Phönix D

Il Phönix D.I, designazione aziendale Type 8, fu un caccia monoposto biplano sviluppato dall’azienda austro-ungarica Phönix Flugzeugwerke AG negli anni dieci del XX secolo. Derivato dal tedesco imperiale Hansa-Brandenburg D.I, prodotto su licenza dalla Phönix, fu il primo modello progettato dall’azienda austro-ungarica ed entrò in servizio nei reparti della k.u.k. Luftfahrtruppen, l’aeronautica militare imperiale, già nelle prime fasi della prima guerra mondiale ma ben presto affiancato da modelli più efficienti…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo

IN FORZA A:

Phönix C

Il Phönix C.I fu un aereo da ricognizione biposto, monomotore e biplano, sviluppato dall’azienda austro-ungarica Phönix Flugzeugwerke AG negli anni dieci del XX secolo e prodotto, oltre che dalla stessa, su licenza dalla Ungarische Lloyd Flugzeugund Motorenfabrik AG (Magyar Lloyd Repülőgép és motorgyár Részvény-Társaság). Derivato dal tedesco imperiale Hansa-Brandenburg C.II (KDC), progettato ma non…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo

IN FORZA A:

Pfalz E

La Pfalz-Flugzeugwerke GmbH (Gesellschaft mit beschränkter Haftung, in sigla GmbH, traducibile come “società a responsabilità limitata” è un tipo di persona giuridica molto comune in Germania (dove fu creata nel 1892), Austria (adottata dal 1906), Svizzera (dov’è nota con la sigla italiana Sagl, che sta appunto per società a garanzia limitata) e in altri paesi dell’Europa centrale) era una azienda aeronautica tedesca con…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo

IN FORZA A:

Pfalz D

Dr.I – caccia biposto (monoabitacolo), triplano prodotto in piccola serie dall’azienda tedesca imperiale Pfalz-Flugzeugwerke negli anni dieci del XX secolo. Sviluppato dal biplano Pfalz D.VII rimasto allo stadio di prototipo, dal quale si distingueva per la diversa velatura, venne utilizzato dalla Luftstreitkräfte, la componente aerea del Deutsches Heer (l’esercito imperiale tedesco), durante le ultime fasi della prima guerra mondiale. L’armamento consisteva in 2 LMG 08/15 “Spandau” calibro…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo

IN FORZA A:

Pfalz A

La Pfalz-Flugzeugwerke GmbH era una azienda aeronautica tedesca con sede nelle strutture dell’aeroporto di Spira (ted. Speyer), Land Renania-Palatinato, nella Germania occidentale. La loro produzione di modelli si è concentrata nel periodo della prima guerra mondiale i più noti dei quali furono i caccia Pfalz D.III e Pfalz D.XII. L’azienda fallì dopo la fine del conflitto, quando le forze di occupazione francese confiscarono tutte le…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo

IN FORZA A:

Oeffag C

La Oesterreichische Flugzeugfabrik decise di avviare lo sviluppo di un nuovo modello basandosi sulle precedenti esperienze nel realizzare i Type 50 e 51 (Oeffag C.I). Il nuovo velivolo, identificato dall’azienda come Type 52, riproponeva l’aspetto convenzionale dei suoi predecessori non armati cercando di migliorare le prestazioni affinando il progetto pur non potendo disporre di motorizzazioni dalla maggior potenza…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo

IN FORZA A:

Nieuport NiD

Il Nieuport-Delage NiD 29 era un aereo da caccia monomotore biplano prodotto dall’azienda francese Société Anonyme des Établissements Nieuport tra la fine degli anni dieci e l’inizio degli anni venti. Sviluppato dal precedente Nieuport 28, fu il primo aereo dell’azienda francese ad entrare in servizio dopo la fine della prima guerra mondiale ed il primo equipaggiato con un motore raffreddato a liquido, risultando il più veloce tra i velivoli da caccia coevi…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo e Italia

IN FORZA A:

Nieuport

Il Nieuport 10, noto anche come 18 m², con riferimento alla misura della superficie alare, era un aereo multiruolo, monomotore e biplano, realizzato dall’azienda francese Nieuport ed utilizzato nel corso della prima guerra mondiale. Schierato dalle forze aeree delle nazioni firmatarie della Triplice intesa e da numerose di quelle delle nazioni ad esse alleate, durante la prima parte del conflitto trovò impiego principalmente…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo e Italia

IN FORZA A:

Nieuport-Macchi Ni

Il Nieuport-Macchi Ni.10 noto anche come Ni.18, con riferimento ai 18 m² di superficie alare, è un biplano da caccia e da addestramento prodotto, su licenza dall’azienda francese Societe Anonyme des Etablissements Nieuport, dalla società Nieuport-Macchi prima e durante la prima guerra mondiale. Il mezzo era anche noto in Italia con altri nomi: Ni 10.000 dovuto al nominativo interno dell’azienda, 80 hp in…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo e Italia

IN FORZA A:

Morane-Saulnier

Il Morane-Saulnier Type AI, indicato secondo le convenzioni dell’esercito francese come MoS-27 (versione ad una mitragliatrice Vickers calibro .303 (7,7 mm) e MoS-29 (due mitragliatrici), era un caccia monomotore monoposto, monoplano ad ala alta a parasole, sviluppato dall’azienda aeronautica francese Société des Aéroplanes Morane-Saulnier negli anni dieci del XX secolo. Venne utilizzando principalmente…

Da: Il fuoco del primo conflitto – Cielo

IN FORZA A: