Mannlicher M1888

Già dall’inizio della produzione del M1886 emerse la necessità e l’opportunità di un fucile di calibro più piccolo rispetto a quelli dell’epoca della polvere nera. Il M88 era praticamente identico ai predecessori. La cartuccia invece era la nuova 8 × 50 mm R…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

Mannlicher M1886

Il Mannlicher M1886 era un fucile austro-ungarico, adottato nel 1886. Fu il primo fucile a otturatore scorrevole a entrare in servizio in una forza armata. Il M1886 era un miglioramento del Mannlicher M1885, un prototipo sviluppato come sostituto dell’obsoleto Werndl-Holub M1867 mono colpo ad otturatore ribaltabile. Fu il primo d’ordinanza ad introdurre il foro di caduta della clip esaurita, sul fondo del serbatoio. Realizzato nella versione ‘lungo’ per la fanteria e carabina per cavalleria e…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

M1917 U.S. Enfield

Con l’entrata in guerra, la Gran Bretagna si trovò in urgente necessità di fucili e i contratti per la nuova arma vennero stipulati con le manifatture statunitensi. Si decise però di far produrre il fucile nel classico .303 per questioni logistiche. Anche gli Stati Uniti, ormai prossimi all’entrata in guerra nel 1917, si trovavano nella stessa situazione. La Springfield Armory aveva consegnato 843.000 fucili M1903, ma a causa di difficoltà nella produzione, invece che riadattare i macchinari per la produzione si…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

Lee Metford

Il Lee-Metford fu il primo fucile a otturatore girevole-scorrevole utilizzato dal British Army. Il suo nome deriva da quello dei due ingegneri che lo misero a punto. Venne prodotto dall’Arsenale reale di Enfield dal 1884 al 1896, ma venne adottato dall’esercito inglese nel 1889 che lo utilizzò però in prima linea solo per breve tempo, sostituendolo nel 1895 col migliore Lee-Enfield, che aveva il meccanismo praticamente identico, ma adottava una canna…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

Lee Enfield

Il Lee-Enfield è stato il fucile bolt-action d’ordinanza dell’Impero Britannico e del Commonwealth dalla sua adozione nel 1895 fino al suo definitivo ritiro dal servizio attivo nel 1957. Sebbene rimpiazzato ufficialmente nel 1957 dal più moderno L1A1 SLR, rimase in servizio fino alla metà degli anni ’60 (la variante di precisione 7,62 mm L42 addirittura fino agli anni ’90)…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

Lebel M1886/1893

Il fucile Lebel Model 1886 (francese: Fusil Modèle 1886 dit “Fusil Lebel” ) noto anche come “Fusil Mle 1886 M93” , dopo che una modifica dell’otturatore fu aggiunta nel 1893, è un fucile da fanteria bolt action da 8 mm che entrò in servizio nel Esercito francese nel 1887. Si tratta di un fucile a ripetizione che può contenere otto colpi nel suo caricatore a tubi forestock, un colpo nel trasportatore più un colpo nella camera. Il fucile Lebel ha la particolarità di essere…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

Kropatschek M1886

Il Kropatschek M1886 è stato un fucile da battaglia, progettato nel 1886 da Alfred Ritter Von Kropatschek, un ufficiale austro-ungarico per l’esercito portoghese. Il fucile venne creato su richiesta dell’Exército Português. Quest’ultimo aveva ricevuto una commessa per la creazione di un fucile che potesse sostituire il Guedes M1885 ritenuto non soddisfacente dalle autorità militari portoghesi. L’arma era dotata di un sistema ad otturatore girevole scorrevole con serbatoio tubolare con la capienza per otto colpi abbinato ad un cut-off che permetteva la ricarica di un colpo singolo attraverso la disconnessione del serbatoio. Le esigenze dei militari portoghesi richiedevano…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

Gewehr 1888

Il Gewehr 88 era il fucile a otturatore girevole-scorrevole adottato dalla fine del XIX secolo dall’Esercito imperiale tedesco. L’invenzione, alla fine dell’Ottocento, della polvere infume rese immediatamente obsolete le armi da fuoco a polvere nera, caratterizzata da grossi calibri. Il nuovo fucile iniziò ad essere sviluppato su commissione dell’alto comando tedesco dopo il 1886, anno in cui l’esercito francese ricevette in dotazione il fucile Lebel Modèle 1886, il quale aveva surclassato in gittata e precisione i fucili in dotazione all’esercito imperiale in quegli anni. Il progetto…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

Browning Auto-5 M11

Il Browning Auto-5 fu il primo fucile a canna liscia semiautomatico ad essere prodotto in massa. Progettata da John Browning in persona nel 1898 e brevettata nel 1900, l’arma rimase in produzione senza interruzioni per quasi 100 anni, fino al 1998. La caratteristica forma, con il castello molto in alto rispetto al calcio, valse all’arma il nomignolo Humpback, ovvero ‘gobbo’: l’azione dell’arma è infatti perfettamente in linea con la canna, e questa forma rende l’arma ben riconoscibile anche a distanza. Gli Auto-5 furono prodotti in almeno tre calibri: la maggior parte in calibro .12 e .20, ma esisteva anche una variante in calibro .16 (non prodotta però tra il 1976 e il 1987). L’arma fu utilizzata nella Prima guerra mondiale, nella Seconda, in Corea e perfino in…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

Berthier Fusil

Con il nome Berthier si identifica comunemente una famiglia di carabine e fucili a otturatore girevole-scorrevole utilizzati dall’esercito francese dagli anni novanta dell’Ottocento alla Seconda guerra mondiale. Dopo la Grande guerra, le carabine a 5 colpi rimasero in dotazione alla Legione straniera francese ed alle truppe coloniali, inclusi gli spahis marocchini. Alcune unità antisommossa, come le Compagnie républicaine de sécurité (CRS), utilizzarono le carabine fino agli anni sessanta. L’arma fu ideata da un ingegnere delle ferrovie…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A: