Hotchkiss M1914

La mitragliatrice si basava su un progetto dal capitano viennese barone A. Von Odkolek Augeza. I brevetti erano stati poi acquistati dalla ditta fondata da Benjamin Hotchkiss, con sede a Saint-Denis, vicino Parigi. Il progetto di Odkolek venne notevolmente sviluppato e migliorato sotto la direzione dello statunitense Laurence V. Benet (1863-1948) con l’assistenza di Henri Mercie. La Mle 1914 era una mitragliatrice raffreddata ad…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

Hotchkiss M1909

La Mle 1909 nacque in risposta ad un requisito francese per fornire ai fanti un’arma automatica di supporto leggera con la quale equipaggiare principalmente la cavalleria. Negli anni immediatamente precedenti la Grande Guerra infatti le mitragliatrici erano armi pesanti che richiedevano numerosi serventi per il trasporto e l’impiego. L’arma, progettata da Lawrence Benét e Henri Mercié, era una versione migliorata, più leggera e compatta, della mitragliatrice media…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

Fiat Revelli M1914

Il progetto dell’arma risale al 1910 quando Abiel Revelli decise di modificare la mitragliatrice Perino Mod. 1908 oramai obsoleta. Il prototipo fu presentato ad un bando indetto dal Regio Esercito che però fu vinto dalla Maxim. Nel giugno 1913, a Nettuno, lo Stato Maggiore dell’Esercito testò di nuovo l’arma ritenendola stavolta rispondente ai requisiti; tuttavia il buon risultato non si concretizzò in un ordine a causa dell’inconveniente di dover addestrare i mitraglieri su due modelli diversi. A causa del ritardo nelle consegne delle…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

Browning M1895/14

La M1895 è stata progettata negli Stati Uniti d’America dal geniale John Browning dal 1891 al 1895 ed era conosciuta popolarmente come “potato digger”, scava patate, per via del suo meccanismo a leva. L’arma fu adottata dalla United States Navy nel 1896 nel calibro 6 mm Lee Navy, seguita a breve dall’United States Army in calibro 30-40 Krag. Vide il battesimo del fuoco nel 1898 nella Guerra ispano-americana, dove affiancò…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

Browning M1917

La Browning M1917 è una mitragliatrice pesante usata durante alcuni conflitti nel XX secolo. Impiegata dagli USA durante la prima guerra mondiale, seconda guerra mondiale, guerra di Corea e limitatamente anche nella Guerra in Vietnam anche da altri Stati, è una mitragliatrice alimentata a nastro e raffreddata ad acqua. Era usata a livello di battaglione e spesso montata su veicoli. La M1917 era usata a terra e da alcuni aerei, ed ha una cadenza di fuoco di 450 colpi/min, la M1917A1 ha una cadenza di tiro dai 450 ai 600 colpi/min. Ne furono prodotte due versioni…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

Beretta Mab 18

Il Moschetto Automatico Beretta Mod.1918 o Beretta M1918 è un mitra che ha fatto in passato parte delle armi di ordinanza delle forze armate e dell’ordine italiane. Praticamente esso viene ottenuto mediante la divisione delle due armi della Villar Perosa mod.15 adattando una delle sue due armi al calcio dei vecchi fucili Vetterli-Vitali Mod. 1870/87 per fanteria, munendo l’estremità interiore della canna della…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

MITRAGLIATORI

1 – Beretta MAB 18 – M1918 9 mm.
2 – Browning M1917 7,62 mm.
3 – Browning Colt M1895/14 6 mm. 6,5 mm. 7 mm. 7,62 mm.
4 – Fiat Revelli M1914 6,5 mm.
5 – Hotchkiss M1909 7 mm. 8 mm.
6 – Hotchkiss M1914 6,5 mm. 7 mm. 7,65 mm. 8 mm. 11 mm.
7 – Lewis Gun 7,7 mm. 7,62 mm. 7,92 mm.
8 – Maxim .45 .303
9 – MG 8 7,92 mm.
10 – Mle 1915 CSRG 7,65 mm. 7,92 mm. 8 mm.
11 – MP 18 9 mm.
12 – Perino M1908 6,5 mm.
13 – PM M1910 7,62 mm.
14 – Saint-Étienne M1907 8 mm.
15 – Salvator Dormus M1893 8 mm.
16 – Schwarzlose M. 07/12 6,5 mm. 8 mm.
17 – Sia M1918 6,5 mm.
18 – Vickers 7,7 mm.
19 – Villar Perosa Fiat M1915 9 mm.

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

Winchester M1912

Il Winchester Model 1912 detto anche Winchester Mod. 1912 o Winchester M12 è un fucile a pompa a canna liscia prodotto dalla Winchester a partire dal 1912. L’arma si poneva come un’evoluzione del precedente Winchester Model 1897 e venne sviluppato da Thomas Crosley Johnson basandosi sui progetti del fucile Model 1893/97 di John M. Browning. Il fucile era dotato nella sezione anteriore di un innesto per baionetta, componente adottata per conformarsi nel combattimento in trincea a distanza ravvicinata tipico degli…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

Winchester M1897

Il Winchester Model 1897, meglio noto come Model 97, M97, M1897 o trench gun, era un fucile a canna liscia azionato a pompa con cane esterno e caricatore tubolare fisso, sviluppato e prodotto dalla Winchester Repeating Arms Company. L’arma altro non era che l’evoluzione del precedente M1893 progettato da John Browning. Dal 1897 fino al 1957 oltre un milione di fucili vennero prodotti in America. L’arma era commercializzata in varie…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

Vetterli Vitali M1870

Negli anni successivi all’unità d’Italia si presentò l’esigenza di sostituire il Carcano Mod. 67 ad ago; la scelta cadde sul fucile svizzero Vetterli Mod. 1869, realizzato da Johann-Friedrich Vetterli, che fu prodotto per l’Italia in versione mono colpo calibro 10,35 × 47 mm R, denominato Vetterli Mod. 1870 o “Vetterli italiano”. La versione Fucile venne assegnata a tutti i reparti di fanteria, compresi i bersaglieri che fino ad allora utilizzavano i Remington Rolling Block catturati ai pontifici dopo la presa di…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A: