abbreviata in MG 08, fu una mitragliatrice pesante con canna raffreddata ad acqua di produzione tedesca. La mitragliatrice Maxim apparve sulla scena europea ai primi del XX secolo e fece grande sensazione negli ambienti militari, essendo la prima mitragliatrice veramente affidabile ed efficiente. Tuttavia, Hiram S. Maxim fece inizialmente molta fatica a vendere il suo prodotto all’Impero tedesco: le alte sfere militari tedesche erano scettiche sulle possibilità…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

Maxim

La mitragliatrice Maxim è il primo modello funzionante di arma automatica portatile. Deve il suo nome all’inventore americano Hiram Maxim che la inventò nel La prima arma automatica portatile (che nella sua prima versione richiedeva 4-6 uomini per il maneggio) mostrò nei primi test una capacità di fuoco massima di 500 colpi al minuto, il che la rendeva un’arma devastante. A differenza di altri modelli come la mitragliatrice Gatling, sfruttava il rinculo per espellere la cartuccia esplosa e camerarne un’altra anziché richiedere un…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

Lewis Gun

La mitragliatrice Lewis, in inglese Lewis Gun (o Lewis Automatic Machine Gun), fu una mitragliatrice leggera adoperata dall’esercito statunitense nel 1913, venne ritenuta inadeguata e sostituita con la mitragliatrice leggera Chauchat, per poi passare nel 1917 al Browning Automatic Rifle. Il vero successo arrivò con l’inizio della prima guerra mondiale quando l’arma fu acquistata dal Belgio e successivamente dal Regno Unito. Durante il primo conflitto mondiale, venne installata su…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A: