Aeg C

L’AEG C.I, designazione aziendale KZ.9, fu un ricognitore biposto biplano prodotto in modesta quantità dall’azienda tedesco imperiale Allgemeine Elektrizitäts- Gesellschaft (AEG) negli anni dieci del XX secolo. Sviluppato nel 1915 adottava la soluzione dello scambio dei due posti dell’equipaggio, con l’osservatore che, passato in quello posteriore, poteva essere equipaggiato con una…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo

IN FORZA A:

Feldhaubitze FH 98/09

L’obice 10,5 cm Feldhaubitze 98/09 da 105 mm era un pezzo di artiglieria campale entrato in servizio nel 1909, sviluppato dall’Esercito tedesco nei primi anni del novecento in sostituzione del precedente obice 10,5 mm FH 98. All’inizio della Prima guerra mondiale il FH 98/09 era assegnato all’artiglieria media e pesante dei corpi d’armata operativi…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

produttore

IN DOTAZIONE A:

Škoda Vz. 1915

L’obice da montagna Škoda 7,5 cm Vz. 1915 o 7,5 cm Gebirgskanone M. 15, fu un pezzo di artiglieria della prima guerra mondiale utilizzato dall’Impero austroungarico. Successivamente alla guerra un certo numero di questi pezzi fu acquisito dall’Italia come preda bellica ed utilizzato con la denominazione obice 75/13 Mod. 1915 nella seconda guerra mondiale e nel dopoguerra come…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

produttore

IN DOTAZIONE A:

PM M1910

Il M1910 PM (Пулемёт Максима на станке Соколова, Pulemyot Maxim Sokolov na stanke Sokolova “mitragliatrice di Maxim modello 1910 su affusto Sokolov”) è una mitragliatrice pesante utilizzata dall’esercito imperiale russo durante la prima guerra mondiale e dall’Armata Rossa durante la seconda guerra mondiale, oltre che da numerose altre forze armate e movimenti di guerriglia nel XX secolo. La prima mitragliatrice veramente…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

MP 18

L’MP 18.I è un mitra tedesco della prima guerra mondiale. Fu adottato nel 1918 dall’esercito tedesco come arma primaria delle Stoßtruppen, gruppi di assalto specializzati nella guerra di trincea. Sebbene la produzione di MP 18 sia finita negli anni venti, il progetto costituì la base della maggior parte delle pistole mitragliatrici ideate tra il 1920 ed il 1960. Viene spesso considerato…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

Maxim

La mitragliatrice Maxim è il primo modello funzionante di arma automatica portatile. Deve il suo nome all’inventore americano Hiram Maxim che la inventò nel La prima arma automatica portatile (che nella sua prima versione richiedeva 4-6 uomini per il maneggio) mostrò nei primi test una capacità di fuoco massima di 500 colpi al minuto, il che la rendeva un’arma devastante. A differenza di altri modelli come la mitragliatrice Gatling, sfruttava il rinculo per espellere la cartuccia esplosa e camerarne un’altra anziché richiedere un…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

Hotchkiss M1914

La mitragliatrice si basava su un progetto dal capitano viennese barone A. Von Odkolek Augeza. I brevetti erano stati poi acquistati dalla ditta fondata da Benjamin Hotchkiss, con sede a Saint-Denis, vicino Parigi. Il progetto di Odkolek venne notevolmente sviluppato e migliorato sotto la direzione dello statunitense Laurence V. Benet (1863-1948) con l’assistenza di Henri Mercie. La Mle 1914 era una mitragliatrice raffreddata ad…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A:

Mosin Nagant

Il Mosin–Nagant (in russo винтовка Мосина, vintovka Mosina, ovvero “fucile di Mosin”) è un fucile a ripetizione manuale prodotto tra il 1891 ed il 1959 e usato in maniera estesa da Impero Russo, Unione Sovietica e svariati altri stati. È uno dei fucili più prodotti della storia con oltre 37 milioni di esemplari, utilizzato per circa 120 anni. Durante la Guerra russo-ottomana degli anni 1877-1878, le truppe russe erano armate di…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

Mauser M1871

Il Mauser Model 1871 noto anche come Gewehr 71 è stato un fucile a otturatore girevole-scorrevole progettato e prodotto da Paul Mauser e Wilhelm Mauser per l’azienda omonima Mauser. Paul Mauser ha sviluppato il fucile tra il 1866 e il 1871. Durante il 1870-71 si sono svolti collaudi e test con molti fucili diversi, con il “M1869 Bavarian Werder” che era il principale concorrente dei Mausers. Il Mauser è stato provvisoriamente adottato il 2 dicembre 1871, in attesa dello sviluppo finale del meccanismo della…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra

IN DOTAZIONE A:

Mannlicher M1895

Fu inizialmente usato dall’Imperial regio Esercito, per tutta la prima guerra mondiale e usato anche dopo dagli eserciti austriaci ed ungheresi. L’utilizzatore estero principale fu la Bulgaria, la quale, dal 1903, ne acquistò grandi quantità, che usò in ambedue le guerre mondiali. Molti di questi fucili furono usati durante la seconda guerra mondiale soprattutto dall’esercito ungherese ma anche dalla Wehrmacht che li distribuì ai Landser (riservisti), alle unità nelle retrovie, ed alle innumerevoli polizie locali e corpi franchi pro-tedeschi. I Mannlicher furono estesamente usati…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Terra e Italia

IN DOTAZIONE A: