Brèguet Bre

Il Breguet Bre 5, citato anche come Type V o semplicemente Breguet 5, era un caccia biplano prodotto dall’azienda francese Société anonyme des ateliers d’aviation Louis Breguet negli anni dieci del XX secolo. Caratterizzato dalla singolare configurazione ad elica spingente, venne adottato dalla Aéronautique Militaire, la componente aerea delle forze armate francesi, durante le prime fasi della prima guerra mondiale, ricoprendo essenzialmente il ruolo di caccia di…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo e Italia

IN FORZA A:

Avro 5

L’Avro 504 era un biplano sviluppato dall’azienda britannica A.V. Roe and Company (Avro) tra gli anni dieci e venti del XX secolo. Nato come aereo da addestramento, fu impiegato anche come caccia, bombardiere leggero e ricognitore. Prodotto in oltre 10.000 esemplari, di cui quasi 9.000 nel corso della prima guerra mondiale, rimase in servizio per oltre 20 anni. Alla fine del 1912 Alliott Verdon-Roe iniziò progettare un nuovo…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo

IN FORZA A:

Ansaldo A

L’Ansaldo A.1, successivamente soprannominato Balilla, era un caccia e ricognitore biplano monoposto prodotto dall’azienda italiana Ansaldo negli anni dieci del XX secolo ed utilizzato principalmente dal Corpo Aeronautico Militare, componente aerea del Regio Esercito, durante la prima guerra mondiale. Primo caccia di progettazione italiana ad entrare in servizio nel corso della prima guerra mondiale, l’A.1 venne portato in volo per la prima volta il…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo e Italia

IN FORZA A:

Anatra D

L’Anatra D (in russo: Анатра-Д?), citato anche come Anade (in cirillico Анатра Анаде), fu un monomotore da ricognizione biplano sviluppato dall’azienda russo imperiale Anatra negli anni dieci del XX secolo. Primo modello dell’azienda ad essere avviato alla produzione in serie, venne adottato dalla Imperatorskij voenno-vozdušnyj flot, la componente aerea dell’Esercito imperiale russo, durante la Prima guerra mondiale rimanendo in servizio, dopo il termine del conflitto, fino alla…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo

IN FORZA A:

Albatros C

L’Albatros C.I era un aereo da ricognizione monomotore biplano sviluppato dalla allora azienda tedesco imperiale Albatros Flugzeugwerke GmbH negli anni dieci del XX secolo. Basato sul precedente B.II, adottava la soluzione dello scambio dei due posti dell’equipaggio, con l’osservatore che, passato in quello posteriore, poteva essere equipaggiato con una mitragliatrice montata su supporto ad anello, venendo utilizzato principalmente dalla…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo

IN FORZA A:

Airco DH

L’Airco DH.1 fu un aereo militare multiruolo biposto e biplano, sviluppato dall’azienda aeronautica britannica Aircraft Manufacturing Company, meglio conosciuta come Airco, negli anni dieci del XX secolo. Caratterizzato dal singolare aspetto ad elica in configurazione spingente, venne utilizzato dalla Royal Flying Corps durante la prima guerra mondiale divenendo, assieme al suo derivato da caccia monoposto Airco DH.2, uno dei più rappresentativi velivoli da…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo

IN FORZA A:

Grünkreuz

Le granate della Croce Verde erano gas contenuti in granate che nella prima guerra mondiale furono usate per portare infallibilmente attacchi su lunghe distanze. Il termine granata a croce verde deriva dal fatto che le granate tedesche erano contrassegnate con il colore verde. Il cappuccio del detonatore era dipinto di verde e c’era una croce verde sul fondo della cartuccia…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

Pierce-Arrow AA lorry

L’autocarro blindato Pierce-Arrow era un veicolo semovente contraereo dotato di un cannone Vickers-Armstrong QF 2 lb, soprannominato “pom-pom”. Questo cannone era utilizzato dalla Royal Marine Artillery durante la prima guerra mondiale. Il camion AA Pierce-Arrow era un blindato a tetto scoperto basato sullo scafo dell’autocarro americano da 5t della Pierce-Arrow Motor Car Company dotato di una struttura…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

Charron Girardot Voigt 1906

Uno dei primissimi modelli di autoblindo mai costruite era la francese Charron Girardot Voigt 1906, costruita dall’omonima compagnia Charron, Giradot & Voigt (CGV), specializzata nella costruzione di auto da corsa. Era dotata di una corazzatura abbastanza estesa e di una sorta di postazione per mitragliatrice protetta contro il tiro della fucileria nemica. Era dotata anche di due tubi scanalati, portati appesi ai fianchi, che avrebbero dovuto essere posizionati sulle…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

Austin-Putilov

Le autoblindo Austin-Putilov, prodotte in grandi quantitativi, utilizzavano un progetto inglese ma furono per la maggior parte prodotte e impiegate in Russia. I Russi utilizzarono come base lo scafo di un autocarro e lo modificarono considerevolmente per renderlo adatto alle dure condizioni del loro ambiente. Alcuni esemplari furono trasformati in…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A: